Eccomi con una nuova ricetta della nonna, i mitici Macarons cu la sedon, che per tradurre letteralmente dal friulano sarebbero dei “gnocchi col cucchiaio” chiamati così appunto perché si preleva con il cucchiaio una piccola quantità di impasto dalla terrina e si versa nella pentola con acqua bollente e salata. So che pubblicando questa ricetta faccio felici tutti i miei familiari e soprattutto le mie cugine che li adorano. Si tratta di una ricetta di quelle di una volta, la classica ricetta della nonna preparata con ingredienti poveri anzi poverissimi, quali acqua e farina con l’aggiunta di un uovo per legare l’impasto, il tutto condito con burro fuso, salvia ed una spolverate di formaggio vecchio grattugiato, che in origine non era sicuramente Parmigiano o Grana, ma probabilmente un buon Montasio stagionato. Posto qui volentieri la ricetta come memoria storica per le future generazioni, per i miei due figli maschi, ancora non molto avvezzi alla cucina, ma ai quali sicuramente un domani verrà il desiderio di mangiarli, o in caso, per le future nuore 🙂 che si volessero cimentare in questa ricetta per portare avanti la tradizione. Le quantità sono un pochino a occhio, l’impasto deve rimanere denso, non troppo liquido. Il gusto è delicato ma di quelli che piacciono, sono curiosa di sapere cosa ne pensate 🙂 provateli e fatemi sapere. Buona giornata
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. farina
- 1 uovo
- 280 ml acqua tiepida
- 100 gr. burro fuso
- 5-6 foglie di salvia
- formaggio stagionato grattugiato
- sale
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 3 minuti
Procedimento:










Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Mi piace ricordare queste antiche ricette affinché non se ne perda la memoria. Semplice la tua ma sicuramente molto saporita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buonissimi,la mia nonna li condiva con lardo e salvia croccante.Condivido e li farò presto,mi hai fatto venire voglia di provare,grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂 io credo che tra oggi e domani farò i tuoi biscotti con la maionese 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belli e hanno tutta l’aria di essere anche molto buoni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ti garantisco che lo sono 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo immagino…non dovrei guardare wordpress al mattino…mette una fame pazzesca!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona