La pasta alla carbonara è un super classico della cucina italiana, e come tale ha una sua ricetta tradizionale che, come nel mio caso, molte volte viene interpretata a seconda dei gusti. Si, lo so che la pasta alla carbonara deve essere fatta con il guanciale, ma noi, tutta la famiglia intendo, preferiamo utilizzare la pancetta, perché è meno grassa e non rilascia il sapore del grasso, per quanto riguarda il formaggio, in genere utilizzo il parmigiano, o metà parmigiano e metà pecorino, perché il pecorino da solo ha un sapore troppo deciso … ognuno ha i suoi gusti. Se siete abituati a preparare la pasta alla carbonara con la ricetta tradizionale provate una volta a cambiare, magari scoprite che così vi piace di più 😉
Ingredienti:
- 400 gr. pasta
- 130 gr. pancetta tesa cruda (o se preferite guanciale)
- 4 tuorli d’uovo
- pepe
- Parmigiano grattugiato (o se preferite Pecorino o un mix dei 2 formaggi)
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Anche io sono cresciuto con la carbonara ” a due p” (pancetta e parmigiano).
Poi l’ho fatta con la versione originale e devo dire che tra il guanciale e la pancetta preferisco la seconda mentre il pecorino romano secondo me ci sta meglio del parmigiano.
Ma la verità, come giustamente fai notare, è che i cucina non c’è un “meglio” ma solo gusti.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male che non sono solo io a pensarla così! Ogni tanto a dire certe cose sembra di sentir urlare al sacrilegio 🙂 anche io ho provata a farla in molti modi, anche sostituendo un tuorlo con un uovo intero, oppure aggiungendo alle uova un po’ di acqua di cottura, e ogni volta mi dicono, ma cos’ha questa carbonara … è diversa, non è buona come al solito … quindi l’importante è che piaccia! Ciao e buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se una variante è fatta con criterio allora bisognerebbe non disprezzarla. Certo è che se ne vedono davvero di improbabili… eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, la faccio esattamente così, con pancetta e parmigiano; ho provato anche col guanciale ma, come dici tu, si sente l’odor de purcit 😀 Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mitica! Buona giornata anche a te! 🙂
PS Ma di dove sei?
"Mi piace""Mi piace"
Io sono Triestina e vivo a Pasian di Prato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
na mula de Trieste 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, capisci la mia “situazione” in Friuli 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io sono di Bordano ma abito a Gemona!
"Mi piace""Mi piace"
Il papà di “ello” è nato a Pioverno e ci andiamo quasi ogni sabato, c’è suo zio che fa la poolenta sullo spolert 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto vado in bici da quelle parti, hai visto mai che un giorno ci incontriamo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vado spesso a camminare sul Quarnan 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti va fammi sapere quando sei su che ci beviamo un caffè 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, volentieri 🙂
"Mi piace""Mi piace"