La Victoria Sponge cake o Victoria sandwich è una torta tipica della pasticceria inglese, forse la torta inglese più conosciuta, ed è la torta di compleanno che ho preparato quest’anno per mio figlio Luca. Si dice che fosse la torta preferita dalla regina Vittoria e che la gustasse assieme al thè delle cinque. Avevo già visto questo dolce diverse volte sia su internet che su qualche libro di cucina ma mi sembrava troppo complesso ed avevo un po’ di timore ad affrontarlo, poi l’ho vista preparare durante l’ultima edizione di Bake Off UK e mi sono resa conto che non è per niente complicata. La Victoria Sponge è formata da 2 dischi di Sponge Cake farciti con una crema al formaggio e con della marmellata di lamponi o fragole, nel mio caso di fragole che vengono uniti insieme a formare proprio un panino, da qui il nome Victoria Sandwich. La torta è molto buona, la pasta rimane umida ed ha un’ottima consistenza, morbida ma compatta, il ripieno si abbina particolarmente bene ed veloce da preparare, diciamo un veloce sbrigativo tipo inglese 🙂
Ingredienti 2 stampi da 20 cm. :
180 gr. farina 00
180 gr. zucchero
180 gr. burro
3 uova
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
250 gr. mascarpone
250 gr. Philadelphia
30 gr. zucchero a velo
1 cucchiaino di vaniglia (o mezza bacca, o 1 bustina di vanillina)
qualche goccia di succo di limone
170 gr. buona marmellata di fragole (o lamponi)
Per guarnire:
Zucchero a velo
3 fragole
Tempi di preparazione: 40 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:
Imburrare ed infarinare 2 stampi da 20 cm. In un’ampia terrina mettere il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, la vaniglia ed il sale e con le fruste amalgamare il tuttoQuando avete ottenuto una crema aggiungete le uova una per volta, amalgamando bene il precedente prima di aggiungere il successivoUnire la farina ed il lievito setacciatiDividere equamente l’impasto nei 2 stampi ed infornare in forno caldo a 180 gradi per 20 minutiMentre la Sponge cuoce preparare la farcitura. Mettere in una terrina tutti gli ingredienti ed amalgamare con una spatola
Fare la prova stecchino, se le sponge sono cotte estrarle dal forno e lasciarle raffreddare per qualche minuto, dopo di che liberarle dagli stampiMettere la base sul piatto di portata e farcirla con la crema ai formaggiStendere sopra la marmellata di fragole e coprire con il secondo disco schiacciandolo leggermente per farlo aderireSpolverare al Victoria Sponge cake con lo zucchero a velo e tenere in frigo fino al momento di servireGuarnire a piacere
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
La Naked Cake o torta nuda è la torta che ho preparato quest’anno per il compleanno della nonna. Si tratta di una torta a più piani che ha la caratteristica di non essere rivestita esternamente ma di essere appunto lasciata nuda, cioè con gli strati a vista ed è una torta a mio parere molto affascinante oltre che molto buona. Ultimamente la Naked Cake è di gran moda oltre che per le feste di compleanno anche come torta nunziale o come torta per le cerimonie. Marzo a casa nostra è il mese dei compleanni, cominciamo il 13 con quello di mia mamma, poi il 18 c’è il compleanno della nonna ed infine il 19 è il mio 🙂 . Eh sì, domenica scorsa è stato il mio compleanno, non ve l’avevo detto, lo so, ma in genere il giorno del mio compleanno non festeggio, sono sempre un po’ triste perché penso al tempo che passa ed agli anni che aumentano, per cui non mi va tanto di festeggiare, preferisco piuttosto festeggiare gli altri, e poi, dopo 2 feste di compleanno una di seguito all’altra arrivo al mio che mi manca l’entusiasmo e la torta non me la preparo nemmeno … Comunque ora quel giorno è passato e con lui la tristezza 😀 La nonna quest’anno ha compiuto 92 anni e quando le ho proposto di fare una festa tutti insieme è stata molto contenta, non capita tutti i giorni di riuscire a radunare tutti i nipoti e pronipoti, una folla che invade amorevolmente casa sua e fa un po’ di confusione, così abbiamo organizzato questo raduno familiare. La nonna per fortuna è ancora lucidissima, si ricorda cose che risalgono a quando aveva 20 anni e c’era la guerra, spero che resista a lungo e che i suoi ricordi non vadano perduti.
La settimana che inizia oggi, cioè quella che va dal 27 marzo al 3 aprile è dedicata alla consapevolezza sull’autismo. Prendendo spunto dall’articolo pubblicato da Mile che potete trovare qui anche io, nel mio piccolissimo desidero dare un contributo per CREARE UN’ONDA BLU, il colore associato alla campagna di informazione sull’autismo, per abbattere i muri dell’ignoranza e creare integrazione. Ho cercato di mettere un po’ di blu in questa mia ricetta utilizzando i mirtilli come ingrediente e qualcosa sullo sfondo, è una goccia che insieme ad altre gocce speriamo possa formare un mare.
Ingredienti:
Per il pan di spagna al cacao e mandorle da 20 cm:
4 uova
70 gr. farina
70 gr. farina di mandorle
20 gr. fecola
25 gr. cacao
160 gr. zucchero
6 gr. lievito
1 bacca di vaniglia
Per 1 pan di spagna da 28 cm + 1 pan di spagna da 14 cm.
480 gr. farina
480 gr. burro
480 gr. zucchero
10 uova medie
1 cucchiaino da te di vaniglia
1 pizzico di sale
20 gr. lievito
Per la crema:
1 kg. mascarpone
400 gr. panna montata
250 gr. latte condensato
50 gr. zucchero a velo
2 fialette di aroma vaniglia
Per guarnire:
500 gr. fragole
500 gr. uva
125 gr. lamponi
125 gr. mirtilli
Per brinare la frutta:
1 albume
zucchero semolato
Per il montaggio:
1 tubo in plastica
1 vassoio in cartone da 20 cm. forato al centro (della misura del tubo)
latte per bagnare il pds da 20 cm.
Tempo di preparazione: 2,30 ore
Tempo di cottura: 35 minuti + 45 minuti
Procedimento:
Per il Pan di Spagna al cacao e mandorle:
Mescolare insieme farina, fecola, cacao e lievitoIn una terrina capiente rompere le uova intere, aggiungere lo zucchero ed i semi della bacca di vanigliaMontare il composto con le fruste per 10 minuti fino a quando non diventa gonfio e spumosoSetacciare sopra il composto di uova le polveri ed amalgamare dolcemente con una spatola mescolando dal basso verso l’alto ruotando la ciotolaIn ultimo aggiungere la farina di mandorle sempre setacciandolaMettere il composto in uno stampo da 20 cm. imburrato ed infarinato ed infornare in forno caldo a 180 gradi per 35 minutiUna volta cotto lasciar intiepidire e poi estrarre il pan di spagna al cacao e mandorle dallo stampo lasciandolo raffreddare completamente
Per il Pan di Spagna da 28 cm. + quello da 14 cm.
Nella tazza della planetaria mettere lo zucchero, il burro ammorbidito ed un cucchiaio di estratto di vaniglia ed azionare la frustaQuando il composto sarà ridotto a crema aggiungere poco alla volta le uovaInfine aggiungere la farina, il lievito ed il sale setacciatiAmalgamare il tutto, versare nei 2 stampi imburrati ed infarinati ed infornare a 180 gradi per 45 minuti controllando la cottura con lo stuzzicadenti prima di estrarre dal forno
Per brinare la frutta:
Lavare ed asciugare la frutta che servirà per la decorazione esternaMontare un albume a neve morbida, immergere velocemente la frutta e poi passarla nello zuccheroScrollare dallo zucchero in eccesso e mettere la frutta su un vassoio ad asciugareMescolare insieme il mascarpone con il latte condensato e le fialette di vanigliaAggiungere anche lo zucchero a velo. A parte montare la panna ed aggiungerla al mascarpone. Il composto deve risultare compattoLasciar raffreddare completamente i pan di spagna e poi tagliare ognuno in 2 dischiMettere il primo disco sul piatto di portata e con l’aiuto di una sac a poche, rivestirlo con un abbondante strato di crema (questo pan di spagna non serve bagnato)Stendere la crema con una spatola ed aggiungere uno strato di fruttaSovrapporre il secondo disco schiacciandolo delicatamente. Infilare il tubo in plastica nella torta per prendere la misura, estrarlo e tagliarlo. La misura del tubo deve essere raso torta. Tagliare altri 2 tubi della stessa misura ed infilarli nella torta a formare un triangoloSovrapporre il vassoio di cartone leggermente più piccolo del pan di spagna al cacao e mandorle forato al centro ed infilare un quarto tubicino più lungo. Questo servirà a tenere fermo anche io secondo pianoInfilare il primo disco di pds al cacao, bagnarlo con il latte e sovrapporre un altro strato di crema e di frutta, sovrapporre il secondo strato di pds al cacao e bagnarlo con il latteProcedere allo stesso modo anche con l’ultimo strato. Con la sac a poche con foro piccolo procedere a colmare tutti gli spazi tra un pan di spagna e l’altro e decorare a piacere con la fruttaTenete in frigo fino al momento di consumarla. E’ ancora più buona se mangiata il giorno dopo.
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link