Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Cheesecake all’ananas
Era da un po’ che avevo in mente di preparare la cheesecake all’ananas e finalmente ho trovato il momento giusto. Adoro le cheesecake, il gusto dei biscotti insieme a quello dei formaggi cremosi si sposa benissimo con quello della frutta, fresca o secca che sia, secondo me uno dei connubi meglio riusciti. La cheesecake all’ananas è un dolce fresco che, sia nei colori che nei sapori ci fa immergere completamente nell’estate. Senza cottura, la cheesecake all’ananas è il dolce ideale da portare in tavola in questa stagione, fresco e gustoso fa da dessert ma anche da frutta.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
Per la base:
230gr. biscotti digestive
100 gr. burro
1 cucchiaio zucchero di canna
Per il ripieno:
300 gr. Philadelphia
200 gr. panna fresca
200 gr. mascarpone
100 gr. zucchero a velo
i semi di 1 bacca di vaniglia
12 gr. gelatina in fogli
5 fette di ananas sciroppato
Per la copertura
5 fette di ananas sciroppato
4 gr. gelatina in fogli
lo sciroppo dell’ananas
colorante giallo
Tempo di preparazione: 40 minuti+ 5 ore di raffreddamento in frigo
Tempo di cottura: 5 minuti
Procedimento:
Ridurre in polvere i biscotti, io li ho schiacciati con un batticarneTrasferire i biscotti in una terrina, unire lo zucchero di canna e mescolare. Sciogliere il burro a bagnomaria o al microonde, una volta tiepido versarlo sui biscotti e mescolare per amalgamareVersare il composto in uno stampo con cerchio apribile foderato alla base con carta fornoCon il dorso del cucchiaio livellare i biscotti su tutta la superficie in modo da avere un fondo uniforme. Riporre in frigo.Mettere ad ammorbidire la gelatina in acqua fredda inserendo un foglio alla volta. Io per raffreddarla ho aggiunto un cubetto di ghiaccioIn una terrina mescolare il Philadelphia con il mascarpone, lo zucchero a velo ed i semi della bacca di vaniglia, ottenuti incidendo la bacca per il lungo, raschiandoli con un coltello a lama liscia. Montare la panna, tenendone da parte 2 cucchiai per sciogliere la colla di pesce, e riporla in frigoriferoPrelevare dal barattolo dell’ananas 5 fette, versarle in un contenitore assieme ad un goccio di sciroppo e frullarle con un mixer a immersione
Aggiungere al composto col Philadelphia la panna montata e l’ananas frullato. In alternativa, se si vuole sentire la consistenza dell’ananas, si può tagliarlo a pezzetti piccoli con il coltelloScaldare la panna ed aggiungere la colla di pesce strizzata. Mescolare per far sciogliereAggiungere la colla di pesce al ripieno della cheesecake ed amalgamareRiprendere lo stampo dal frigo e versarvi il ripieno, livellarlo con un cucchiaio e scuotendo un po’ lo stampo poi rimetterlo nuovamente in frigo per almeno un’oraFar ammorbidire in acqua fredda la dose di colla di pesce necessaria per la copertura. Versare lo sciroppo in un pentolino e farlo bollire per 4-5 minuti in modo da farlo evaporare e addensareSpegnere il gas, prendere la colla di pesce ammorbidita, strizzarla, versarla nello sciroppo dell’ananas e mescolare per far scioglierePer rendere la torta un po’ più scenografica io ho aggiunto qualche goccia di colorante giallo
Trascorsa un’ora controllate che il ripieno si sia un po’ solidificato in modo tale che la copertura non sprofondi. Tagliate in 2 gli ananas avanzati e decorate la cheesecake, in ultimo versate nei buchini lo sciroppo giallo. Riponete in frigo per 4 orePassare la lama del coltello tutto attorno al cerchio, poi aprire lo stampo a cerniera e trasferire la cheesecake all’ananas su un piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Tutto quello contenuto nel barattolo, saranno all’incirca 200 ml. come vedi dalle foto serve solo a coprire le fette di ananas, quindi viene basso. Fammi sapere se hai qualche dubbio 🙂
Ciao Mirela, in realtà così la cheesecake cambia un po’ perché io ho utilizzato anche lo sciroppo dell’ananas, che con l’ananas fresco di viene a mancare, inoltre l’ananas sciroppato è più morbido e meno filamentoso, ti direi che è preferibile usare quello sciroppato, ma se provi e trovi una variante fammi sapere 🙂 grazie e buona giornata! Moira
Ciao Fabio, scusami, avevo dimenticato di indicare quanta gelatina serviva per la copertura, sono 4 gr. adesso ho aggiunto. Grazie per avermelo segnalato 🙂 Buona serata!
Eccola qui, l’avevo chiesta a gran voce: è bellissima e da proprio l’idea della freschezza. Buon fine settimana: io ho finito i lavori in campagna da Milva ed inizio quelli a casa, iniziando dal ferro da stiro 😉
Grazie, buon fine settimana anche a te, a me con lo stiro per questa volta è andata bene, ieri mentre ero a lavorare è passata mia mamma (santa donna) e mi ha preso su la cesta … 🙂
Splendida, d’estate ho sempre voglia di qualche dolce goloso ma fresco però ho sempre evitato queste preparazioni perchè sono vegetariana e ancora non ho ben chiaro come funzioni (e se funzioni…) l’alternativa dell’impiegare l’agar agar….
Eh niente, devo provare per forza…
Secondo te funziona anche usando il formaggio quark in alternativa al philadelphia?
Per favore mi puoi dire quanto sciroppo serve? Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto quello contenuto nel barattolo, saranno all’incirca 200 ml. come vedi dalle foto serve solo a coprire le fette di ananas, quindi viene basso. Fammi sapere se hai qualche dubbio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si può fare con l’ananas fresco?
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mirela, in realtà così la cheesecake cambia un po’ perché io ho utilizzato anche lo sciroppo dell’ananas, che con l’ananas fresco di viene a mancare, inoltre l’ananas sciroppato è più morbido e meno filamentoso, ti direi che è preferibile usare quello sciroppato, ma se provi e trovi una variante fammi sapere 🙂 grazie e buona giornata! Moira
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mirela, hai preparato poi la cheesecake? Com’è andata?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao non ho capito un passaggio.. I 12 grammi di colla di pesce, come vanno suddivisi tra n grammi tra ripieno e copertura?grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fabio, scusami, avevo dimenticato di indicare quanta gelatina serviva per la copertura, sono 4 gr. adesso ho aggiunto. Grazie per avermelo segnalato 🙂 Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Eccola qui, l’avevo chiesta a gran voce: è bellissima e da proprio l’idea della freschezza. Buon fine settimana: io ho finito i lavori in campagna da Milva ed inizio quelli a casa, iniziando dal ferro da stiro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon fine settimana anche a te, a me con lo stiro per questa volta è andata bene, ieri mentre ero a lavorare è passata mia mamma (santa donna) e mi ha preso su la cesta … 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, io ho chiesto a Perla ma non arriva all’asse mi ha risposto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povera Perla, me la vedo a stirare, tutta sudata col pelo che gronda ed un fazzolettino in testa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amore della mamma, spero che viva ancora tanti anni, senza di lei sarebbe davvero dura 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra davvero ottima!! Complimenti! 😍 poi la qualità delle foto è spettacolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero 🙂 :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo non solo in estate, all’ananas non l’ho mai fatto, mi piace moltissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna, anche a noi è piaciuta molto 🙂 in effetti la cheesecake è buona in ogni stagione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi da me l’ananas va via come il pane, quindi l’abbinata non è stata difficile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendida, d’estate ho sempre voglia di qualche dolce goloso ma fresco però ho sempre evitato queste preparazioni perchè sono vegetariana e ancora non ho ben chiaro come funzioni (e se funzioni…) l’alternativa dell’impiegare l’agar agar….
Eh niente, devo provare per forza…
Secondo te funziona anche usando il formaggio quark in alternativa al philadelphia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, certo, ho visto usare il quark al posto del Philadelphia molte volte per fare la cheesecake, l’importante è che sia piuttosto compatto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, allora voglio fare una prova grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se ti è piaciuto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io adoro le cheesecake, e grande l’idea del batticarne per rompere i biscotti. Io lo faccio sempre con il mattarello.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie, il batticarne è una alternativa che uso di tanto in tanto, si fa in fretta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si, prenderò lo spunto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie altrettanto a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"