E dopo le ricette con le fragole passiamo a quelle con le ciliegie, con le quali ho preparato una gustosa cheesecake. La cheesecake alle ciliegie è un dessert fresco e leggero ideale da gustare come fine pasto nelle calde sere d’estate, un dolce senza forno, morbido e delicato. Adoro le ciliegie, sono uno dei miei frutti preferiti, così carnose e succose e con quel bel colore rosso scuro, mi ricordano una vacanza in Sicilia di qualche anno fa a Giardini Naxos, dove per le strade nei carretti vendevano la frutta coltivata alle pendici dell’Etna, ciliegie, albicocche … tutte grosse e col sapore del sole, non ho più mangiato frutta così buona. Queste ciliegie le ho viste al supermercato e non ho saputo resistere anche se erano un po’ carette … così le ho comprate, già da un po’ avevo in mente di preparare la cheesecake alle ciliegie, la pensavo e la studiavo e non vedevo l’ora che arrivasse la stagione per poterla preparare. Non so a voi ma a me le cheesecake piacciono un sacco, soprattutto quelle alla frutta. Inoltre alcuni giorni fa ho scoperto su facebook un trucchetto per snocciolarle che mi ha fatto guadagnare un sacco di tempo, un metodo fighissimo (si può dire fighissimo? 😀 ), pratico, veloce e pulito che vi farò vedere, ho visto che non sono l’unica ad averlo adocchiato 😉 praticamente si mette la ciliegia sul collo della bottiglia, con un bastoncino cinese si preme attraverso il frutto ed il nocciolo cade direttamente dentro nella bottiglia, un metodo tanto semplice quanto geniale, ed un lavoretto molto divertente, tanto che l’ho fatto fare a mio figlio che non smetteva più di snocciolare. Vi lascio alla ricetta e vi auguro una buona settimana 🙂
Ingredienti per uno stampo da 20 cm.
Per la base:
- 250 gr. biscotti digestive
- 120 gr. burro
Per il ripieno:
- 250 gr. Philadelphia
- 250 gr. ricotta
- 250 gr. yogurt alla ciliegia
- 200 gr. panna da montare
- 50 gr. zucchero a velo
- semi di 1/2 bacca di vaniglia
- 10 gr. gelatina in fogli
Per la copertura:
- 700 gr. ciliegie
- 3 cucchiai zucchero
- bacello di 1/2 bacca di vaniglia
- cannella
- succo di mezzo limone
- 6 gr. gelatina
Tempi di preparazione: 1 ora (più i tempi di riposo in frigo)
Tempi di cottura: 10 minuti
Procedimento:















Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 All rights reserved
Grazie per la ricetta!! Vorrei provare a fare una cheesecake così con al posto delle ciliegie i rusticani che ho colto dall’albero 🙂 Prenderò ispirazione dal tuo procedimento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Dopo fammi sapere cosa ne pensi, io sono sempre aperta ai possibili miglioramenti! Buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fresca!!!!Grazie del trucco-bottiglia (non si finisce mai di imparare)…buona settimana e…per prima…GRAZIE!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simpatico vero il trucchetto, e funziona benissimo 🙂 Grazie a te Beta! :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto mi piace il “denocciolatore” fai-da-te!!!! 😀 Ma che meraviglia! Proverò la tua cheesecake!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Che piacere! Fammi sapere come l’hai trovata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Le ciliegie le amo alla follia e questo dolce è bellissimo. La cheesecake sembra facile da fare ma in realtà, almeno secondo me, nasconde molte insidie! Non è uno dei dolci che mi riesce meglio. Mi appunto la tua ricetta perchè solo a guardar le foto si vede proprio che è cremoso e sodo al punto giusto! Poi con quelle ciliegie hai fatto una magia! Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Passo a Gemona a prenderne un pezzetto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha volentieri!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un dolce fantastico, complimenti!! hai utilizzato uno stampo da 24 cm o ancora più grande, mi pare di non aver trovato la misura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione … grazie di avermelo detto, lo stampo è da 20 cm, piccolino perché poi la cheesecake viene altina
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh eh, io sono all’avanguardia, ho lo strumento apposito per denocciolare le ciliege! Che poi sono un frutto che adoro, anche se adesso da me ci sono quella varietà dal colore un po’ triste, sul giallino invece che sul rosso, quindi non è tanto bello da usare per il blog! Però adoro le cheesecake, mia madre ha promesso di riuscire a trovarmi delle ciligie rosse rosse per usarle nelle ricette: speriamo nel week-end, così la provo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda te che storia…. ho frullato ieri sera delle fragole x far la salsina da mettere su una cheescake che avevo in mente di preparare. Ma sai che il metodo pulitura semi dalle ciliege è veramente fuori di testa? Il mio piccolino vuole sempre le ciliege.. ma se non ha voglia mangia anche i noccioli…. quel fetente eh eh eh.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si, anche mia sorella da piccola faceva lo stesso ahahaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viva le cheesecake e fico il trucchetto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Geniale vero? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Torta meravigliosa! Io non sarei mai in grado di fare un simile capolavoro estetico! E grazie per il trucco denocciolatore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio Paola, ma ti garantisco che non è difficile prova! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh caspita….a parte il trucchetto snocciolante che è fantastico (anche io chiedo a mio nipote di aiutarmi a snocciolare, ma in genere sono più quelle che mangia, rispetto a quelle denocciolate!) la torta è veramente una meraviglia!
Non ho ancora testato le alternative vegetali alla gelatina animale, ma vedo troppe ricette deliziose, fresche e perfette per la stagione calda, devo veramente darmi una mossa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Francesca, carina vero l’idea 😀 non ero sicura che funzionasse invece funziona benissimo! Prova dai, e fammi sapere cosa ne pensi 🙂 Ciao cara e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Moira! Inizio settimana davvero strepitoso con la tua bellissima (e buonissima) Cheesecake alle Ciliegie! Complimenti! 🙂 Anch’io trovo molto interessante il tuo sistema per denoccionare le ciliegie…dovrò provarlo alla prima occasione! 🙂
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno carissima! E’ una cosa che ho trovato molto simpatica e l’ho subito adottata e funziona! 🙂
Buona settimana anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La bella stagione ci regala colori brillanti e sapori intensi..😊 interessante il metodo per snocciolare le ciliegie…. … Se trovi anche quello per le pesche mature. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le pesche la vedo un po’ più dura 😀
"Mi piace""Mi piace"