Ho assaggiato per la prima volta la Caesar Salad lo scorso mese di luglio, durante la mia vacanza sull’isola di San Miguel alle Azzorre. Questo piatto mi era passato più volte sott’occhio durante i miei girovagare nel web ma guardando le foto non mi ispirava più di quel tanto e non riuscivo a capire perché potesse avere riscosso tanto successo, allo stesso tempo pensavo che se piace a tante persone un motivo ci deve pur essere … Quella sera alle Azzorre non avevo una gran fame e mi andava proprio di mangiare una bella insalatona, nel menù del ristorante proponevano proprio la Caesar Salad, allora ho pensato che quella sarebbe stata l’occasione giusta per assaggiarla. La Caesar Salad è stata davvero una sorpresa, molto gustosa, saporita e anche nutriente e mi sono ripromessa di farla a casa. Al ritorno dalle vacanze mi sono documentata un po’ e poi sono partita con la mia Caesar Salad, un collage di ricette trovate sul web. La mia Caesar Salad è per così dire una versione “full optional” completa di tutti gli ingredienti che si sono uniti successivamente. Non è certo la versione originale, ma sicuramente è un piatto freddo estivo che è piaciuto a tutta la famiglia. Questa ricetta è nata in Messico ma da un cuoco italiano, Cesare Cardini (da qui il nome Caesar) che il 4 luglio del 1924, giorno della festa dell’Indipendenza, nel suo ristorante di Tijuana era rimasto senza ingredienti in dispensa quando inaspettatamente arrivò un gruppo di clienti e si è trovò a dover arrangiare un piatto con quello che gli avanzava. Creò così questa insalata che in origine conteneva solamente l’insalata, il pane ed il formaggio grattugiato, conditi con una salsa fatta con l’uovo con l’aggiunta di salsa Worchester, ma che è piaciuta così tanto da diventare richiestissima e diffondersi in poco tempo in America e man mano anche oltre oceano, fino a diventare un piatto cult, una ricetta alla moda.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. insalata di stagione a vostra scelta
- 400 gr. petto di pollo
- 180 gr. pane (va meglio quello del giorno prima)
- 200 gr. fette di pancetta
- 80 gr. formaggio Grana in scaglie
- sale
- olio EVO
Per la salsa:
- 4 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaio di senape di Digione
- 1 cucchiaio di salsa Worchester
- sale
- 2 giri di olio
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:












senza pollo, pancetta
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Nemmeno io l’ho mai preparata, sembra davvero invitante, insalate ne preparo tantissime in estate, a volte solo per me proverò la tua versione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci conto! 🙂 Ne avrei volute fare tante di più quest’estate, ma il tempo è quello che è …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per la serie “nella pausa pranzo mangio un’insalatina” 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Alla faccia dell’insalatina direi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però magari, se cominci a togliere il pollo, la pancetta …
"Mi piace""Mi piace"
No no, è un’insalata “rinforzata” eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
E vai di insalata rinforzata allora!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona