E’ scoppiata la primavera e sono spuntati gli asparagi, e cosa c’è di meglio di una sana, leggera e delicata Vellutata di Asparagi? La vellutata di asparagi è un primo primaverile molto raffinato con un gusto davvero sorprendente; oltre che come primo piatto può essere gustato anche come antipasto in una cena elegante, i vostri ospiti ne rimarranno estasiati, sempre che gli piacciano gli asparagi ovviamente :-D. Mi piace cucinare gli asparagi ed ora che è il loro periodo approfitto per fare mille ricette e cucinarli in tutti i modi perché la stagione degli asparagi non dura molto e poi fino al prossimo anno non ne parleremo più.
Ingredienti per 4 persone:
40 gr. scalogno
1 noce di burro
200 gr. patata
500 gr. asparagi
700 ml. acqua
100 ml. panna
1 goccio olio EVO
sale, pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Lavare gli asparagi, con un pelapatate pelare i gambi e spezzarli per eliminare la parte più dura e legnosa. Il gambo dovrebbe rompersi nel punto in cui inizia a essere morbido. Tagliare gli asparagi a rondelle tenendo da parte alcune punte per la decorazione finalePelare la patata e tagliarla a cubettiTritare finemente lo scalogno e metterlo ad appassire in olio e burroAggiungere patate ed asparagi, sale e pepe e lasciar insaporireAggiungere l’acqua e cuocere per 15 – 20 minutiTagliate le punte in 4 per il lungo e sbollentatele per 1 minuto in acquaSollevarle, lasciarle asciugare e passarle velocemente in padella in pochissimo olio
Frullare le verdure con un mixer ad immersione ed aggiungere la panna
Servire la vellutata con le punte passate nell’olio ed una spolverata di pepe
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Quando ho visto in una rivista questa ricetta della Minestra con polpette di pane mi si sono subito raddrizzate le antenne, me ne sono innamorata fin da subito ed ho deciso che l’avrei preparata al più presto adattandola al mio gusto. Si tratta di un primo piatto leggero ma nutriente e molto gustoso, una minestra un po’ diversa dalle solite ed appunto per questo molto intrigante. La minestra di verdura con polpette di pane è un piatto molto carino anche da servire come entrée ad una cena importante e vi farà fare senz’altro una bella figura.
Ingredienti per 4 persone:
150 gr. funghi champignon
1 spicchio di aglio
olio EVO
1 zucchina piccola
1/2 cipolla
1 carota media
1 gambo di sedano
1 crosta di formaggio
1 l. acqua
3 fette di pane
40 gr. farina
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
latte
1 scalogno
1 uovo
olio EVO
sale, pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Procedimento:
Lavare i funghi e tagliarli a fettine. In una padella mettere olio e aglio e lasciarlo imbiondireAggiungere i funghi e cuocere una decina di minutiAggiungere il prezzemolo, sale e pepe e spegnere il gasTagliare le verdure a dadini e rosolarle con 2 cucchiai di olioAggiungere la crosta del formaggio, un litro di acqua e cuocere per 30 minutiTagliare finemente lo scalogno e farlo appassire in poco olioAggiungere il pane tagliato a cubetti e rosolarlo nello scalognoIn una ciotola mettere il pane dorato, l’uovo, la farina, il formaggio grattugiato, un goccio di latte, sale e pepeAmalgamare tutti gli ingredienti con le maniRicavare delle polpettine grandi come una noce e passarle nella farinaUna volta arrivata a cottura aggiungere alla minestra i funghi trifolati e le polpette di pane. Quando le polpette vengono a galle spegnere il fuocoServire la minestra con le polpette di pane calda
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La Zuppa di Orzo e speck è una ricetta altoatesina, la preparazione non richiede tanto tempo e, a mio parere è ancora più buona se mangiata riscaldata.La Zuppa di Orzo è un ottimo primo piatto invernale, un confort food adatto a riscaldarsi durante le fredde giornate. Colorata e saporita la Zuppa di orzo è anche un piatto sano e gustoso. Da tanti anni preparo questa ricetta e mi piace molto, un po’ perché adoro la consistenza dell’orzo sotto i denti e un po’ perché mi piacciono le pietanze saporite e questa lo è particolarmente grazie all’aggiunta dello speck.
Ingredienti:
225 gr. orzo
olio EVO
2 lt. brodo
1 hg. speck in 1 fetta
1 porro
1 carota
1 patata
1 spicchio d’aglio
sale, pepe
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Mettere a bagno l’orzo, lavarlo più volte fino a quando l’acqua non risulta limpida. Tagliare finemente il porro e farlo appassire con un giro d’olioTagliare patata e carota a dadini ed aggiungerle al porro lasciando insaporire per alcuni minutiTagliare lo speck a dadini ed aggiungerlo alle verdureLasciar insaporire tutti gli ingredienti per qualche minutoAggiungere il brodo, sale e pepe e portare a bolloreQuando bolle aggiungere l’orzo scolato dall’acqua e portare a cottura
Servire la zuppa di orzo calda e fumante
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Sarà che quest’anno l’inverno è particolarmente lungo e rigido, sarà che sto invecchiando 😀 ma ultimamente sono un po’ fissata con le minestre ed in questi ultimi tempi devo dire che ne ho preparate alcune molto particolari e gustose, come questa MINESTRA DI ROMBO E BROCCOLI. Si tratta di un primo piatto molto particolare, la preparazione è abbastanza articolata ma vi assicuro che ne vale veramente la pena. I broccoli vengono scottati a parte ed anche il rombo viene cotto separatamente e unito alla fine alla minestra pronta. La Minestra di Rombo e Broccoli è un primo piatto ideale per il pranzo della domenica o per un giorno di festa, si avvicina San Valentino e se il vostro lui o la vostra lei è un amante del genere con questa ricetta farete sicuramente breccia nel suo cuore. A mio marito è piaciuta un sacco ed anche i miei figli, che non sono dei patiti di minestre, hanno gradito molto.
Ingredienti per 4 persone:
1 rombo da 1 kg. circa
300 gr. cavolo romano
150 gr. spaghettini
200 gr. pomodori pelati
1 gambo di sedano
cipolla
2 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 peperoncino piccante secco
1 filetto d’acciuga
vino bianco secco
olio EVO
sale
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 50 minuti
Procedimento:
Curare, lavare e tagliare grossolanamente sedano, cipolla e aglioPulire il rombo facendo una incisione sul retro e togliendo le viscere, o meglio fatevelo pulire del pescivendolo come ho fatto ioLavare il rombo sotto l’acqua corrente ed asciugarlo con della carta casaIn una pentola capiente mettere il pesce, le verdure ed il sale, coprire con acqua fredda e cuocere per 20 minutiEstrarre il pesce, togliergli la pelle, ricavare la carne e metterla da parteRimettere la testa e le lische nel brodo e cuocere ancora 15 minutiLavare il cavolo romano, separare le cimette e cuocerle per 3 minuti in acqua bollente leggermente salata, scolarle e tenerle da parteSoffriggere in una casseruola aglio, prezzemolo, il peperoncino e l’acciuga con un filo d’olioAggiungere i pomodori pelati e schiacciarli con la forchettaSfumare con il vinoAggiungere il broccolo e lasciar insaporire un paio di minutiAggiungere il brodo di pesce filtrandolo e portare a bolloreQuando il brodo bolle aggiungere gli spaghettini spezzettati e portare a cotturaVersare la minestra calda nei piatti ed aggiungere in ogni piatto dei filetti di pesce
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
E dopo i bagordi delle feste vi propongo un bel primo piatto depurativo la Minestra di Farro e Cavoli buona, invitante, colorata e sorprendente, una bella ricetta VEGAN per iniziare l’anno con un occhio di riguardo alla dieta ed alla salute senza trascurare il gusto e l’occhio, che, come si sa, vuole sempre la sua parte. Per preparare questa minestra ho utilizzato il cavolfiore arancione che da un bellissimo effetto cromatico, ma se non lo trovate potete tranquillamente utilizzare il cavolo viola o il cavolfiore classico, il gusto non cambia. Questa è una minestra “intercambiabile” se come mio marito trovate che il cavolo cappuccio dia un sapore troppo dolciastro potete sostituirlo con il cavolo romano (aggiungendolo al cavolfiore quando l’acqua bolle), che ha un gusto molto delicato e fa un po’ pandant con il cavolfiore, inoltre insieme al cavolo viola è molto bello anche da vedere, io ho preparato entrambe le versioni e devo dire che mi è piaciuta quasi di più quella con i 2 cavolfiori messi insieme. Al posto del classico brodo vegetale potete utilizzare l’acidulato di Umeboshi, si tratta di prodotto di origine giapponese salato ottenuto dalla stagionatura delle prugne Umeboshi. L’idea di questa zuppa parte da una ricetta realizzata al corso di cucina Vegan che avevo frequentato la primavera scorsa, poi, si sa, ci devo mettere la mia manina ed alla fine ho cambiato completamente la ricetta.
Ingredienti:
150 gr. farro
3 cucchiai olio EVO
1 cucchiaino semi di girasole
120 gr. cipolla
400 gr. cavolo cappuccio
400 gr. cavolfiore
1 lt. acqua
1 misurino di brodo vegetale (o 1-2 cucchiai di acidulato di umeboshi)
sale, pepe
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Mettere l’olio in una pentola e farlo scaldare aggiungere i semi di girasole, da quando iniziano a sfrigolare calcolare 1 minutoAggiungere la cipolla tagliata finemente e mescolareAggiungere il cavolo cappuccio tagliato al coltello mescolare e lasciar insaporire per un paio di minutiAggiungere l’acqua, un misurino di brodo vegetale o l’acidulato di umebosci e portare a bolloreLavare il cavolfiore e tagliare tutte le cimetteAggiungere il cavolfiore ed il farro e cuocere per una ventina di minuti fino a quando il farro non sarà cottoServire la minestra di farro e cavoli bollente
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Oggi vi lascio la ricetta di un primo piatto sano e tipicamente invernale, una minestra calda, deliziosa, ricca di gusto e vegetariana, che diventa vegana se ci togliamo il formaggio grattugiato, l’ideale per riscaldarci in queste fredde giornate invernali. Si tratta di una minestra un po’ insolita perché oltre alle verdure classiche è arricchita con il semolino che la rende più densa e corposa. In inverno amo mangiare minestre ma mi annoio a cucinare sempre la stessa versione, sono sempre alla ricerca di qualche piccola variante per modificarne il gusto e, in questa minestra anche le verdure, che vengono tagliate a julienne contribuiscono a renderla un primo piatto ancora più speciale.
Ingredienti:
350 gr. pomodori maturi
30 gr. prezzemolo
10 foglie basilico fresco
1 gambo di sedano
1 zucchina media
1 carota media
70 gr. semolino di grano duro
4 cucchiai formaggio grattugiato (opzionale)
2 cucchiai olio evo
sale
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Procedimento:
Lavare i pomodori ed immergerli per un minuto in acqua bollentePelare i pomodori, tagliarli in 4, eliminare i semi, tagliarli a cubetti e metterli da parteLavare prezzemolo, basilico e sedano e tagliarli finemente al coltelloTagliare finemente anche aglio e cipolla e metterli in un’ampia pentola facendoli andare con un filo d’olio, aggiungere di seguito i pomodori tagliatiPelare le patate, risciacquarle ed asciugarle, lavare e spuntare le zucchine e grattare la buccia alle carote, poi con una grattugia da verdura grattugiarle direttamente nella pentolaMescolare le verdure e lasciarle stufare per qualche minutoUnire 1 litro e mezzo di acqua e portare a bolloreSalare e unire poco alla volta il semolino mescolando con una frusta per evitare che si formino grumiMettere il coperchio, abbassare la fiamma al minimo e lasciare sobbollire per 30 minutiAggiungere il parmigiano (se lo desiderate) ed un filo di olio a crudoServire la minestra di verdura e semolino ben calda
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La ZUPPA DI FARRO CON CASTAGNE E FUNGHI è una ricetta che mi ha passato Daniela della palestra anche lei appassionata di cucina. Sua nipote è vegana e lei a volte si diletta a cucinare per leri qualche nuova ricetta vegana. Un giorno sono entrata in palestra e Daniela mi ha detto: – ho fatto una zuppa vegana buonissima, con il farro, i funghi e le castagne – mi ha incuriosita così tanto che le ho chiesto di darmi la ricetta. Era l’anno scorso, ormai la stagione era avanti e le castagne non si trovavano più, così ho messo da parte la ricetta e l’ho rispolverata in questi giorni. La zuppa di farro castagne e funghi è un primo piatto molto particolare che racchiude i sapori tipici dell’autunno utilizzando un frutto, le castagne, che non viene usato molto spesso all’interno di un primo piatto. Questa zuppa dalle diverse consistenze unisce sapori che pur essendo molto diversi tra di loro si amalgamano molto bene insieme. La ricetta in origine prevedeva l’uso dei funghi porcini, non avendoli trovati io ho utilizzato i funghi gialletti freschi che oltre ad essere buoni sono anche molto meno cari. Non avevo mai cucinato il farro, ma con l’arrivo della stagione fredda mi è sembrato il momento giusto per preparare una zuppa calda utilizzando questo cereale così ricco di proprietà benefiche, vitamine e sali minerali.
Ingredienti:
250 gr. marroni (o castagne, i primi sono molto più comodi da sbucciare)
1 porro, circa 200 gr. pulito
150 gr. farro decorticato
1 foglia di alloro
rosmarino
150 gr. funghi gialletti o porcini
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Procedimento:
Incidere i marroni tutto intorno in profondità in modo da tagliare anche la pellicinaMetterli a bagno in acqua fredda per un’oraTrascorso questo tempo mettere a bollire l’acqua, tuffare i marroni e lasciarli cuocere per 3 minutiEstrarre i marroni e togliere subito la buccia, se sono stati incisi bene verrà via molto facilmente. Una volta terminata questa operazione rompere ogni castagna in 3-4 pezziAffettare il porroSoffriggere il porro assieme ad uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio
Togliere l’aglio ed aggiungere le castagne ed il farro
Mescolare e lasciar insaporire per un paio di minuti
Aggiungere 1 litro e mezzo di acqua, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco basso per 40 minutiIn un filtro metallico da tè mettere il rosmarino e l’alloro, in modo che siano facilmente recuperabili, ed aggiungerli al brodoLavare velocemente i funghi e tagliarli in pezzi non troppo piccoli
Tritare finemente un piccolo rametto di rosmarino e mettere a cuocere i funghi con l’olio ed il rosmarino
Saltate i funghi rapidamente a fuoco alto
5 minuti prima della fine della cottura aggiungere i funghi alla zuppaServire la zuppa calda e spolverando con pepe appena macinato
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Il minestrone di verdure è il classico primo piatto che si prepara in inverno quando fuori fa freddo, infatti, oltre ad essere salutare, saporito e ricco di sali minerali è anche un piatto che riscalda ed è quindi più adatto alla stagione invernale anche se ultimamente ci sono anche parecchie versioni estive di minestroni da gustare anche tiepide o fredde anche durante la stagione estiva. Preparare il minestrone è molto facile, basta tagliare tutte le verdure, possibilmente delle stessa misura e metterle a cuocere nel pentolone. La minestra di verdure inoltre è un piatto molto versatile perché può essere cucinato con una grande varietà di verdure a seconda della stagione e del gusto. Possono essere aggiunti inoltre diversi tipi di cereali come orzo, farro, riso … rendendolo un piatto completo. Per quanto riguarda le verdure, solitamente io tengo una base fissa composta da sedano, carota, cipolla, aglio, patata e zucchina e per il resto vario a seconda di quello che mi va di mangiare. Vi propongo quindi la mia versione di minestrone invernale, da gustare con le verdure in pezzi o passate a seconda dei vostri gusti e con degli ottimi crostini di pane passati nell’olio.
Ingredienti per 6 persone:
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
1 zucchina
250 gr. patate
1 porro
300 gr. cavolo romano
300 gr. funghi misti
100 gr. pomodori
100 gr. piselli
100 gr. di fagioli (se piacciono, io non li metto)
1 peperoncino rosso fresco
un pezzo di cotenna di pancetta tesa
la buccia di un pezzo di grana
un mazzetto di erbe fresche tra prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino
30 gr. sale
olio EVO
1,5 l. acqua
2 fette a persona di pane
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Preparazione:
Tagliare grossolanamente sedano, carota, cipolla e aglio e frullarli nel mixerIn una pentola capiente mettere l’olio, aggiungere le verdure tritate e lasciare soffriggere una decina di minutiIntanto procedere al taglio delle verdure. Tagliare il porro a fettineE le patate e la zucchina a dadiniAggiungere al soffritto e lasciare insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tantoAggiungere l’acqua e portare a bollorePrendere il cavolo romano, lavarlo e togliere le foglieTagliare il cavolo romano a cubettiLavare e tagliare le spezieLavare e tagliare anche i pomodori e aggiungerli al minestrone assieme ai funghi. Aggiungere anche la cotenna della pancetta e la buccia del formaggio, salare, mettere il tappo e lasciar cuocere per il tempo rimanenteQuando le verdure più dure saranno cotte spegnere il minestrone e lasciar riposare, intanto preparare i crostini di pane facendo dorare delle fette di pane tipo ciabatta per un paio di minuti su entrambi i lati nell’olio EVO, fino a renderli croccanti
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Il brodo di carne è un primo piatto classico delle domeniche invernali e, a casa mia, anche del primo giorno dell’anno. Oltre ad essere buonissimo con i tortellini o con la pastina è anche un piatto di base per la preparazione di altre ricette come ad esempio i risotti o per la preparazione di salse. Il brodo è una di quelle preparazioni facili facili da fare, non ci vuole proprio niente, basta mettere tutti gli ingredienti nella pentola a pressione, chiudere il tappo e portare a cottura, lo prepara anche mio marito che non è proprio un cuoco provetto 🙂 anche se ogni casa ha la sua ricetta. Per ottenere un brodo ricco e non disperderne l’aroma nell’ambiente il mio consiglio è quello di cucinarlo nella pentola a pressione, quando si sente un buon profumo di brodo invadere tutta la casa a quel punto è pronto 🙂 Cucinare il brodo di carne con la pentola a pressione è pratico, veloce e conserva tutto il suo sapore. Devo dire che anche io inizialmente non sapevo da che parte cominciare, per fortuna mi è venuta in soccorso la mamma, fonte inesauribile di consigli e ricette. Cosa vi posso dire, a casa mia il brodo è molto gradito, piace molto anche ai bambini. Per accompagnare il lesso poi potete preparare questa gustosissima salsa verde e volendo anche un tortino di patate come fa mia suocera 🙂
Ingredienti per 4 persone:
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 patata grande (o 2 piccole)
2 chiodi di garofano
sale (io metto anche un cubetto di dado)
500/600 gr. di carne per brodo (io prendo muscolo magro)
1 osso
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Procedimento:
Lavare e mondare tutte le verdurle e metterle nella pentola a pressione, aggiungere la carne, l’osso il sale ed i chiodi di garofanoAggiungere 1,8 litri di acqua, chiudere con tappo, portare in pressione e far cuocere al minimo per 50 minutiAttendere che la pentola si raffreddi e perda tutto il vapore con il coperchio agganciato dopo di che aprire il tappoEstrarre la carne che potrete mangiare condita a piacere e trasferire il brodo in una pentola più piccola facendolo passare attraverso un colino. Dosare 4 mestoli di brodo e 2 di acqua per ogni persona, salare e portare ad ebollizione, poi aggiungere i tortellini o la pastina e cuocere al dente in quanto continuerà a cuocersi anche una volta spento il gas, eventualmente aggiungere pepe a piacere
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La Minestra di cavolo cappuccio accompagnata con il riso è un primo piatto leggero e salutare ed è anche molto gustoso, è l’ideale per depurarsi dopo i bagordi di questi giorni di Natale, è molto semplice e veloce da preparare, buona se mangiata calda ma è ancora più buona se gustata tiepida o ancor meglio riscaldata. La minestra di cappuccio è uno dei piatti della nonna, che la cucinava durante i freddi giorni d’inverno è infatti l’ideale per riscaldarsi e nonostante sia passato molto tempo da quando me la preparava me la ricordo ancora e ora la cucino per la mia famiglia. Vi lascio alla ricetta e vi auguro buona giornata e buone feste.
Ingredienti per 4 persone:
40 gr. burro
1 cipolla media
400 gr. cavolo cappuccio
150 gr. riso
1 lt. brodo vegetale
sale, pepe
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Procedimento:
Tagliare la cipolla e farla rosolare per una decina di minuti insieme al burro e l’olio fino a quando non diventa trasparenteTagliare anche il cavolo cappuccio finementeAggiungere il cavolo cappuccio alla cipolla appassita
Lasciar insaporire per qualche minuto rigirandoloAggiungere il brodo salare, pepare e lasciare cuocere per venti minutiA questo punto aggiungere il riso e lasciare cuocere fino a quando il riso risulterà al dente
Lasciar intiepidire qualche minuto e servire la minestra di cappuccio
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link