Oggi vi posto la ricetta di un classico contorno della domenica a casa dei miei le cipolline in padella, la ricetta è molto semplice e veloce ed è proprio la stessa che fa sempre mia mamma, se vi piacciono le cipolline questa è una preparazione che apprezzerete molto. Le cipolline in padella si sposano molto bene con i secondi piatti di carne e sono adatte soprattutto per accompagnare spezzatini o arrosti. Dovete sapere che il pranzo classico della domenica a casa dei miei è qualcosa di molto leggerino 🙂 consiste nel tipico piatto friulano ed è composto da polenta, frico, che può variare da frico friabile a frico di patate, salsicce e delle verdure cotte tra bieta, spinaci, piselli, le patate o queste cipolline in padella, il tutto rigorosamente cotto sulla stufa a legna, il famoso Spolert, piatti che ho sempre mangiato e che adoro perché significano per me casa e famiglia e secondo me sono i più buoni che ci siano.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. cipolline pelate
- 20 gr. burro
- 1 bicchiere di brodo
- 1 punta di farina
- sale, pepe
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Le cipolline😋😋😋😋una-tira-l’altra😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando i miei preparano frico (mamma) e polenta (papà) significa che siamo entrati nella stagione fredda! Si riaccende lo spolert e via con queste prelibatezze.Mandi mandi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre buoni polenta e frico! Mandi Beta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono buonissime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io queste così le conosco solo sott’aceto, però non sai quanto mi piacciono!! Devo chiedere a mamma se le ha piantate XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacciono molto, e mi piace anche l’aglio, da piccolina lo mangiavo crudo, pensa che alito!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Papà invece lo strofinava sulle fette di pane abbrustolito! Ma sai che ho trovato il metodo per mangiare come dei porci aglio e cipolla e non avere un alito pestilenziale? Semplicemente masticando menta, salvia o cardamomo! A quanto pare il puzzo viene dallo stomaco che sta scindendo gli alimenti, non dalla bocca e mangiando qualcosa di pulito si attenua 😀 (funziona!! L’ho provato un sacco di volte)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti credo! Ma anche masticare menta hihihi non so se è il massimo 🙂 🙂 Comunque anche questo fatto dell’alito di aglio … io non l’ho mai sentito … e mi pare che il mio alito non abbia mai odorato di aglio … boh nessuno me lo ha mai detto almeno … hahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta al cinema si sentiva qualcuno con un pesante alito di aglio, forse gli sarebbe servito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è che eri andata a vedere un film sui vampiri!? :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrebbe avuto un senso! Era Per amor vostro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia madre le prepara in maniera simile, però lei ci aggiunge anche l’uvetta. Diventano una sorta di cipolline agrodolci ma non so se sia una sorta di “tentativo di ricetta” o se davvero questa è una versione riconosciuta…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei dirti 🙂 sicuramente avranno un sapore particolare
"Mi piace""Mi piace"
Delizia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona