Le lasagne al forno sono un primo piatto tipico della cucina italiana ed in particolare della cucina emiliana ma sono il nostro vanto in tutto il mondo, sono infatti uno dei piatti cardine della domenica ed uno dei primi piatti delle feste ai quali non sappiamo rinunciare. Le lasagne unite al ragù di carne, alla besciamella e ad un ottimo Parmigiano danno vita ad un piatto spettacolare che piace a tutti, in vita mia non ho mai trovato una persona alla quale non piacessero le lasagne 🙂 . Modestamente il mio pasticcio è uno dei più buoni al mondo 🙂 dopo quello della mamma ovviamente 🙂 … Scherzi a parte devo dire che il pasticcio, noi in Friuli chiamiamo così le lasagne al forno, mi viene davvero molto buone. Questa che vi propongo oggi è la versione classica con ragù di carne e besciamella, la più conosciuta e la più apprezzata sia in Italia che all’estero. La preparazione richiede un po’ di tempo in quanto è composta da più preparazioni, ma preparando il giorno prima il ragù e la besciamella vi resterà soltanto da assemblare ed il lavoro vi sembrerà molto più leggero 🙂
Ingredienti per una teglia da 36×25 (se lo volete basso) – 23×32 (se lo volete alto)
- 400 gr. circa di pasta all’uovo (va bene sia quella fresca dal banco frigo che quella secca)
- 120 gr. Parmigiano o Grana grattugiati
- fiocchetti di burro
Per il ragù di carne:
- 450 gr. carne macinata mista
- 1 salsiccia
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- sale
- pepe
- noce moscata
- cannella
- 2 chiodi di garofano
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- qualche foglia di salvia
- 400 gr. polpa di polpa di pomodoro
- 800 ml. passata di pomodoro
- 60 gr. burro
- 60gr. olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
- 1 litro di latte intero
- 100 gr. farina 00
- 100 gr. burro
- sale
- noce moscata
Tempo di preparazione: 65 minuti
Tempo di cottura: 2 h 20
Procedimento:
Partiamo col ragù:








Prepariamo ora la besciamella:




Passiamo ad assemblare:






Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Ti posso chiedere di dove sei? Io veneto, e da noi le lasagne si chiamano pasticcio!
"Mi piace""Mi piace"
Sono friulana, abito a Gemona in provincia di Udine
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"