E dopo il pollo alle mandorle e gli gnocchi di riso ecco qui un’altra ricetta classica della cucina cinese, il riso alla cantonese, anche questa come le precedenti, una delle ricette più conosciute ed apprezzate nei ristoranti cinesi in Italia tra le portate proposte. Non so se lo sapete, ma il menù che viene proposto nei ristoranti cinesi in Italia pare non sia esattamente lo stesso che potete trovare invece unei ristoranti cinesi in Cina, ma invece una serie di piatti cinesi che incontrano meglio il gusto di noi occidentali, almeno così affermano i cinesi che ho avuto modo di conoscere in questi anni, lavorando per un’azienda internazionale e dai racconti di colleghi che si sono recati in Cina per lavoro. Un italiano che va in Cina infatti si aspetta di trovare al ristorante gli stessi piatti proposti nei ristoranti cinesi in Italia, invece l’offerta è ben diversa. E’ anche difficile capire di cosa si tratti visto che, per la maggior parte delle volta è scritto tutto in cinese, così, come potete immaginare, a volte è capitato che si trovassero di fronte a sorprese poco gradite … Purtroppo, dopo tanti anni, il ristorante cinese qui a Gemona ha chiuso, non perché non andasse bene, era sempre pieno, però tant’è … e anche noi ci andavamo abbastanza spesso … peccato. Al suo posto pare aprirà a breve un ristorante giapponese, speriamo bene. Nel frattempo, dovrò arrangiarmi preparando qualche piatto cinese-occidentale in casa, per conto mio.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. riso basmati
- 3 uova
- 120 gr. prosciutto cotto a dadini
- 230 gr. piselli
- 20 gr. scalogno
- olio di semi
- salsa di soia
- sale
Tempi di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:










Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 All rights reserved
Buonissimo, lo faccio spesso anch’io
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il riso! Alla cantonese é davvero “speciale” ( come dicono in Veneto) 😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mio marito lo dice e lui è del nord nord Friuli, vicino al confine con l’Austria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me capitò di chiacchierare con alcuni colleghi di ritorno dalla Cina, la primissima cosa fu proprio la differenza che notarono nel cibo. Ma credo sia piuttosto normale quando si esce dal proprio paese, riadattare un po’ ai gusti locali, infatti molto cortesemente ci sono le bacchette, ma anche le forchette 🙂
Lo prepariamo anche noi in casa il riso cantonese, penso che il riso basmati sia veramente super, anche semplicemente bollito ha un profumo ed un sapore delizioso….
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantastico qiesta la copiamo…. i ragazzi ne vanno matti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio preferito!
"Mi piace""Mi piace"
I cinesi che lasciano il posto ai giapponesi? Strano😃 forse solo questione di mode si punta ad un target più alto.,,
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà mi dicono che sarà anche un po’ cinese, anche se si chiama U-sushi
"Mi piace"Piace a 1 persona
U sushi? Sei sicura che non sia cino-giapponese napoletano e ci facciano anche la pizza? 😃
"Mi piace""Mi piace"