Ho visto questa ricetta in una puntata del sabato della Prova del Cuoco, più che vista intravista direi, perché il sabato mattina è sempre tutta una corsa. C’era la gara tra le regioni e partecipava il Friuli Venezia Giulia, credo di essermi seduta non più di 5 minuti ed ho seguito la ricetta. A dire il vero non sapevo e non pensavo che gli gnocchi di ricotta fossero una specialità nostra, forse non lo sono, ma la ricetta mi è piaciuta, ha vinto la puntata e così mi sono ripromessa di farla anche io. Mi sono documentata un po’ ed ho arrangiato la ricetta che vi lascio oggi. Alla fine ha passato il giudizio più critico, quello di mio marito, quindi mi sento di riproporvela, spero che lascerà entusiasti anche voi 🙂 Naturalmente la vellutata di zucca è solo un’idea, potete accompagnare gli gnocchi di ricotta anche con una salsa al pesto o con un sugo al pomodoro fresco e basilico o volendo anche una crema di peperoni ci sta benissimo 🙂 Vi lascio un saluto e vi auguro buona giornata.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. ricotta
- 100 gr. farina
- 25 gr. fecola
- 75 gr. parmigiano
- 1 uovo
- sale
- pepe
- noce moscata
- 400 gr. polpa di zucca
- 100 gr. pancetta tesa cruda
- 50 gr. burro
- 6 foglie (grandi) di salvia
- 1 cucchiaio di olio
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:








Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Che bella ricetta da copiare quanto prima! Bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000 e ben arrivata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Amore a prima vista
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Uno di quei piatti che mi strappa il sorriso con la ricotta che tanto adoro. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che fossero friulani, li preparavo ogni tanto quando i figli erano ancora a casa, grazie per averla condivisa, con questo condimento sono davvero invitanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà nemmeno io e a dirti il vero non sono sicurissima che lo siano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alla fine l’importante che siano buoni e lo sono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, infatti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa me la segno, perché è assolutamente fantastica!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra davvero un’ottima proposta per consumare la ricotta e la zucca che sono leggere e fanno tanto bene.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie caro 🙂 basta non prenderli in dosi eccessive 😉
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti la voglio provare!
Posso riportare la ricetta sul mio blog linkando la tua pagina? Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente! 🙂 Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo che avete una marcia in più. Quando provai a fare gli gnocchi di ricotta si dispersero nell’acqua. E non sono mica come Libera! Se una cosa non mi viene almeno decente al primo colpo, raramente ci riprovo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma noo … noi scherziamo, ci dobbiamo tirare un po’ su, abbiamo caratteri forti perché siamo gente di confine 🙂 luoghi dove si alternano lingue e culture … e siamo anche orgogliosi di essere così 🙂 Comunque gli gnocchi di ricotta non ti sono venuti solo perché avevi una ricetta che in qualche cosa non funzionava, correggila e riprova e vedrai che ti vengono, o se vuoi usa la mia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza dubbio userò la tua. La ricotta emiliana ha i suoi perchè. Prodotto di risula della lavorazione del parmigiano è particolarmente magra, praticamente solo caseina. Ma qualche cosa devo aver sbagliato di mio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verranno sicuramente uno spettacolo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedremo!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, che ricetta strepitosa, beh, il Friuli Veneza Giulia ha una marcia in più 😉 No, non sono di parte 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 Lo credo anche io che il Friuli abbia una marcia in più, e anche io non sono di parte 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona