Quando ho visto per la prima volta i Panini napoletani sono rimasta entusiasta nel vedere questi morbidi bocconcini ripieni, non ero molto pratica di lievitati salati e la cosa mi ha dato lo stimolo a prepararli subito, poi però, siccome mio marito non era rimasto particolarmente entusiasta del gusto degli affettati dentro nella pane cotto non li ho più preparati, lui è più familiare con i sapori austriaci, che sono tutta un’altra cosa. Li ho rifatti quest’anno come alternativa alle solite cose in occasione della Pasquetta. Devo dire che io li adoro, soprattutto quando sono ancora tiepidi ne mangerei uno dietro l’altro. I Panini napoletani sono uno dei più tipici Street food del capoluogo campano, una ricetta della tradizione preparata con ingredienti semplici, un impasto di pane arricchito con sale, pepe e strutto che nelle ricette moderne viene sostituito con l’olio, farcito con salumi e formaggi, arrotolato su se stesso e tagliato a pezzetti, al nord non abbiamo questa tradizione ma io adoro spaziare tra le ricette tipiche della nostra bella Italia.
Ingredienti:
- 125 ml acqua
- 125 ml. latte
- 450 gr. farina 00
- 40 gr. strutto
- 15 gr. lievito di birra
- sale, pepe
- 100 gr. prosciutto cotto
- 100 gr. salame
- 100 gr. provola
- 30 gr. parmigiano
- 1 tuorlo sbattuto
Tempi di preparazione: 30 minuti (più 3 ore di lievitazione)
Tempi di cottura: 30 minuti
Procedimento:














Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved