Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Crostata OK
Quella che vi presento oggi è la mia crostata alla marmellata. L’ho chiamata crostata ok perché è il risultato di numerose prove, ogni volta aggiungendo o togliendo qualche ingrediente fino ad arrivare a questo risultato finale che mi soddisfa pienamente. Niente di strabiliante in realtà, in fondo è solo una crostata, ma, il fatto di averla adattata al mio gusto mi rende comunque orgogliosa. Lo spessore è lasciato volutamente basso in modo tale da poter gustare di più la marmellata. Se in cottura la marmellata dovesse asciugarsi troppo io ne aggiungo un pochina alla fine, una volta raffreddata con un cucchiaino. Non vi resta che provare e farmi sapere se anche per voi questa crostata è OK! 🙂
Ingredienti:
300 gr. farina 00
120 gr. zucchero
150 gr. burro
1 uovo intero + 2 tuorli
scorza grattugiata di un limone
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
400 gr. marmellata di albicocche
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Procedimento:
Setacciare la farina sulla spianatoia, fare un buco al centro e versare lo zucchero, la vanillina, il lievito, il burro freddo di frigo a cubetti, le uova, la scorza di limone grattugiata ed in un angolino il saleIniziare ad impastare le uova con il burro schiacciando gli ingredienti tra le dita fino ad ottenere una consistenza densa, poi cominciare a prendere la farina dai bordiLavorare giusto il tempo necessario per amalgamare bene gli ingredienti, formare una palla, schiacciarla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigo per 30 minutiDopo il tempo di riposo estrarre dal frigo, tagliare un terzo dell’impasto che servirà per fare le strisce, riavvolgerlo e rimetterlo in frigo. Stendere l’impasto più grosso tra due fogli di carta fornoAdagiare l’impasto sulla teglia del forno rivestita di carta forno lasciando i bordi altiVersare la marmellata in un pentolino, aggiungere un goccio d’acqua e far sciogliere a fuoco dolceUna volta che la marmellata sarà liquida ma non bollente versarla sulla pasta frolla ed allargarla con un cucchiaio in modo da avere lo stesso spessore anche sui bordiCon il terzo di pasta rimasta fare le strisce e adagiarle dolcemente sulla crostata, infornare in forno caldo a 170°C per 25 minutiUna volta dorata estrarre la crostata dal forno e farla raffreddareTagliare la crostata in quadrotti e disporla sul piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Be’ noi siamo in 4 i ragazzi hanno 12 e 18 anni, quindi sono sempre affamati, un paio di fette le ho portate alla nonna che era in ospedale (ho fatto come Cappuccetto Rosso che porta la merenda alla nonna 🙂 ), poi è arrivato un amico di mio figlio e ha fatto merenda anche lui e poi la domenica sera in genere non cucino, quindi abbiamo mangiato un po’ di questo e un po’ di quello e così abbiamo finito anche la crostata
Mi piacciono le crostate sottili, questa è proprio quella che ti viene in mente sentendo “crostata” e mi piace l’idea di stenderla in una teglia. Ciao.
Si, in effetti è una cosa un po’ diversa rispetto alla solita crostata spessa, anche se volendo probabilmente si potrebbe migliorarla ancora, magari mettendo la bacca di vaniglia al posto della vanillina e aggiungendo noci tritate grossolanamente per ottenere una nota croccante …
Comunque già così a me piace molto 🙂 Ciao e buona giornata!
Beh, concordo sulla vanillina che io ho bandito e la sostituisco con la vaniglia bourbon in polvere oppure, quando la bacca che metto nello zucchero è secca la macino nel macinino da caffè , da sola o con lo zucchero così ho lo zucchero vanigliato pronto ed anche senza glutine: sono idee che vengono in corso d’opera. Susa la chiacchiera 😀
no, figurati, mi fa piacere, faccio anche io così con la bacca di vaniglia, ma siccome faccio dolci abbastanza spesso 🙂 non la uso sempre, ogni tanto metto la vanillina … Certo che la bacca è tutta un’altra storia …
Una crostatona, in confronto a quella che ho preparato io ieri da20 cm di diametro.
"Mi piace""Mi piace"
🙂 si, ma era fina … ne mangi 2-3 fette una dietro l’altra senza neanche accorgerti … infatti l’ho fatta domenica per pranzo e la sera era già finita 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si vede che eravate pure in tanti…
"Mi piace""Mi piace"
Be’ noi siamo in 4 i ragazzi hanno 12 e 18 anni, quindi sono sempre affamati, un paio di fette le ho portate alla nonna che era in ospedale (ho fatto come Cappuccetto Rosso che porta la merenda alla nonna 🙂 ), poi è arrivato un amico di mio figlio e ha fatto merenda anche lui e poi la domenica sera in genere non cucino, quindi abbiamo mangiato un po’ di questo e un po’ di quello e così abbiamo finito anche la crostata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui spesso sono da sola a mangiare dolci, o al massimo 3 o 4, questo succede ogni tanto però, quindi ho imparato a fare torte piccoline
"Mi piace""Mi piace"
Fai bene! anche io tante volte faccio porzioni più piccole per evitare i milioni di calorie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima! Anche io le apprezzo di più sottili, se devo mangiare della frolla spessa con marmellata sopra, mi faccio un biscotto u.u
"Mi piace""Mi piace"
🙂 meno male! Pensavo di essere l’unica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ennò! Meglio sottile e marmellatosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono le crostate sottili, questa è proprio quella che ti viene in mente sentendo “crostata” e mi piace l’idea di stenderla in una teglia. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Si, in effetti è una cosa un po’ diversa rispetto alla solita crostata spessa, anche se volendo probabilmente si potrebbe migliorarla ancora, magari mettendo la bacca di vaniglia al posto della vanillina e aggiungendo noci tritate grossolanamente per ottenere una nota croccante …
Comunque già così a me piace molto 🙂 Ciao e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, concordo sulla vanillina che io ho bandito e la sostituisco con la vaniglia bourbon in polvere oppure, quando la bacca che metto nello zucchero è secca la macino nel macinino da caffè , da sola o con lo zucchero così ho lo zucchero vanigliato pronto ed anche senza glutine: sono idee che vengono in corso d’opera. Susa la chiacchiera 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, figurati, mi fa piacere, faccio anche io così con la bacca di vaniglia, ma siccome faccio dolci abbastanza spesso 🙂 non la uso sempre, ogni tanto metto la vanillina … Certo che la bacca è tutta un’altra storia …
"Mi piace"Piace a 1 persona