Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Categoria: Ricette internazionali
Elenco di ricette che raccoglie una selezione di piatti internazionali caratterizzati generalmente dai piatti più conosciuti all’estero della cucina internazionale suddivisi per nazione spiegati e fotografati passo passo con procedimento
E dopo il pollo alle mandorle e gli gnocchi di riso ecco qui un’altra ricetta classica della cucina cinese, il riso alla cantonese, anche questa come le precedenti, una delle ricette più conosciute ed apprezzate nei ristoranti cinesi in Italia tra le portate proposte. Non so se lo sapete, ma il menù che viene proposto nei ristoranti cinesi in Italia pare non sia esattamente lo stesso che potete trovare invece unei ristoranti cinesi in Cina, ma invece una serie di piatti cinesi che incontrano meglio il gusto di noi occidentali, almeno così affermano i cinesi che ho avuto modo di conoscere in questi anni, lavorando per un’azienda internazionale e dai racconti di colleghi che si sono recati in Cina per lavoro. Un italiano che va in Cina infatti si aspetta di trovare al ristorante gli stessi piatti proposti nei ristoranti cinesi in Italia, invece l’offerta è ben diversa. E’ anche difficile capire di cosa si tratti visto che, per la maggior parte delle volta è scritto tutto in cinese, così, come potete immaginare, a volte è capitato che si trovassero di fronte a sorprese poco gradite … Purtroppo, dopo tanti anni, il ristorante cinese qui a Gemona ha chiuso, non perché non andasse bene, era sempre pieno, però tant’è … e anche noi ci andavamo abbastanza spesso … peccato. Al suo posto pare aprirà a breve un ristorante giapponese, speriamo bene. Nel frattempo, dovrò arrangiarmi preparando qualche piatto cinese-occidentale in casa, per conto mio.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr. riso basmati
3 uova
120 gr. prosciutto cotto a dadini
230 gr. piselli
20 gr. scalogno
olio di semi
salsa di soia
sale
Tempi di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:
Risciacquare 2-3 volte il riso basmati e cuocerlo al dente in acqua bollente e salata. Scolarlo e tenerlo da parteSbollentare brevemente i piselli in acquaTagliare il prosciutto in piccoli cubettiSbattere le uova con sale e pepeMettere un filo d’olio in una padella antiaderente e rovesciare le uovaQuando la frittata inizia a rapprendersi tagliarla con un cucchiaio di legnoIn una wok mettere un filo d’olio e lo scalogno tritato finemente, aggiungere i prosciutto e lasciare insaporire. Aggiungere poi anche i piselliEd infine le uovaIn ultimo aggiungere il riso, una spruzzata di salsa di soia e mescolare il tutto
Ed ecco pronto il vostro riso alla cantonese
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Oggi vi propongo un piatto tipico della cucina tedesca, veloce e saporito che farà sicuramente la felicità dei vostri bambini, l’Insalata di Wurstel e Patate, un piatto che si mangia caldo e va gustato come secondo piatto, non è un piatto leggero ma non si può nemmeno mangiare sempre leggero, d’altronde loro, i tedeschi, mangiano wurstel in tutte le stagioni e a tutte le ore del giorno, anche a colazione, si si, avete capito bene. Me ne sono potuta rendere conto un’estate in vacanza sull’isola di Creta e nel buffet si trovavano i wurstel a tutte le ore, e loro li mangiavano in continuazione, a colazione, pranzo e cena, anche a merenda 😀 In Germania, ma anche in Austria esistono centinaia di tipi di wurstel, ormai lo sapete, io sono friulana e da qui, in meno di un’ora si passa il confine e si arriva in Austria e già dopo pochi chilometri si trovano molti negozi e supermercati che ne vendono una miriade di varietà diverse per composizione, tipologie e ripieni e in Germania wurstel e patate è davvero il piatto nazionale. La porzione è per 4 persone ma se preparate anche un primo piatto potete tranquillamente dimezzare le dosi.
Ingredienti:
600 gr. patate
4 wurstel
120 gr. panna da cucina
100 gr. cipolla
un ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiaio di senape
olio EVO
1 cucchiaio di aceto di mele o bianco
sale, pepe
Tempi di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Lavare le patate e lessarle al dente in poca acqua aggiungendo un cucchiaio di aceto ed uno di saleTritare finemente la cipolla e farla appassire con un giro d’olioLasciar raffreddare le patate, pelarle e tagliarle a spicchiTagliare 3 dei 4 wurstel in piccoli pezzettiUnire alla cipolla prima i wurstele poi e patate e far rosolare a fuoco vivoQuando le patate si saranno ben insaporite aggiungere la panna, un cucchiaio di senape una cucchiaiata di prezzemolo tritato ed un pizzico di pepeMescolare il tutto per bene e poi versare su un piatto di portataTagliare il wurstel rimanente a fettine lunghe e con queste guarnire il piattoServire le patate con i wurstel alla tedesca caldiEd ecco pronto il vostro piatto colorato di wurstel e patate
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
E dopo le ricette con le fragole passiamo a quelle con le ciliegie, con le quali ho preparato una gustosa cheesecake. La cheesecake alle ciliegie è un dessert fresco e leggero ideale da gustare come fine pasto nelle calde sere d’estate, un dolce senza forno, morbido e delicato. Adoro le ciliegie, sono uno dei miei frutti preferiti, così carnose e succose e con quel bel colore rosso scuro, mi ricordano una vacanza in Sicilia di qualche anno fa a Giardini Naxos, dove per le strade nei carretti vendevano la frutta coltivata alle pendici dell’Etna, ciliegie, albicocche … tutte grosse e col sapore del sole, non ho più mangiato frutta così buona. Queste ciliegie le ho viste al supermercato e non ho saputo resistere anche se erano un po’ carette … così le ho comprate, già da un po’ avevo in mente di preparare la cheesecake alle ciliegie, la pensavo e la studiavo e non vedevo l’ora che arrivasse la stagione per poterla preparare. Non so a voi ma a me le cheesecake piacciono un sacco, soprattutto quelle alla frutta. Inoltre alcuni giorni fa ho scoperto su facebook un trucchetto per snocciolarle che mi ha fatto guadagnare un sacco di tempo, un metodo fighissimo (si può dire fighissimo? 😀 ), pratico, veloce e pulito che vi farò vedere, ho visto che non sono l’unica ad averlo adocchiato 😉 praticamente si mette la ciliegia sul collo della bottiglia, con un bastoncino cinese si preme attraverso il frutto ed il nocciolo cade direttamente dentro nella bottiglia, un metodo tanto semplice quanto geniale, ed un lavoretto molto divertente, tanto che l’ho fatto fare a mio figlio che non smetteva più di snocciolare. Vi lascio alla ricetta e vi auguro una buona settimana 🙂
Ingredienti per uno stampo da 20 cm.
Per la base:
250 gr. biscotti digestive
120 gr. burro
Per il ripieno:
250 gr. Philadelphia
250 gr. ricotta
250 gr. yogurt alla ciliegia
200 gr. panna da montare
50 gr. zucchero a velo
semi di 1/2 bacca di vaniglia
10 gr. gelatina in fogli
Per la copertura:
700 gr. ciliegie
3 cucchiai zucchero
bacello di 1/2 bacca di vaniglia
cannella
succo di mezzo limone
6 gr. gelatina
Tempi di preparazione: 1 ora (più i tempi di riposo in frigo)
Tempi di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Lavare le ciliegie, metterle sopra una bottiglia e con l’aiuto di un bastoncino cinese schiacciare nell’incavo per togliere il noccioloCosì facendo il nocciolo cadrà direttamente dentro nella bottigliaMettere i biscotti in un sacchetto, chiudere il sacchetto e schiacciarli con il batticarne fino a ridurli in polvereTrasferire i biscotti in una terrina. Sciogliere il burro al microonde, versarlo sopra i biscotti ed amalgamareFoderare uno stampo con cerchio apribile con della carta forno e versare i biscotti amalgamati con il burroCon il dorso del cucchiaio schiacciare i biscotti in modo da creare una base compatta e riporre lo stampo in frigoMettere le ciliegie in una pentola con lo zucchero, il succo di limone e la cannella e cuocere per una decina di minutiQuando si sarà formato il succo scuro spegnere il gas, aggiungere il bacello della bacca di vaniglia (i semi vanno nella farcitura qui sotto) e lasciar raffreddareMontare la panna e riporla in frigo, mettere le due dosi di gelatina a bagno in acqua fredda separatamente. Mescolare insieme i formaggi con lo zucchero a velo ed i semi della bacca di vanigliaAggiungere lo yogurt ed infine la panna montata e poi riporre in frigoPrelevare 2 cucchiai di succo delle ciliegie, riscaldarli al microonde, strizzare i 10 grammi di gelatina e scioglierli nel succoMettere la gelatina nella farcia della cheesecake ed aggiungere ed un paio di cucchiai di ciliegieMettere la farcia sopra la base di biscotti, livellarla e rimettere in frigo per un’ora o in congelatore per 20 minutiStrizzare i 6 grammi di gelatina e ripetere la stessa operazione descritta sopra per scioglierla. Rimettere la gelatina nelle ciliegie e versare il tutto sopra la cheesecake. Riporre in frigo per 4 ore fino a quando non si sarà solidificataPassare il coltello sui bordi dello stampo per staccare la cheesecake, estrarre lo stampo e trasferire la cheesecake delicatamente sul piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Il pollo al curry è una pietanza di origine indiana molto conosciuta ed apprezzata nei paesi occidentali dove viene servito come secondo piatto. Il pollo al curry è uno dei piatti simbolo della cucina asiatica in occidente in quanto preparato utilizzando questa miscela di spezie, masala, che sta alla base della cucina indiana, ha un sapore molto particolare ma generalmente incontra il nostro gusto, si consuma accompagnato da un classico riso basmati bollito o cucinato con il metodo pilaf. La versione che vi propongo è particolarmente facile e veloce e sono sicura che entrerà di diritto nella lista dei vostri piatti quotidiani, come è entrato nella mia. Il curry, dal caratteristico colore giallo ocra, è un miscuglio di spezie è ricco di proprietà curative e sostanze antiossidanti, la sua composizione varia da zona a zona e a seconda delle tipologie di spezie dalle quali è composto, ne esistono infatti decine di varietà. Quello che ho utilizzato io è un curry comune che si trova nei supermercati e contiene curcuma, coriandolo, cumino, fieno greco, zenzero, chiodi di garofano, pimento, senape, alloro, peperoncino, cardamomo, pepe bianco e pepe nero, un po’ di tutto insomma, volendo e conoscendo bene le spezie lo potete preparare anche da voi tostando le spezie dopo averle mescolate, potrete ottenere così il vostro personalissimo pollo al curry 😉
Ingredienti:
600 gr. petto di pollo
100 gr. cipolla
olio
sale
250 ml. latte
1 cucchiaio maizena
1 cucchiaio zenzero grattugiato
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:
Tritare finemente la cipolla e farla appassire in poco olioRisciacquare il petto di pollo, asciugarlo tamponandolo con della carta casa e tagliarlo a cubettiPelare e grattugiare lo zenzero ed aggiungerlo alla cipollaMettere il pollo in una terrina, aggiungere un cucchiaio di amido di mais e mescolare in modo tale che ogni cubetto di carne ne sia avvoltoRovesciare il pollo nella padella con la cipolla e lo zenzero e cuocere a fuoco medio su tutti i lati fino a quando il pollo non risulterà leggermente dorato sui bordiVersare il latte in un recipiente, aggiungere il curry e mescolare fino ad amalgamareAggiungere al pollo la miscela di latte e curry e mescolareCuocere a fuoco medio e agitare la pentola fino a quando non si sarà formato un sughetto cremosoServire il pollo al curry con il suo sughetto accompagnato da riso basmati e peperoni arrostitiPollo al curry
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Gli gnocchi di riso sono uno dei miei primi piatti cinesi preferiti, lo ordino spesso quando andiamo al ristorante cinese e mi ero sempre chiesta come si preparasse, non immaginavo che fosse cosa facile e soprattutto cosa veloce. Questa settimana mi sono data alla cucina etnica, ho iniziato lunedì con una ricetta francese, oggi vi propongo cucina cinese e poi proseguiremo venerdì con una ricetta indiana classica, di carne, sorprendentemente facile che però non vi anticipo … sorpresa … Che vi posso dire di questi gnocchi di riso, si tratta di un piatto leggero, con tanta verdura, saporito e con l’aggiunta di funghi cinesi che io purtroppo non ho trovato, al loro posto ho utilizzato dei comuni funghi trifolati, peccato perché i funghi cinesi hanno un sapore molto particolare e diverso, quindi non sono riuscita a riprodurre totalmente il sapore che volevo, se avete modo di procurarveli in qualche negozio etnico è sicuramente meglio utilizzare quelli giusti, per il resto direi che ci siamo.
Ingredienti per 4 persone:
250 gr. farina di riso
130 gr. farina 00
240 ml. acqua
1 porro
1 zucchina
2 carote
300 gr. funghi cinesi
30 ml. salsa di soia
sale
olio
Tempi di preparazione: 30 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:
In una terrina mescolare le due farine, praticare una buca al centro e versare l’acquaImpastare unendo a poco a poco la farina all’acqua fino ad ottenere un panettoTagliare il porro a rondelle e lasciarlo appassire dolcemente in un’ampia padella con un goccio di olioMondare e tagliare a julienne la zucchina e le caroteAggiungere le verdure al porro, salare e cuocere 10-15 minuti fino a quando non si saranno ammorbiditeAggiungere la salsa di soia e cuocere ancora 5 minutiAggiungere anche i funghi, lasciar insaporire per un paio di minuti e spegnere il gasInfarinare il piano di lavoro e dare al panetto una forma lunga e stretta, se necessario dividerlo in dueTagliare a fette dando la forma tipica dei gnocchi di riso, se vi vengono troppo grossi schiacciateli un po’ con le dita infarinate, devono venire sottili perché in cottura si gonfieranno un pochinoTuffare gli gnocchi di riso in acqua bollente e salata, non appena vengono a galla sollevarli con una schiumarola e versarli nel condimentoServire gli gnocchi di riso caldi con le loro verdure
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La Victoria Sponge cake o Victoria sandwich è una torta tipica della pasticceria inglese, forse la torta inglese più conosciuta, ed è la torta di compleanno che ho preparato quest’anno per mio figlio Luca. Si dice che fosse la torta preferita dalla regina Vittoria e che la gustasse assieme al thè delle cinque. Avevo già visto questo dolce diverse volte sia su internet che su qualche libro di cucina ma mi sembrava troppo complesso ed avevo un po’ di timore ad affrontarlo, poi l’ho vista preparare durante l’ultima edizione di Bake Off UK e mi sono resa conto che non è per niente complicata. La Victoria Sponge è formata da 2 dischi di Sponge Cake farciti con una crema al formaggio e con della marmellata di lamponi o fragole, nel mio caso di fragole che vengono uniti insieme a formare proprio un panino, da qui il nome Victoria Sandwich. La torta è molto buona, la pasta rimane umida ed ha un’ottima consistenza, morbida ma compatta, il ripieno si abbina particolarmente bene ed veloce da preparare, diciamo un veloce sbrigativo tipo inglese 🙂
Ingredienti 2 stampi da 20 cm. :
180 gr. farina 00
180 gr. zucchero
180 gr. burro
3 uova
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 gr. mascarpone
250 gr. Philadelphia
30 gr. zucchero a velo
1 cucchiaino di vaniglia (o mezza bacca, o 1 bustina di vanillina)
qualche goccia di succo di limone
170 gr. buona marmellata di fragole (o lamponi)
Per guarnire:
Zucchero a velo
3 fragole
Tempi di preparazione: 40 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:
Imburrare ed infarinare 2 stampi da 20 cm. In un’ampia terrina mettere il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, la vaniglia ed il sale e con le fruste amalgamare il tuttoQuando avete ottenuto una crema aggiungete le uova una per volta, amalgamando bene il precedente prima di aggiungere il successivoUnire la farina ed il lievito setacciatiDividere equamente l’impasto nei 2 stampi ed infornare in forno caldo a 180 gradi per 20 minutiMentre la Sponge cuoce preparare la farcitura. Mettere in una terrina tutti gli ingredienti ed amalgamare con una spatola
Fare la prova stecchino, se le sponge sono cotte estrarle dal forno e lasciarle raffreddare per qualche minuto, dopo di che liberarle dagli stampiMettere la base sul piatto di portata e farcirla con la crema ai formaggiStendere sopra la marmellata di fragole e coprire con il secondo disco schiacciandolo leggermente per farlo aderireSpolverare al Victoria Sponge cake con lo zucchero a velo e tenere in frigo fino al momento di servireGuarnire a piacere
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
E chiudiamo questa settimana dedicata alla cucina messicana con la Tinga di Pollo. La Tinga di pollo o “tinga de pollo” è un piatto messicano di carne ideale per farcire le tortillas in accoppiata con del formaggio morbido grattugiato, tipo una provola, e le tipiche salse messicane, ma è molto buono anche da solo da gustare come un classico secondo piatto di carne per noi italiani. La preparazione è abbastanza semplice anche se non velocissima, il petto di pollo viene prima lessato e poi sfilacciato per poi essere cucinato, con o senza l’aggiunta della salsiccia, dentro ad una salsa preparata con pomodoro, cipolla e l’immancabile peperoncino. Per gli amanti della carne, come mio marito, questo è un piatto molto buono oltre che gustato in maniera tradizionale, anche accompagnato da un contorno di verdure o di patate. A casa mia questo pranzo domenicale a base di piatti messicani è stato molto gradito, una alternativa molto gustosa dai sapori e colori del Messico che ed ha incontrato il gusto di tutti.
Ingredienti per 4 persone:
600 gr. petto di pollo
150 gr. salsiccia lunga e fina (luganega)
700 gr. pomodori maturi
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
2 cipolle grosse
3 spicchi di aglio
sale
1 latta (100 gr.) di Chile Chipotle (peperoncino affumicato) in alternativa 1 peperoncino secco
3 cucchiai di olio
1 dado
Tempi di preparazione: 1 ora
Tempi di cottura: 1 ora e 30 minuti
Procedimento:
Mettere in una pentola il petto di pollo in 1 litro di acqua, 1 dado, 1/2 cipolla (70gr.), 2 spicchi di aglio e 1 cucchiaino di sale e cuocere per 40 minuti dal bolloreLavare i pomodori e tuffarli in acqua bollente lasciandoli per 3 minutiSpellare i pomodori e tagliarli a pezzettoni eliminando le parti verdiSbucciare e tagliare grossolanamente 1 cipolla (200 gr. circa)Mettere nel frullatore i pomodori, la cipolla, uno spicchio di aglio e mezzo cucchiaino di sale e azionare la macchinaSe il composto risulterà troppo chiaro aggiungete un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoroScolare il pollo dal brodo e lasciarlo raffreddareIn una pentola antiaderente mettere olio e 200 gr. di cipolla tagliata a mezza luna e farla appassire dolcemente per 10 minutiAggiungere il frullato ed il Chile Chipotle o in alternativa un peperoncino seccoCuocere 20 minuti a fuoco medio per far rapprendereSfilacciare il pollo aiutandosi con una forchettaSminuzzare anche la salsicciaAggiungere pollo e salsiccia sminuzzati al sugo ed amalgamareCuocere per 20 minutiSe si dovesse asciugare troppo aggiungere un poco di brodo ti polloFarcire le tortillas con la tinga di pollo e le salse e buona cena messicana!
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Oggi vi presento la ricetta delle Tortillas, si tratta di un pane tipico della cucina messicana, sottili sfoglie di farina cotte su un testo, farcite con carne, verdure e formaggio e completate con varie salse come la guacamole, la crema di fagioli neri o altre salse a base di pomodoro fresco, coriandolo e peperoncino; una volta farcite le tortillas vengono arrotolate e mangiate calde. Gli ingredienti per la preparazione sono sostanzialmente acqua e farina amalgamate a formare la “masa” come viene chiamata dai messicani. La farina è una farina di mais bianca precotta apposita che si trova nei supermercati più forniti o nei negozi etnici. Ah finalmente riesco a postare queste ricette messicane dopo tante vicissitudini. Avevo preparato tempo fa questi piatti dopo una cena a casa di un collega la cui moglie messicana ci aveva cucinato delle ottime ricette etniche, mi ero riproposta di rifare tutto a casa per i miei e per il blog 😀 e avevo fotografato tutti per bene ^_^ Un giorno, maneggiando i file della macchina fotografica in modo abbastanza maldestro, accidentalmente ho cancellato non una ma ben due ricette venute bene … non vi dico l’angoscia! Dapprima ho sperato di aver cancellato foto che non mi servivano, poi quando mi sono resa conto di quello che avevo fatto ho sfiorato la crisi di nervi … prima la delusione, poi il cervello ha cominciato a frullare possibili soluzioni. Sono andata su google in cerca di aiuto, ho trovato e scaricato un programma per recuperare i file cancellati ma dopo giorni e giorni di prove ho dovuto arrendermi, aimè non c’è stato nulla da fare, avevo perso per sempre la mie ricette 2 ricette messicane, sigh sigh a quel punto è subentrata la disperazione … e chi ha un blog e poco, pochissimo tempo mi può ben comprendere 😦 allora ho raccolto i cocci e ho deciso di rifarle. Il commento di mio figlio invece è stato: – “Bene! Così ce le rifai!” – doppia disperazione, anche quella di avere un figlio insensibile (manina che si scuote la testa) … Comunque eccole qua, ve le presento con piacere perché sono davvero buone e vi auguro una buona, buonissima giornata!
Ingredienti per 4 persone:
350 farina di mais bianca precotta per Tortillas – la mia marca P.A.N.
600 ml. acqua
5 gr. sale (1 cucchiaino)
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 5 minuti a tortilla
Procedimento:
Versare l’acqua in una terrina ed sciogliervi il saleAggiungere poco alla volta la farina di maisMescolare con una frusta per evitare i grumiUna volta che il composto sarà consistente agalgamare con le mani fino ad ottenere una massa soffice. Lasciare riposare 3 minutiPrelevare una cucchiaiata di impasto e formare le palline facendolo ruotare tra le mani. Rivestire un tagliere con un foglio di plastica, io ho usato un sacchetto da congelatore tagliato e apertoCoprire la pallina con un altro sacchetto aperto e liscio senza pieghe e appiattire leggermente la pallina con il palmo della manoCon un movimento come a chiudere, schiacciate forte la pallina con un altro tagliereNe ricaverete una tortilla tonda perfetta da circa 10 cm. di diametro e molto finaStaccate delicatamente la tortilla dalla plastica e trasferitela in una pentola antiaderente già calda, meglio ancora se avete un testo con la superficie piattaLa pentola deve essere molto calda, quando la tortilla si stacca da sola giratela. A questo punto dovrebbe gonfiarsi al centro facendo la bolla caratteristicaPer cuocere più in fretta vi consiglio di utilizzare contemporaneamente 2 pentole, l’ideale, per fare più in fretta sarebbe quello cuocere in 2Mentre cuocete tenete in caldo le tortillas già pronte coprendole con un panno da cucinaPotete farcire la vostre tortillas con la tinga di pollo, un formaggio tipo Provola grattugiato e le salse guacamole, crema di fagioli neri e salsa messicana al pomodoro
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La Crema di Fagioli neri è una salsa messicana principalmente usata come accompagnamento e farcitura per le tortillas ed oltre ad avere un gusto molto gradevole ed un colore nero molto affascinante è anche molto salutare. I fagioli neri infatti sono legumi ricchi di antiossidanti e prevengono le malattie degenerative, hanno un alto valore nutritivo ed un alto contenuto di proteine, oltre che di vitamine e sali minerali. Sono rimasta piacevolmente colpita dalla cucina messicana da quando sono andata a cena da un mio collega che ha la moglie messicana, una persona molto gradevole, ospitale e solare. Devo dire la verità, prima di allora conoscevo pochissimo questa cucina, ma da quella volta mi sono innamorata e mi si è aperto un mondo, non credevo che fosse così varia e ricca, ma soprattutto colorata e saporita, è proprio una cucina solare come lo sono i messicani. Alcune cose che ho assaggiato mi sono piaciute talmente tanto che ho deciso di rifarle a casa, una di queste è proprio la crema di fagioli neri. Quella che inizia oggi infatti sarà la settimana dedicata alle ricette messicane, per cui, se siete interessati rimante collegati stay tuned 😀
Ingredienti:
150 gr. fagioli neri secchi
100 gr. cipolla
1 mazzetto di prezzemolo (o di coriandolo se lo trovate)
3 foglie di alloro
1 peperoncino secco (se non vi va piccante potete ometterlo)
1 cucchiaino di cumino
600 ml. acqua (o meglio brodo di pollo)
sale, olio
Tempi di preparazione: 20 minuti (+ 1 notte per l’ammollo dei fagioli)
Tempi di cottura: 1 ora e 10 minuti
Procedimento:
Mettere a bagno i fagioli e lasciarli per almeno 12 ore. I fagioli rilasceranno il loro colore e l’acqua si tingerà di neroFar appassire in un giro di olio la cipolla tritata finementeAggiungere i fagioli e lasciar insaporire qualche minutoAggiungere l’acqua, il sale, l’alloro, il prezzemolo tritato ed il cumino e portare a bolloreLasciar sobbollire per 1 oraQuando i fagioli saranno cotti frullarli con un mixer ad immersioneSe la crema risulterà troppo densa è possibile ammorbidirla aggiungendo acqua o brodo di polloQuesta salsa è buonissima se gustata calda o tiepida ma è molto buona anche fredda ed è l’ideale per insaporire la farcia delle tortillas
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La pasta sfoglia è un prodotto fantastico, un impasto versatile che può essere usato sia per ricette dolci che salate, basta mettere in moto la fantasia e ti può risolvere delle situazioni come amici che arrivano all’ultimo minuto, un aperitivo, una cena veloce, uno sfizio, o una sera in cui non sai proprio cosa cucinare. Inoltre io ne sono molto golosa e qualche volta sento proprio il bisogno di mangiare qualcosa preparato con la pasta sfoglia, sarà per la croccantezza o per quel gusto che sa un po’ di olio e che io adoro ma ogni tanto ne sento proprio l’esigenza. La torta salata è perfetta come svuota frigo ed è proprio quello che ha fatto al caso mio l’altro giorno, il pranzo veloce del sabato, dopo la spesa, prima che mio figlio arrivi da scuola e prima che l’altro mio figlio vada a giocare a pallone, la soluzione è stata una torta salata con speck e formaggio 🙂
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
100 gr. speck
70 gr. formaggio Brie
100 gr. formaggio Asiago
3 uova
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
200 gr. panna da cucina
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Procedimento:
Adagiare la pasta sfoglia sulla tortiera, bucherellare il fondo con la forchetta e cospargere con pangrattato e formaggio grattugiatoTagliare il formaggio a cubettiSminuzzare lo speck con le maniIn una terrina sbattere 3 uova intere ed aggiungere la pannaDisporre i formaggi e lo speck sopra la pasta sfoglia ed aggiungere le uova sbattute con la pannaCuocere per 20 minuti a 180 gradiTrasferire sul piatto di portata e gustare calda
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link