Il plumcake è un dolce da forno di origine inglese, infatti il nome deriva proprio dall’inglese da plum (prugna) cake (torta) in quanto in origine veniva preparato con le prugne, ora invece viene preparato con farina, lievito, uova, zucchero, burro o olio arricchito poi con frutta fresca o secca e aromi, come la vaniglia o la buccia di arancia, di limone cioccolato, servito a colazione oppure con il classico the delle cinque. Il plumcake è il dolce perfetto per la prima colazione, morbido, umido, non troppo dolce è l’ideale per una colazione ricca come quella che si fa la domenica mattina, quando la famiglia è riunita e facciamo colazione tutti insieme. Il plumcake allo yogurt grazie appunto alla presenza dello yogurt è particolarmente morbido, mi piace inoltre arricchirlo con la scorza di limone grattugiata che gli conferisce quel profumo fresco di limone. Per la buona riuscita del plumcake, è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, quindi sarà necessario togliere dal frigo almeno un’ora prima le uova e lo yogurt. Al plumcake a colazione ho legato un ricordo che risale a molti anni fa, avevo poco più di vent’anni e lavoravo per le assicurazioni, l’agente della compagnia assicurativa mi aveva mandata a fare un corso sulle tecniche di vendita a Tabiano Terme. Era un corso di un mese che si teneva in un hotel a 4 stelle di cui ricordo ancora il nome, Hotel Farnese :). Ogni lunedì partivo con il treno per raggiungere Tabiano ed il venerdì rientravo. Eravamo un gruppo di ragazzi provenienti da tutta Italia e alloggiavamo in questo hotel dove si mangiava benissimo e la mattina per colazione oltre alle cose classiche c’erano anche delle torte ed un plumcake morbido e buonissimo, al tempo ero molto giovane, e ad essere trattata così mi sentivo davvero una persona importante 🙂 poi la sera portavano la carne o il pesce in crosta di sale e lo impiattavano davanti a noi per servircelo, una meraviglia, bei ricordi ormai lontani …
Ingredienti per uno stampo da 30 cm.
- 180 gr. farina
- 50 gr. fecola
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 80 ml olio di semi
- 160 gr. zucchero
- 250 gr. yogurt (bianco o alla frutta)
- scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Procedimento:








Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
con un plumcake non si sbaglia mai!!gnam!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, io me lo mangerei intero! Ciao mammacarla!
"Mi piace""Mi piace"
Sembra ottimo!! cosi semplice non l’ho mai preparato, anni fa, facevo quello con la frutta secca e canditi, poi crescendo mio figlio ho smesso di prepararlo, lo proverò sicuramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono anche con l’uvetta anche io in passato l’ho fatto, i canditi che si comprano al negozio invece non mi piacciono tanto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
e le prugne..quando e quante si mettevano?… ricordare un cibo, un profumo con un avvenimento:bello!e se ci fai caso sono sempre ricordi felici, sereni e in compagnia!La tavola della cucina è magica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti hai ragione 🙂 Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Che bellissimo ricordo! Il plumcake, poi, davvero delizioso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara, buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata anche a te 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona