Frico di patate

frico-di-patate

Il frico di patate è un classico della cucina friulana, io sono cresciuta mangiando polenta e frico ed ogni volta per noi è una festa. Il frico è un secondo piatto composto sostanzialmente da patate e formaggio in pari quantità, ma volendo si può anche diminuire un pochino la quantità di formaggio, o aumentare la dose di patate, verrà ugualmente buonissimo. Il vero frico andrebbe preparato facendo cuocere le patate tagliate fini in un soffritto di cipolla, coperte dal tappo fino a quando diventano molli, dopo di che si coprono con cubetti di formaggio Montasio, di 2 diverse stagionature, 60 e 90 giorni. Il formaggio viene lasciato fondere rimestando fino ad ottenere un composto uniforme, poi  si lascia formare la crosticina ed il frico è pronto, mia mamma l’ha sempre fatto così. Come tutte le ricette regionali ogni casa adotta le sue varianti, io tendo ad ottimizzare, lesso le patate e le schiaccio con lo schiacciapatate direttamente sopra il soffritto, molto tempo e lavoro risparmiati. So che per alcuni questa è un’eresia e che griderebbero al sacrilegio 🙂 ma mi sono accorta che il gusto non cambia, quindi ho adottato questa versione, ma nessuno vi vieta di provare a farlo nella sua versione originale 🙂 . Per questa ricetta è necessario usare una pentola antiaderente, altrimenti il frico si attaccherà sul fondo, come accompagnamento la polenta è d’obbligo. Di frico ne esiste anche una tipo  di solo formaggio, si chiama frico friabile, anche quello molto buono, magari lo farò più avanti. Questo blog mi da la possibilità di “esportare” alcuni dei piatti della cucina friulana poco conosciuti nel resto d’Italia, ma sicuramente di alto valore e questo mi fa molto piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1/2 cipolla
  • 1 noce di burro
  • 500 gr. patate
  • 200 gr. formaggio Montasio 60 giorni
  • 200 gr. formaggio Montasio 90 giorni

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Procedimento:

frico-di-patate
Per preparare il frico di patate iniziamo lessando le patate con tutta la buccia, in poca acqua, nella pentola a pressione, salandole con sale grosso
frico-di-patate
Mentre le patate cuociono tagliare la cipolla finemente e farla appassire in poco burro in una pentola antiaderente
frico-di-patate
Prendere il formaggio Montasio e tagliarlo a cubetti
frico-di-patate
Una volta lessate le patate lasciarle intiepidire qualche minuto e poi sbucciarle
frico-di-patate
Quando la cipolla è appassita schiacciare sopra le patate con lo schiacciapatate
frico-di-patate
Mescolare le patate per compattarle e poi aggiungere il formaggio Montasio
frico-di-patate
Mescolare il tutto per amalgamare gli ingredienti e permettere al formaggio di fondere. Se il formaggio rilascia troppo olio si può eliminare
frico-di-patate
Una volta che il formaggio è completamente sciolto iniziare a far formare la crosticina. Passare il cucchiaio di legno sui bordi e muovere più volte la pentola in modo che il frico non si attacchi ai bordi o sul fondo
frico-di-patate
Quando si vede che si è formata una leggera crosta, con l’aiuto di un piatto, girare il frico o facendolo scivolare sul piatto e poi rovesciando il piatto sopra la pentola o mettendo il piatto sulla pentola e girando la pentola. In questo caso fare attenzione alla fuoriuscita dell’olio bollente
frico-di-patate
Quando si sarà formata una crosta anche sull’altra superficie il frico è pronto
frico-di-patate
Disponete il vostro frico su un tagliere e servitelo in tavola accompagnato da una bella polente fumante

Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.

Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link

Caramello Salato © Copyright 2015 – All rights reserved

Un pensiero riguardo “Frico di patate

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...