La pasta all’uovo è una ricetta di base della cucina italiana, ed uno dei capisaldi della nostra cucina. Ma per noi italiani la pasta fatta in casa è significa anche festa, soddisfazione e la gioia di condividere con i nostri cari. Prepararla non è difficile e, come tutto, con un po’ di pratica e di manualità diventa un gioco da ragazzi, tanto che a volte si sta meno a farla che ad andare a comprarla fino al negozio, per non parlare del gusto della pasta all’uovo fatta in casa che non ha nulla a che vedere con quella industriale. Vi lascio qualche mia piccola considerazione che magari vi può tornare utile. E’ preferibile tirare la sfoglia sottile perché poi in cottura si gonfia, così riuscirete a gustarla meglio. Se non avete la macchina della pasta potete anche tirarla con il mattarello, è indispensabile il tempo di riposo, il lavoro è un po’ più faticoso e difficilmente si arriva ad ottenere la pasta fina come ad averla tirata con la macchina, si otterrà comunque un buon risultato. Le massaie emiliane dicono che la pasta è pronta quando si vede in trasparenza attraverso la pasta 🙂 Per ottenere le tagliatelle bisogna ripiegare la pasta e tagliarla a fettine dello spessore desiderato. Volendo modificare le dosi le proporzioni sono di un uovo ogni 100 grammi di farina per persona, ma questo dipende anche da quanto mangiate 😉
Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova
- 400 gr. farina 00
Tempo di preparazione: 30 minuti + 30 minuti di riposo





Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
ehhh beh…la pasta fatta in casa e’ sempre favolosa!brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che bella la tua pasta all’uovo!Adoro farla anche se il tempo è sempre tiranno, uso la stessa ricetta ma come mai a me non vengono così perfette come le tue? Mannaggia!! 😛 Davvero brava, un abbraccio!
Lucia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lucia, il tempo è davvero tiranno, hai ragione, anche io faccio queste cose un po’ più elaborate la domenica. Perché vengano bene devi far riposare la pasta coperta da pellicola una trentina di minuti, così si rilassa, e poi se tirandola ti si rompe la ripieghi e la fai passare più volte nella macchina della pasta, 🙂 fammi sapere, buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Ottima la pasta fresca, da noi quella tipica si prepara senza uova, però quando preparo pasta all’uovo, faccio come te, anzi a volte 1 uovo ogni 100 gr non basta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima la pasta fresca! Io sto imparando a fare i vari formati del mio paese, ma per la nostra pasta ci va l’acqua e solo 1 uovo… Facciamo i poveretti al Sud XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà, magari con l’acqua viene anche meglio, sicuro è un po’ più leggera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo! Però con le uova è più buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona