I Kipferl alla vaniglia o, per dirlo alla tedesca VANILLEKIPFERL sono dei tipici biscotti austriaci alla vaniglia a forma di ferro di cavallo molto buoni e friabili tanto che si sciolgono in bocca, che vengono preparati dalle mie parti durante il mese di dicembre. Ho preparato questi biscotti con una ricetta tipica che li rende unici, la loro particolarità è che appena sfornati, ancora caldi vengono passati nello zucchero a velo vanigliato che si attacca al biscotto ancora umido e lo arricchisce del gusto dello zucchero e della vaniglia. Questo modo di preparare i Vanillekipferl è tipico delle parti di mio marito che è originario di un paesino all’estremo nord-est dell’Italia, quasi al confine con l’Austria e la Slovenia. Da quelle parti si usa preparare i biscotti e regalarli ad amici e familiari nel periodo che precede il Natale. Le donne del paese si riuniscono nelle case ed ognuna ne prepara un tipo diverso dopo di che vengono confezionati. Ogni anno a Natale, quando vado da mia suocera torno a casa con dei cofanetti pieni di biscotti, ma il gusto dei Kipferl me lo ricordo da un anno all’altro. A me piacciono moltissimo, infatti quest’anno li ho già preparati due volte ed entrambe le volte sono finiti in un baleno. Spero di avervi fatto venire l’acquolina in bocca e spero che vi venga la voglia di prepararli subito 🙂 Con la ricetta dei Kipferl alla vaniglia entriamo ufficialmente nel clima natalizio. Non so voi ma io sto già pensando a cosa cucinare il giorno di Natale. Ogni anno mi piace unire pietanze della tradizione con qualche new entry magari d’effetto 🙂 . Nel caso decidiate di farli con la mia ricetta aspetto di sapere cosa ne pensate e se vi sono piaciuti. Buona giornata e buon inizio di settimana 🙂
Ingredienti per 50 biscotti:
210 gr. farina 00
150 gr. burro
75 gr. di farina di mandorle
60 gr. zucchero a velo
1 bustina vanillina o i semi di una bacca di vaniglia
Per cospargere:
zucchero a velo
1 bustina vanillina
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 9-10 minuti
Procedimento:
Portare il burro a temperatura ambiente e tagliarlo in piccoli pezzi. In una terrina mescolare con la mano tutti gli ingredienti, sbriciolando bene il burro tra le ditaUnire tutti gli ingredienti in un panetto, avvolgerlo in pellicola, appiattire e far riposare in frigo per 2 oreTrascorso il tempo di riposo riprendere il panetto, accendere il forno a 180°. Tagliare l’impasto in piccoli pezzi da 10 gr. l’uno, e fare dei rotolini delicatamente. Piegare i rotolini ottenuti a U e disporli sulla placca del forno su un foglio di carta fornoFar cuocere i Vanillekipferl per 9-10 minuti, controllandoli alla fine; devono solo iniziare a cambiare coloreEstrarre i biscotti dal forno, attendere 1 minuto, dopo di che, ancora caldi, passarli nello zucchero a velo e vanillinaRigirandoli su tutti i latiDisporre i Vanillekipferl in un contenitore di latta, si conserveranno bene anche il giorno dopo, di più non so dirvi perché oltre non sono arrivati 🙂
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Conoscete i Krampur? Se non abitate nell’estremo Nord Est dell’Italia probabilmente no. I Krampus sono dei diavoli, rudi e solitari, che vivono tutto l’anno nascosti nel bosco, senza farsi vedere da nessuno. Il 5 dicembre, giorno della festa di San Nicolò, scendono a valle per accompagnare San Nicolò nella sua visita in paese. I Krampus entrano in paese agitando i loro campanacci facendo versi paurosi per spaventare la gente, e facendo molto rumore. Due ali di folla attendono San Nicolò che arriva dopo il tramonto, trainato da una slitta o su di un carro, in un paesaggio molto spesso innevato che rende la festa ancora più suggestiva. Per le strade vengono diffuse musiche tenebrose ad alto volume ed i Krampus avanzando in un corteo chiassoso e disordinato, facendo dispetti agli spettatori, dando piccole vergate sulle gambe e spintoni. Quando incontrano ragazzi e adolescenti che li provocano, i diavoli chiedono loro se sono stati buoni, e gli chiedono di mettersi in ginocchio e di recitare la preghiera, a volte rincorrendoli per le vie del paese. San Nicolò intanto si intrattiene con i più piccini, mostrandogli la sua folta barba e chiedendogli se sono stati buoni; in questo caso dona loro dolcetti ed il classico Krampus di pane, altrimenti li rimprovera amorevolmente e da loro il carbone. Nel frattempo i Krampus imperversano tra la folla, rendendo unico lo spettacolo. Da queste parti la sfilate dei Krampus è un evento molto atteso, a volte si vedono anche dei piccoli Krampus, bambini con la maschera da diavolo e vestiti di pelliccia che sfilano assieme ai grandi. Un’ansia di attesa mista al timore e curiosità, pervade tutti coloro che da giorni aspettano questo evento. Il paese più suggestivo e caratteristico dove assistere a questo spettacolo è Tarvisio (UD), in quanto si radunano molti gruppi di Krampus provenienti anche dall’Austria, ma anche lo spettacolo di Pontebba (UD) è molto bello. Nei giorni precedenti la festa, i Krampus di pane vengono venduti in tutti i panifici della zona. Mia cognata che è di Malborghetto li compra ogni anno per i miei figli. Quest’anno ho voluto provare a realizzarli da me, ho cercato e ho trovato la ricetta su un sito austriaco http://www.ichkoche.at mi sono tradotta la ricetta ed ho cercato di interpretarla dove non capivo … non è andata male. Se vi va date un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate 🙂
Ingredienti per 2 pezzi:
150 gr. di farina 00
70 ml. latte
5 gr. lievito di birra
30 gr. burro
30 gr. zucchero
1 tuorlo d’uovo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di 1/2 limone
Per la decorazione:
1 uovo
1 cucchiaio di latte
Uvetta
Zucchero in granella e semi di papavero per cospargere.
nastro da pacchi (per la lingua)
Tempo di preparazione: 30 minuti (più 1,30 ora di lievitazione)
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
Preparare un lievitino versando in una ciotola il latte tiepido, 2 cucchiai di farina (tolti dal totale) ed il lievito di birraMescolare bene in modo da far sciogliere il lievito e lasciar lievitare per 30 minuti in un luogo tiepidoNel frattempo far sciogliere il burro e mescolarlo con il tuorlo, lo zucchero, la vanillina, il sale e la scorza grattugiata del limone
In una ciotola più capiente mettere la farina rimanente, mescolarla con la miscela di uovo, burro e zucchero e con il lievitinoLavorare l’impasto 5-10 minuti, riporlo in nella ciotola infarinata e farlo lievitare in luogo tiepido (nel forno spento ma con la luce accesa per esempio) per 30 minuti o fino al raddoppioUna volta lievitato, riprendere l’impasto e dividerlo in 2 parti ugualiDa ognuno dei pezzi ricavati togliere una noce e formare la testa triangolare con le corna, arrotolando le sporgenze a puntaDividere in 2 ognuno dei pezzi grandi e con ognuno formare dei cordoni lunghi circa 40 cm.Piegare la parte superiore che formerà le braccia e allargare la parte inferiore che formerà le gambe e i piediArrotolare il corpo 3 volte e poi schiacciarlo con le dita, arrotolare le braccia e sistemarle dietro la schiena a livello della cintura e attaccare la testa schiacciandola sul colloDisporre l’uvetta a formare gli occhi, i bottoni e la cinturaBattere l’uovo con il latte, spennellare i Krampus e far lievitare 30 minuti in luogo tiepidoSpolverare il corpo con la granella di zucchero, i piedi con i semi di papavero ed inserire la lingua spingendola con un granello di zuccheroInfornare in forno caldo a 180° per 15 minutiEcco il vostro KrampusPronto da regalare!Ed ecco una immagine della sfilata di San Nicolò con i Krampus
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La torta Sacher o Sachertorte è un dolce tipico austriaco. Esistono numerose ricette che cercano di imitare l’originale, ma la vera e unica ricetta originale della Sachertorte è custodita presso la pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna, tutte le altre sono imitazioni, alcune si avvicinano di più, alcune un po’ meno, comunque non sono la ricetta originale. La Sacher Torte che ho preparato io era buona 🙂 per cui spero che non sia così lontana dall’originale. Nel mio piccolo, ho cercato di rispettarne i canoni principali. Infatti in tutte le ricette di Sacher che si trovano nei libri e sul web la preparazione non prevede l’uso del lievito chimico, è farcita e ricoperta da marmellata di albicocche e l’impasto è fatto di burro e zucchero montati con l’aggiunta dei tuorli con i bianchi montati a neve, del cioccolato fondente ed infine la farina. Il tutto ricoperto da una glassa al cioccolato fondente. Vi lascio alla mia ricetta di Sachertorte e aspetto di sapere cosa ne pensate. Buona giornata a tutti.
Ingredienti per 12 porzioni (per una tortiera da 23 cm):
175gr. cioccolato fondente
125 gr. burro
150 gr. zucchero semolato
5 uova grandi intere più 1 albume
150gr. farina 00
320 gr. marmellata di albicocche
Per la copertura:
150 gr. panna
200 gr. cioccolato fondente
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 45 minuti
Procedimento:
Ridurre il cioccolato in piccoli pezzi e farlo sciogliere a bagnomaria o al microonde
Tagliare il burro, portato a temperatura ambiente, e metterlo in una ciotola di grandi dimensioni. Con un mixer o con il cucchiaio ridurre il burro a crema
Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a ottenere un composto spumoso
Aggiungere al composto di burro e zucchero i tuorli un po’ alla volta e continuare a mescolare fino a ottenere un composto spumoso
Aggiungere il cioccolato fuso ormai intiepidito
Aggiungere al composto precedente la farina setacciata. Montare i bianchi a neve
Incorporare anche gli albumi montati a neve. Metterne prima una piccola parte per ammorbidire l’impasto e poi amalgamare tutto il resto degli albumi delicatamente con movimento dal basso verso l’alto
Versare il composto in uno stampo a cerchio apribile dal diametro di 23 cm. ben imburrato e infarinato. Infornare in forno (statico)caldo a 180° per 45 minuti. Prima di estrarre fare la prova stecchino
Una volta cotta estrarre la torta dal forno, far raffreddare bene, estrarre delicatamente dallo stampo e tagliarla in 2 strati
Mentre la torta si raffredda, versare la marmellata in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e farla sciogliere
Farcire il disco inferiore con la marmellata, lasciandone da parte 2 cucchiaiate che serviranno per rivestire i bordi e la superficie superiore. Se la marmellata presenta grumi passarla al setaccio, soprattutto quella che va a rivestire la parte esternaLasciar asciugare la torta Sacher rivestita di marmellata per almeno mezz’ora su una gratella, pronta per la glassatura
Ridurre in pezzi il cioccolato che serve per la glassa
Portare a ebollizione la panna e versarla sul cioccolato
Mescolare fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e lucente
Glassate ora la vostra torta. Con un po’ di glassa rimanente, utilizzando una sac a poche con foro fino, scrivete il nome tutto di seguito senza stacchi
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link