Brovade e muset è un piatto tipico della cucina friulana. La brovade è la rapa bianca dal colletto viola tagliata a piccoli filetti e fatta macerare a lungo nella vinaccia. Dalle nostre parti si trova già macerata e affettata confezionata in sacchetti da un chilo di una nota marca locale, pronta per essere cucinata, basta solo seguire le istruzioni riportate sulla confezione 🙂 Il sapore della brovade è particolarmente acidulo e si sposa benissimo con quello del muset, cioè il cotechino fatto cuocere nell’acqua per fargli perdere parte del suo grasso. La due pietanze vengono poi servite assieme e danno vita ad un piatto perfetto. La brovade smorza il grasso del cotechino ed il cotechino quello acido della brovade, un piatto che, se cucinato bene è veramente buonissimo. Dalle nostre parti si gusta solitamente in inverno, a partire dal mese di novembre, sia perché come si può comprendere, è particolarmente calorico, sia perché novembre è il mese in cui viene macellato il maiale dal quale si ricavano i cotechini che si gustano freschi, anche perché più avanti nella stagione finiscono e non si trovano più, noi in Friuli siamo ghiotti di muset :).
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cotechino da 600 gr. (o 2 se più piccoli)
- 1 kg. brovada
- 2 spicchi di aglio
- 30 gr. olio extravergine di oliva
- 5 foglie di alloro
- 1 dado
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 2 ore 15 minuti
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Ciao, qui la brovade non esiste, immagino sia fatta con la verza o sbaglio, piatto interessante ma difficile da replicare per me, qui nell’estremo sud.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, mi ero persa questo commento. La brovada viene fatta partendo da una rapa bianca e rosacea, dalle dimensioni di una patata, forse un po’ più grande, che viene messa a macerare nella vinaccia, praticamente nello scarto dell’uva dopo fatto il vino e assorbe il sapore acidulo e viene e grattugiata con una grattugia grossa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, capita anche a me, grazie per i chiarimenti, proprio non avevo idea di cosa fosse e capisco che è impossibile da replicare il tuo piatto mi manca tutto, pazienza vuol dire che se mi dovesse capitare l’assaggerò dalle tue parti.
"Mi piace""Mi piace"
A volte succede con i piatti tipici, è difficile trovarli al diffuori della regione che li produce, comunque mi fa piacere averti fatto conoscere un piatto nuovo e così godurioso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, hai ragione ci sono dei prodotti che sono insostituibili. però ho una conoscenza in più, grazie a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine quello è lo scopo, la mia regione è molto bella e varia, come la sua cucina, ma è ancora poco conosciuta
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti, mi manca, solo che in Italia c’è tantissimo da vedere e non si può stare sempre in giro purtroppo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! tag per te! 🙂 https://iriseperiplo.wordpress.com/2016/03/25/i-posti-chetag/
"Mi piace""Mi piace"
ciao Ines, ti ringrazio per il tag, gli ho dato un’occhiata, è carino ma mi serve un po’ di tempo 🙂 spero di riuscire a farlo 🙂 è da fare entro una data?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente no, quando e come vuoi 😉
"Mi piace""Mi piace"
Va bene, grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia, e mi dirai dove hai comperato quel musetto, ha l’ aspetto che piace a me 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂 il muset lo trovo all’Eurospar, c’è un frigo riservato ai prodotti del territorio ed è buono, senno dovresti trovarlo in tutte le macellerie della zona
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ne ho proprio uno vicino casa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona