Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Categoria: Cheesecake
Ricette di Cheesecake del blog Caramello Salato con foto e procedimento passo passo
Le Cheesecake sono dei dolci tipici di origine americana composti generalmente da una base di biscotti secchi sbriciolati, nella loro versione originale i biscotti Digestive, molto friabili, ridotti in polvere mescolati con burro fuso, poi compattati sulla base della teglia, andando a formare la base del dolce, da un abbondante ripieno formato da formaggio in crema, cheese appunto, e da una copertura che varia a seconda del ripieno al formaggio. Le Cheesecake possono essere cotte oppure senza cottura, nel caso delle Cheesecake cotte al forno nel ripieno al formaggio vengono mescolate anche delle uova che fungono da addensante, mentre le Cheesecake senza cottura in genere vengono preparate con frutta fresca. La Cheesecake è un dolce molto buono e versatile, può essere preparato infatti utilizzando molti ingredienti, dalla frutta secca a quella fresca, dallo yogurt al caramello, in modo da soddisfare tutti i gusti. La Cheesecake più famose e la regina delle cheesecake è la New York Cheesecake
Il dolce che ho preparato domenica scorsa è questa Cheesecake alla zucca. Adoro le cheesecake, sia quelle cotte che quelle senza cottura, le trovo adatte per tutte le occasioni e per ogni momento della giornata, dalla colazione, al pranzo, alla merenda allo spuntino prima di andare a letto 🙂 e questa ce l’avevo in testa già da un po’, l’avevo idealizzata ed ho aspettato con ansia il ritorno della zucca di stagione per prepararla. Devo dire che il gusto non ha tradito le aspettative, il formaggio spalmabile con la zucca e la copertura di ganache al cioccolato fondente sono stati un connubio davvero azzeccato, inoltre la buccia grattugiata dell’arancia ha dato davvero un gusto speciale. Mio marito ha commentato: – brava! hai fatto centro al primo tentativo – embè un a bella soddisfazione devo dire … Amici, è cominciato il periodo più triste dell’anno per me, quello che va da ora fino a Natale, ieri è cambiata l’ora ed alle 5 e mezza fa già buio, si esce la mattina col buio e si rientra la sera col buio, dovrò consolarmi preparando un sacco di torte e dolcetti, poi, a Natale si ricomincia a vivere e allora penseremo alla dieta! 🙂 Intanto pensiamo alle cose belle, domani sera c’è Halloween! Siete pronti per il dolcetto o scherzetto?!? Intanto vi lascio alla ricettina di oggi, sperando che vi addolcisca questo lunedì d’autunno e vi auguro un buon inizio di settimana 🙂 A presto!!
Ingredienti per uno stampo da 20 cm.
200 gr. biscotti digestive
80 gr. burro
300 gr. polpa di zucca (peso da crudo)
150 gr. zucchero
30 gr. amaretti
cannella
1 cucchiaino di vaniglia
buccia grattugiata di 1/2 arancia
500 gr. Philadelphia
3 uova
150 gr. cioccolato fondente
150 ml. panna fresca
Tempi di preparazione: 60 minuti
Tempi di cottura: 60 minuti
Procedimento:
Pulire la zucca, togliere la buccia, tagliarla a cubetti e lessarla in pentola a pressione per 10 minuti. Io la metto nel cestello con poca acqua in modo tale che si cuocia al vaporeFoderare la base dello stampo con carta forno
Mettere i biscotti in un sacchetto e schiacciarli con un batticarne per ridurli in briciole
Sciogliere il burro al microondeAmalgamare i biscotti sbriciolati con il burroVersare i biscotti sul fondo della tortiera e schiacciarli con il dorso di un cucchiaio per compattarliCercate di fare in modo da ottenere uno spessore uniforme su tutta l’area dello stampoRovesciare la zucca cotta in un’ampia terrina e schiacciarla con la forchetta. Aggiungere lo zucchero e gli amaretti sbriciolati grossolanamente con le mani ed amalgamareAggiungere anche il Philadelphia, la cannella, la vaniglia e la buccia grattugiata dell’arancia ed amalgamare anche questiAggiungere ora le uova una alla volta amalgamandone bene una prima di aggiungere la successivaRovesciare il composto nello stampo ed informare in forno caldo a 180 gradi per 50-60 minuti facendo la prova stecchino prima di spegnere il fornoLasciar raffreddare completamente il dolce per almeno un’oraPrepariamo ora la ganache al cioccolato fondente per la copertura. Spezzettare il cioccolatoScaldare la panna fino a sfiorare il bollore e versarla sopra il cioccolatoAmalgamare bene per ottenere una ganache liscia e lucidaVersare la ganache sulla cheesecake e distribuire
Ed ecco pronta la vostra cheesecake alla zucca con ganache al cioccolato fondenteE questo è un particolare della torta
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
E dopo le ricette con le fragole passiamo a quelle con le ciliegie, con le quali ho preparato una gustosa cheesecake. La cheesecake alle ciliegie è un dessert fresco e leggero ideale da gustare come fine pasto nelle calde sere d’estate, un dolce senza forno, morbido e delicato. Adoro le ciliegie, sono uno dei miei frutti preferiti, così carnose e succose e con quel bel colore rosso scuro, mi ricordano una vacanza in Sicilia di qualche anno fa a Giardini Naxos, dove per le strade nei carretti vendevano la frutta coltivata alle pendici dell’Etna, ciliegie, albicocche … tutte grosse e col sapore del sole, non ho più mangiato frutta così buona. Queste ciliegie le ho viste al supermercato e non ho saputo resistere anche se erano un po’ carette … così le ho comprate, già da un po’ avevo in mente di preparare la cheesecake alle ciliegie, la pensavo e la studiavo e non vedevo l’ora che arrivasse la stagione per poterla preparare. Non so a voi ma a me le cheesecake piacciono un sacco, soprattutto quelle alla frutta. Inoltre alcuni giorni fa ho scoperto su facebook un trucchetto per snocciolarle che mi ha fatto guadagnare un sacco di tempo, un metodo fighissimo (si può dire fighissimo? 😀 ), pratico, veloce e pulito che vi farò vedere, ho visto che non sono l’unica ad averlo adocchiato 😉 praticamente si mette la ciliegia sul collo della bottiglia, con un bastoncino cinese si preme attraverso il frutto ed il nocciolo cade direttamente dentro nella bottiglia, un metodo tanto semplice quanto geniale, ed un lavoretto molto divertente, tanto che l’ho fatto fare a mio figlio che non smetteva più di snocciolare. Vi lascio alla ricetta e vi auguro una buona settimana 🙂
Ingredienti per uno stampo da 20 cm.
Per la base:
250 gr. biscotti digestive
120 gr. burro
Per il ripieno:
250 gr. Philadelphia
250 gr. ricotta
250 gr. yogurt alla ciliegia
200 gr. panna da montare
50 gr. zucchero a velo
semi di 1/2 bacca di vaniglia
10 gr. gelatina in fogli
Per la copertura:
700 gr. ciliegie
3 cucchiai zucchero
bacello di 1/2 bacca di vaniglia
cannella
succo di mezzo limone
6 gr. gelatina
Tempi di preparazione: 1 ora (più i tempi di riposo in frigo)
Tempi di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Lavare le ciliegie, metterle sopra una bottiglia e con l’aiuto di un bastoncino cinese schiacciare nell’incavo per togliere il noccioloCosì facendo il nocciolo cadrà direttamente dentro nella bottigliaMettere i biscotti in un sacchetto, chiudere il sacchetto e schiacciarli con il batticarne fino a ridurli in polvereTrasferire i biscotti in una terrina. Sciogliere il burro al microonde, versarlo sopra i biscotti ed amalgamareFoderare uno stampo con cerchio apribile con della carta forno e versare i biscotti amalgamati con il burroCon il dorso del cucchiaio schiacciare i biscotti in modo da creare una base compatta e riporre lo stampo in frigoMettere le ciliegie in una pentola con lo zucchero, il succo di limone e la cannella e cuocere per una decina di minutiQuando si sarà formato il succo scuro spegnere il gas, aggiungere il bacello della bacca di vaniglia (i semi vanno nella farcitura qui sotto) e lasciar raffreddareMontare la panna e riporla in frigo, mettere le due dosi di gelatina a bagno in acqua fredda separatamente. Mescolare insieme i formaggi con lo zucchero a velo ed i semi della bacca di vanigliaAggiungere lo yogurt ed infine la panna montata e poi riporre in frigoPrelevare 2 cucchiai di succo delle ciliegie, riscaldarli al microonde, strizzare i 10 grammi di gelatina e scioglierli nel succoMettere la gelatina nella farcia della cheesecake ed aggiungere ed un paio di cucchiai di ciliegieMettere la farcia sopra la base di biscotti, livellarla e rimettere in frigo per un’ora o in congelatore per 20 minutiStrizzare i 6 grammi di gelatina e ripetere la stessa operazione descritta sopra per scioglierla. Rimettere la gelatina nelle ciliegie e versare il tutto sopra la cheesecake. Riporre in frigo per 4 ore fino a quando non si sarà solidificataPassare il coltello sui bordi dello stampo per staccare la cheesecake, estrarre lo stampo e trasferire la cheesecake delicatamente sul piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Era da un po’ che avevo in mente di preparare la cheesecake all’ananas e finalmente ho trovato il momento giusto. Adoro le cheesecake, il gusto dei biscotti insieme a quello dei formaggi cremosi si sposa benissimo con quello della frutta, fresca o secca che sia, secondo me uno dei connubi meglio riusciti. La cheesecake all’ananas è un dolce fresco che, sia nei colori che nei sapori ci fa immergere completamente nell’estate. Senza cottura, la cheesecake all’ananas è il dolce ideale da portare in tavola in questa stagione, fresco e gustoso fa da dessert ma anche da frutta.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
Per la base:
230gr. biscotti digestive
100 gr. burro
1 cucchiaio zucchero di canna
Per il ripieno:
300 gr. Philadelphia
200 gr. panna fresca
200 gr. mascarpone
100 gr. zucchero a velo
i semi di 1 bacca di vaniglia
12 gr. gelatina in fogli
5 fette di ananas sciroppato
Per la copertura
5 fette di ananas sciroppato
4 gr. gelatina in fogli
lo sciroppo dell’ananas
colorante giallo
Tempo di preparazione: 40 minuti+ 5 ore di raffreddamento in frigo
Tempo di cottura: 5 minuti
Procedimento:
Ridurre in polvere i biscotti, io li ho schiacciati con un batticarneTrasferire i biscotti in una terrina, unire lo zucchero di canna e mescolare. Sciogliere il burro a bagnomaria o al microonde, una volta tiepido versarlo sui biscotti e mescolare per amalgamareVersare il composto in uno stampo con cerchio apribile foderato alla base con carta fornoCon il dorso del cucchiaio livellare i biscotti su tutta la superficie in modo da avere un fondo uniforme. Riporre in frigo.Mettere ad ammorbidire la gelatina in acqua fredda inserendo un foglio alla volta. Io per raffreddarla ho aggiunto un cubetto di ghiaccioIn una terrina mescolare il Philadelphia con il mascarpone, lo zucchero a velo ed i semi della bacca di vaniglia, ottenuti incidendo la bacca per il lungo, raschiandoli con un coltello a lama liscia. Montare la panna, tenendone da parte 2 cucchiai per sciogliere la colla di pesce, e riporla in frigoriferoPrelevare dal barattolo dell’ananas 5 fette, versarle in un contenitore assieme ad un goccio di sciroppo e frullarle con un mixer a immersione
Aggiungere al composto col Philadelphia la panna montata e l’ananas frullato. In alternativa, se si vuole sentire la consistenza dell’ananas, si può tagliarlo a pezzetti piccoli con il coltelloScaldare la panna ed aggiungere la colla di pesce strizzata. Mescolare per far sciogliereAggiungere la colla di pesce al ripieno della cheesecake ed amalgamareRiprendere lo stampo dal frigo e versarvi il ripieno, livellarlo con un cucchiaio e scuotendo un po’ lo stampo poi rimetterlo nuovamente in frigo per almeno un’oraFar ammorbidire in acqua fredda la dose di colla di pesce necessaria per la copertura. Versare lo sciroppo in un pentolino e farlo bollire per 4-5 minuti in modo da farlo evaporare e addensareSpegnere il gas, prendere la colla di pesce ammorbidita, strizzarla, versarla nello sciroppo dell’ananas e mescolare per far scioglierePer rendere la torta un po’ più scenografica io ho aggiunto qualche goccia di colorante giallo
Trascorsa un’ora controllate che il ripieno si sia un po’ solidificato in modo tale che la copertura non sprofondi. Tagliate in 2 gli ananas avanzati e decorate la cheesecake, in ultimo versate nei buchini lo sciroppo giallo. Riponete in frigo per 4 orePassare la lama del coltello tutto attorno al cerchio, poi aprire lo stampo a cerniera e trasferire la cheesecake all’ananas su un piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La cheesecake alle fragole è un dessert fresco e delicato, adatto ad essere presentato come dopocena in primavera in quanto le fragole sono di stagione e quindi saporite e succose, ma adatta anche alla stagione estiva in quanto è un dolce senza cottura. Le fragole sono un frutto che mi piace e lo utilizzo molto volentieri appena è disponibile, in questa stagione si trova nei negozi molto spesso scontato allora perché non approfittarne? Inoltre le fragole, con il loro gusto delicato, si adattano a molte preparazioni e sono perfette per la cheesecake in quanto contrastano con il gusto dei formaggi e dei biscotti. Per l’impasto ho utilizzato un mix di Philadelphia, panna e ricotta che legano bene se mescolate insieme. Per quanto riguarda la panna in genere uso una panna normale di latte, questa volta ho voluto provare una panna vegetale, ho notato che rende molto di più come volume a parità di quantità, ma come gusto a mio parere, per questa preparazione, è più adatta la panna da cucina. Anche qui si può notare la mia grande abilità con la sac a poche, ormai, ogni volta che la devo usare mi prende la paranoia 😦 .
Ingredienti per uno stampo da 22 cm.
Per la base:
250 gr. biscotti Digestive (o altri biscotti secchi a piacere, anche Macine per esempio)
1 cucchiaio zucchero di canna
120 gr. burro
Per la farcia:
400gr. di Philadelphia
200gr. Di panna montata
100gr. Ricotta
130gr. zucchero
½ bacca di vaniglia (o simili)
8gr. Colla di pesce
Per la copertura:
500gr. fragole
120gr. Zucchero
8gr. Colla di pesce
Procedimento:
Mettere i biscotti in un mixer e frullareAggiungere lo zucchero, far sciogliere il burro al microonde versarlo sopra i biscotti e amalgamare bene
Foderare il fondo del cerchio con carta forno e versare il composto all’internoCompattare livellando con il dorso di un cucchiaio e riporre in frigoriferoMettere in ammollo in acqua molto fredda la colla di pesce per la farcia. Togliere dai 200 gr. di panna 3 cucchiai e tenerli da parte. Montare la panna avanzata e riporla in frigoriferoVersare in una terrina capiente il Philadelphia, la ricotta, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e amalgamareUnire anche la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’altoScaldare i 3 cucchiai di panna, aggiungere la colla di pesce dopo averla ben strizzata e mescolare per farla sciogliereUnire al composto di Philadelphia, ricotta e panna ed amalgamareRiprendere la teglia dal frigo e versare sopra il composto livellandoloRiporre in frigoMettere in ammollo in acqua molto fredda la colla di pesce per la coperturaLavare, mondare e tagliarle a cubetti le fragole, metterle in un pentolino assieme allo zuccheroCuocere fino a quando non iniziano a spappolarsiSpegnere il fuoco, mixare e unire la colla di pesce ben strizzata, far raffreddareRiprendere dal frigo la cheesecake e versare la gelatina di fragole, riporre in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notteSformare, trasferire sul piatto di portata, decorare a piacere e servire.
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link