Gli ossibuchi sono un tipico piatto regionale della cucina lombarda ampiamente diffuso in tutta Italia, è un secondo piatto molto gustoso e particolarmente adatto alla stagione invernale, con il suo sughetto tutto da “pucciare” e si sposa bene con un buon purè di patate oppure con della polenta fumante. Questi ossibuchi ci sono piaciuti molto, la carne è rimasta morbida ed il sughetto gustoso. La tradizione vuole che assieme agli ossibuchi venga preparato come primo piatto il risotto alla milanese ossia allo zafferano, utilizzando il midollo degli ossibuchi che viene aggiunto al soffritto, in questo caso io ho preparato solamente gli ossibuchi. Ovviamente la carne migliore per preparare gli ossibuchi è quella di vitello, io l’ho trovato in offerta ed ho approfittato, l’importante comunque è che gli ossibuchi abbiano molta carne intorno. Mi ricordo che quando ero piccolina il midollo mi piaceva così tanto che andavo anche a cercare anche quello nel piatto dei miei genitori per mangiarlo. Gli Ossibuchi sono un piatto molto succulento, che purtroppo non cucino molto spesso perché nel marasma delle ricette a volte me lo dimentico 🙂
Ingredienti per 2 persone:
- 2 ossibuchi di vitello grandi
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 noce di burro
- olio EVO
- 1/8 l. di vino bianco secco
- 1/4 l. brodo
- farina
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Procedimento:









Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Come ti capisco, chi ha un blog aggiornato spesso si dimentica dei classici.
Anche a me gli ossibuchi piacciono molto, anzi, colgo il tuo spunto per metterli in lista.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Complimenti per il nuovo loghetto, ha un nonsoché di fresco, innovativo, mi piace 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sono contento che ti piaccia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piacciono molto anche a me, anche se mi annunciano a stagione fredda … e anch’io sono ghiotta di midollo, anzi tutta la famiglia, così devo difenderlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti il freddo è proprio arrivato, assieme agli ossibuchi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissimi,li cucino anche io qui nel profondo sud, non ho problemi a trovarli ,se chiedo al mio macellaio me li taglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho tanta curiosità di mangiare l’ossobuco, ma qui non è un piatto che non si usa, quindi non si trova mai 😦 papà lo ha mangiato, mi pare, in Toscana tanti anni fa e diceva che era buonissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non immaginavo che si trovasse facilmente solo al nord, pensavo fosse molto più diffuso, comunque ti posso confermare che è molto buono
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo la globalizzazione non funziona bene in Italia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guai se togliessi il midollo per farne risotto! I miei se lo contendono. Io lo cedo volentieri.
Buona la versione senza pomodoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io quando ero piccolina, ora non più 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si vede che ho gusti infantili. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma noo, sono io che crescendo sono diventata delicata …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io amo gli ossobuchi e il midollo: fino a qualche anno fa mi facevo mettere da parte i “vuess” (si dice così?) per bolirli e mangiarmi il midollo. Ci furono gli anni della mucca pazza e non si trovavano. A elo piacciono, come dice lui: con un po’ di riso in parte ❤ Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bondì! E’ un buongustaio ello, mangia il riso con il sughetto degli ossibuchi 🙂 Mi ha raccontato Ilaria dei commenti riguardo ai black block della mozzarella in carrozza, questa sera vado a rileggermeli, ciao e buona giornata! Venerdììììì!!!!! :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, ieri ero di nuovo a gemona, da bravi market a comperare maglioni per ello: era una giornata meravigliosa, tanti scorci da fotografare ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece chiusa dentro tutto il giorno ad Amaro … ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, anche lì ci sono bei panorami… ma non in ufficio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona