La pizza a fiore o pizza Rosa del Mediterraneo è una ricetta vista molto tempo fa e preparata da una signora con le mani d’oro che faceva delle torte meravigliose e le pubblicava su un gruppo facebook, la mitica Anna Sportelli. L’impasto della pizza a fiore è quello di una pizza normale, la particolarità è che la pasta viene stesa a cerchio e viene inciso un taglio al centro a doppia croce. La pizza viene poi farcita abbondantemente con ingredienti molto saporiti e poi viene chiusa prendendo le punte degli spicchi tagliati e portandoli verso il bordo in modo da formare un fiore, il risultato è una pizza con una forma nuova, molto scenografica e davvero molto gustosa. Per quanto riguarda il ripieno io ho usato quello “originale” cioè quello visto nella pizza alla quale mi sono ispirata, ma se volete potete cambiarlo mettendo ad esempio delle verdure spadellate e del formaggio oppure cambiando il mix di affettati e formaggio o a seconda dei vostri gusti.
Ingredienti per una teglia da 28 cm.
500 gr. farina 0 o Manitoba
5 gr. lievito di birra secco (o 1/2 cubetto fresco)
280 gr. acqua tiepida (la quantità di acqua può variare di + o – 10 gr. a seconda dell’assorbimento della farina
1 cucchiaio di sale (non colmo)
Per il ripieno:
20 gr. burro
20 gr. olio EVO
200 gr. cipolla
1/2 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
olive nere (io ho utilizzato olive Taggiasche)
200 gr. provola bianca
100 gr. prosciutto cotto
120 gr. pomodorini
1/2 cucchiaio capperi
sale
Tempo di preparazione: 1 ora (+ 2 ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Nella tazza della planetaria versare la farina ed il lievito. Se utilizzate il lievito fresco lo sbriciolate e lo fate sciogliere nell’acqua tiepidaAggiungere l’acqua ed iniziare ad amalgamareAggiungere il sale e continuare ad amalgamare fino al completo assorbimento dell’acquaEstrarre l’impasto e lavorare velocemente per formare una palla e rimettere nella tazza della planetaria per la lievitazioneCoprire con pellicola e mettere in forno spento con la luce accesa a lievitare per un paio d’oreNel frattempo preparare il ripieno. Tagliare finemente la cipolla e farla appassire con il burro e l’olioAggiungere i pomodorini tagliati a metà ed i capperi lavati dal saleSciogliere in 2 dita d’acqua il doppio concentato di pomodoro ed aggiungerlo, salare e pepareAggiungere una cucchiaiata di olive e spegnere il fuoco. Tagliare la provola a dadini
Prendere l’impasto lievitato e stenderlo a cerchioOliare la teglia e adagiare l’impasto, praticare al centro una doppia croce fino a 10 cm. dal bordoDisporre a corona i cubetti di provola ed il prosciutto cotto tagliato a dadiniAggiungere la cipolla con pomodorini capperi e oliveAlzare le punte dal centro e portarle verso l’esterno fermandole con un’oliva. Spennellare con olio ed infornare a 200 gradi per 30 minutiDopo la cotturaEd ecco pronta la vostra pizza a fiore
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La pizza Bonci è la famosa pizza a lunga lievitazione del ancor più famoso chef e pizzaiolo romano Gabriele Bonci. La particolarità di questa pizza è che viene preparata con poco lievito e facendo lievitare l’impasto per ben 24 ore lasciandolo a maturare lentamente in frigorifero. In questo modo la pizza risulta più digeribile, più alta e non si sente il sapore del lievito di birra. Io ho provato a preparare la pizza con questo lievito e vi posso garantire che è tutto vero, sull’impasto maturato in frigo a fine lievitazione compaiono delle bolle fantastiche e la pizza è davvero una nuvola, però, più che di pizza di pizzeria si può parlare di pizza da panificio, o di focaccia, in quanto la pizza risulta molto morbida e alta. Per quanto riguarda il gusto, la pizza è molto buona e diversa da quelle solite. L’avevo già fatta in passato, perché un paio di anni fa questo impasto era proprio diventato una moda, ma non facendolo spesso non mi ricordavo per bene tutti i passaggi, per cui prima di preparare questa ricetta mi sono documentata per bene, ho visto qualche video di Bonci e di come tratta o per meglio dire coccola il suo impasto e vi riporto qui di seguito ricetta e procedimento. Se avete voglia di cimentarvi la preparazione non porta via molto tempo, ha bisogno solo della vostra presenza per 24 ore. Vi lascio alla ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate, buona giornata 🙂
Ingredienti per 1 teglia del forno:
500 gr. farina 0
400 gr. acqua
7 gr. lievito di birra (volendo si può anche arrivare a 4 grammi)
12 gr. sale
1 cucchiaio olio EVO
farina di semola per stendere l’impasto
Per la farcitura:
350 gr. passata di pomodoro
250 gr. mozzarella
sale
olio EVO
basilico
Tempo di preparazione: 1 ora + 24 ore di lievitazione
Tempo di cottura: 25 minuti
Procedimento:
In una ciotola capiente setacciare la farina e fare un buco la centro. Sciogliere il lievito di birra in poca acqua, versarlo nella fontana e mescolareAggiungere poi anche il resto dell’acquaMescolare solo il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti, il composto deve rimanere di questa consistenzaQuando l’impasto è ben amalgamato aggiungere olio e sale ed incorporareLasciar riposare per 15 minutiTrascorsi 15 minuti rovesciare l’impasto sulla spianatoia ben cosparsa di farina di semola
Allargarlo e cominciare a fare le pieghe. Ripiegare l’impasto su se stesso aiutandosi con un tarocco
Dopo la prima piega girare l’impasto di 90 gradi, allargarlo un po’ e ripetere questa operazione per 3 volte
Alla fine delle prime 3 pieghe lasciar riposare l’impasto per 15 minuti. Fine prima piega
Riprendere l’impasto, allargarlo e fare altre 3 pieghe, girandolo ogni volta di 90 gradi
Lasciar riposare altri 15 minuti e ripetere le 3 pieghe Fine seconda piega
Fine terza piega
Rimettere l’impasto nella terrina leggermente unta d’olio, coprirla con pellicola e metterla nel ripiano basso del frigo a maturare per 18-20 oreTogliere l’impasto dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per 1 oraIn un piatto amalgamare la passata di pomodoro con olio, sale e basilicoDopo un’ora dovrebbe avere quest’aspettoRovesciare sulla spianatoio ed allargare con le dita prendendo l’impasto da sotto
Affondare le dita prima tutto intorno in modo da non rompere le bolle
E poi al centro partendo dal basso verso l’alto
Rovesciare l’impasto, alzarlo appoggiandolo su un braccio e adagiarlo sulla teglia del forno leggermente oliata
Distribuire l’impasto nella teglia uniformementeCoprire con pellicola e lasciar lievitare ancora un’oraAccendere il forno a 230 gradi, distribuire il pomodoro sulla pasta e infornare per 20 minuti nella parte bassa del fornoEstrarre la pizza dal forno aggiungere la mozzarella a pezzetti e farcire a piacere, rimettere in forno per altri 5 minuti nella parte alta del forno
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La pizza è uno dei grandi classici della cucina italiana, forse è il piatto italiano più esportato e copiato in tutto il mondo, non c’è infatti paese del mondo in cui si vada e non si trovi una pizzeria. Di origine napoletana la pizza nasce come torta dolce, i primi scritti in cui compare risalgono a prima dell’anno 1000, ma è solo a partire dagli inizi del XIX secolo che la pizza si trasforma diventando più simile a quella che conosciamo ora. La pizza è un impasto di base formato da ingredienti semplici, quali farina, acqua, sale e lievito, negli ultimi decenni si sono moltiplicate le versioni, preparate con diversi tipi di farine e diversi tipi di impasti, anche per venire incontro a disturbi alimentari sempre crescenti ed alle nuove tendenze alimentari. Trovare una ricetta di base valida per preparare la pizza in casa in realtà non è così semplice, ci sono così tante ricette e non sempre tutte funzionano o si adattano alle nostre esigenze ed ai nostri gusti. Vi propongo la mia, quella che ho trovato più valida come gusto e consistenza, dopo aver sbagliato più volte. Non è di certo la ricetta della vera pizza napoletana, ma funziona sempre e così mi sento di consigliarvela. Se non avete ancora una vostra ricetta per la pizza da preparare in casa provate con questa e fatemi sapere 🙂 Buona giornata.
Ingredienti per la teglia del forno (33,5×32)
150 gr. farina 00
150 gr. farina 0
150 gr. farina manitoba
10 gr. lievito di birra
9 gr. sale
1 cucchiaino di zucchero
270 gr. acqua
3 cucchiai di olio (27 gr.)
Tempo di preparazione: 30 minuti (più 1 ora e mezza di lievitazione)
Procedimento:
In un contenitore capiente o nella tazza della planetaria mettere le farine setacciate ed aggiungere il lievito di birra sbriciolato e lo zuccheroMescolare insieme l’acqua, il sale e l’olioUnirli un po’ alla volta alle farine ed iniziare ad impastare cercando di far assorbire man mano tutti i liquidi, versandoli un po’ alla voltaImpastare fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicosoMettere l’impasto in una ciotola infarinata, coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo tiepido per 1 ora e 30L’impasto deve raddoppiare di volumeUngere la teglia del forno con un velo di olio, stendere la pizza sulla spianatoia con le mani delicatamente o con il mattarello ed adagiarla sulla teglia, aggiungere 400 gr. di passata di pomodoro condita con sale e poco olio e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Aggiungere 400 grammi di mozzarella tagliata a dadini e lasciarla ancora 5 minuti in forno perché si sciolga e avrete un’ottima pizza margherita.
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La pizza è la pizza, non ha bisogno di presentazioni, ovunque tu vada nel mondo, quando dici che sei italiano la prima pietanza che associano è la pizza. L’impasto base della pizza è fatto di ingredienti molto semplici e neutri, a questi ci si può aggiungere semplicemente pomodoro e mozzarella oppure la si può farcire con un’infinità di combinazioni di ingredienti a seconda dei gusti. La ricetta che posto oggi è quella di una pizza che è particolarmente gradita a casa mia e comunque contiene molti degli ingredienti della dieta mediterranea: pomodoro, melanzane, mozzarella, parmigiano e l’immancabile nonché adorato olio extravergine di oliva. L’impasto è un miscuglio di 3 farine, dopo aver provato diversi impasti questo è quello che mi ha dato più soddisfazione. Se non avete ancora una vostra ricetta personale per la pizza provate questa e fatemi sapere come vi siete trovati. Buon venerdì 🙂
Ingredienti:
150 gr. farina 00
150 gr. farina 0
150 gr. farina manitoba
10 gr. lievito di birra
9 gr. sale
1 cucchiaino di zucchero
270 gr. acqua
3 cucchiai di olio (27 gr.)
Per il ripieno:
300 gr. melanzane
400 gr. passata di pomodoro
50 gr. parmigiano reggiano
200 gr. mozzarella di bufala
200 gr. provola bianca
sale
olio
Tempo di preparazione: 30 minuti (più 1h 30 di lievitazione)
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
In un contenitore capiente o nella tazza della planetaria mettere le farine setacciate, aggiungere il lievito di birra sbriciolato e lo zuccheroMescolare insieme acqua, sale e olioUnirli un po’ alla volta alle farine ed iniziare ad impastare cercando di far assorbire man mano tutti i liquidi, versandoli un po’ alla voltaImpastare fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicosoMettere l’impasto ottenuto in una ciotola infarinata e coprire con pellicolaMettere a lievitare in un luogo tiepido lontano dalle correnti d’aria per 1 ora e 30, o comunque fino al raddoppio del volumeMentre l’impasto della pizza lievita dedicatevi alla farcitura. Lavate la melanzana e tagliatela in fette da circa 1 cm. l’unaScaldate la bistecchiera e disponetevi le fette di melanzana. Spennellatele su entrambi i lati con olio extravergine di oliva e salateleFate cuocere una decina di minuti e mettete da parteIn un piatto mettete la passata di pomodoro, il sale ed un goccio di olio, mescolate e lasciate insaporire, tagliare la mozzarella e la provola e grattugiare il parmigianoAccendere il forno a 180°, spennellate di olio la teglia del forno, riprendete l’impasto lievitato e allargarlo con le dita delicatamente sulla teglia
Aggiungere la passata di pomodoro e infornate per 10-15 minutiEstrarre la pizza dal forno e aggiungete le melanzane grigliate, la mozzarella tagliata a cubetti ed il parmigianoInfornate ancora 5 minuti per far sciogliere i formaggi e togliere dal fornoLasciare intiepidire qualche minuto, tagliate la pizza e servirla
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link