Torta di mele

torta-di-mele

Questa è una delle torte di mele più buona che io abbia mai preparato. La ricetta me l’ha passato la mia amica Manu, io ho solo fatto delle piccole modifiche, ma la torta era già buonissima così. Manu e io ci siamo conosciute in palestra qualche anno fa e ci siamo viste un po’ a singhiozzo, ma devo dire che ultimamente abbiamo legato molto, in questo periodo lei è andata a vivere con il suo ragazzo e sta già facendo i suoi primi esperimenti in cucina 🙂 … le auguro un futuro dolce come questa torta di mele, lei è veramente una cara ragazza. In questa ricetta gli ingredienti si incontrano molto bene e danno vita ad una torta davvero deliziosa, morbida e umida al punto giusto, le mele tagliate finissime si fondono  con l’impasto ed il liquore da quel gusto in più, davvero una delizia ed è anche molto bella da vedere. Per questa ricetta ho utilizzato dello zucchero vanigliato che avevo fatto mettendo in un recipiente chiuso delle bacche di vaniglia usate insieme allo zucchero, ma voi potete tranquillamente usare i semi della bacca di vaniglia oppure una bustina di vanillina.

Ingredienti:

  • 100 gr. farina 00
  • 80 gr. fecola di patate
  • 3 tuorli d’uovo
  • 150 gr. zucchero
  • 3-4 mele Golden Gala (o Golden)
  • 1/2 bicchierino di Amaretto di Saronno (25 gr.) – (facoltativo)
  • 50 gr. burro
  • 50 gr. latte
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina (o i semi di 1 bacca di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di marmellata di albicocche per lucidare

Tempo di preparazione: 20 min.

Tempo di cottura: 30 min.

Preparazione:

Far fondere il burro al microonde
Far fondere il burro al microonde
Montare i tuorli con lo zucchero e la vanillina
Montare i tuorli con lo zucchero e la vanillina
Una volta montati unire metà del burro fuso
Una volta montati unire metà del burro fuso
Unire il latte
Unire il latte
Unire farina, fecola e lievito setacciati ed il sale
Unire farina, fecola e lievito setacciati ed il sale
Pelare le mele, togliere il torsolo, tagliarle in 4 e ogni quarto in almeno 8 fette
Pelare le mele, togliere il torsolo, tagliarle in quarti e ogni quarto in almeno 8 fettine
Unire al composto l'Amaretto di Saronno, incorporare bene
Unire al composto l’Amaretto di Saronno e incorporare bene, il composto risulterà piuttosto liquido
Versare in uno stampo a cerchio apribile da 24 cm. imburrato ed infarinato lungo le pareti, in cui avete fatto passare attraverso il fondo un foglio di carta forno (questo servirà ad evitare che il composto possa fuoriuscire)
Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm. e foderare il fondo con carta da forno facendola uscire dai bordi del cerchio (questo servirà ad evitare la fuoriuscita del composto). Versare il composto nello stampo
Infilate le mele in profondità nell'impasto formando una linea orizzontale partendo dal fondo e sovrapponendole per metà. Cercate di disporle molto vicine in modo da non far passare troppo impasto in mezzo. Alla fine infilate le mele dove rimangono spazi vuoti.Spennellate con il burro rimanente e informate a 180° per 30 minuti.
Infilate le mele in profondità nell’impasto formando una linea orizzontale partendo dal fondo e allineando le mele per metà. Cercate di disporle molto vicine in modo da non far passare troppo impasto in mezzo. Alla fine infilate le mele dove rimangono spazi vuoti. Spennellate con la metà del burro rimasto e informate a 180° per 30 minuti.
torta-di-mele
Fate raffreddare la torta, toglietela dallo stampo, mescolate in un bicchiere la marmellata (se ha grumi passatela al setaccio) e spennellate la torta su tutta la superficie per lucidarla.

Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.

Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link

Caramello Salato © Copyright 2015 – All rights reserved

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...