La pizza è uno dei grandi classici della cucina italiana, forse è il piatto italiano più esportato e copiato in tutto il mondo, non c’è infatti paese del mondo in cui si vada e non si trovi una pizzeria. Di origine napoletana la pizza nasce come torta dolce, i primi scritti in cui compare risalgono a prima dell’anno 1000, ma è solo a partire dagli inizi del XIX secolo che la pizza si trasforma diventando più simile a quella che conosciamo ora. La pizza è un impasto di base formato da ingredienti semplici, quali farina, acqua, sale e lievito, negli ultimi decenni si sono moltiplicate le versioni, preparate con diversi tipi di farine e diversi tipi di impasti, anche per venire incontro a disturbi alimentari sempre crescenti ed alle nuove tendenze alimentari. Trovare una ricetta di base valida per preparare la pizza in casa in realtà non è così semplice, ci sono così tante ricette e non sempre tutte funzionano o si adattano alle nostre esigenze ed ai nostri gusti. Vi propongo la mia, quella che ho trovato più valida come gusto e consistenza, dopo aver sbagliato più volte. Non è di certo la ricetta della vera pizza napoletana, ma funziona sempre e così mi sento di consigliarvela. Se non avete ancora una vostra ricetta per la pizza da preparare in casa provate con questa e fatemi sapere 🙂 Buona giornata.
Ingredienti per la teglia del forno (33,5×32)
- 150 gr. farina 00
- 150 gr. farina 0
- 150 gr. farina manitoba
- 10 gr. lievito di birra
- 9 gr. sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 270 gr. acqua
- 3 cucchiai di olio (27 gr.)
Tempo di preparazione: 30 minuti (più 1 ora e mezza di lievitazione)
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Ecco una ricetta con la quale non sono mai riuscita ad entrare in sintonia, ogni consiglio è buono: io mi fido di te e proverò, con le farine del Mulino persello, le conosci? Sono a Caporiacco. Buona giornata ❤
"Mi piace""Mi piace"
Quello che ti posso dire è che a me funziona sempre, se poi utilizzi farine migliori di quelle commerciali credo che venga anche meglio, comunque quando provi fammi sapere cosa ne pensi 🙂 buona giornata anche a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo farla al più presto: ello sono anni che mi dice: perchè non mi fai mai la pizza? Amore, perchè non la so fare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma va la! Si che la sai fare … se non hai la planetaria puoi impastarla a mano senza problemi, l’impasto deve solo assorbire i liquidi, non è da lavorare troppo senno diventa elastico e poi resta gommoso
"Mi piace"Piace a 1 persona
proverò, no, non ho la planetaria ma qualche volta gli impasti li faccio con la macchina del pane 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ah si, buona idea 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni fa avevo impastato anche pandoro e panettone col lievito madre, un lavorone 😦 ma poi era tutto riuscito: la fortuna dei principianti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Se hai una buona ricetta e la segui pedissequamente il risultato è sicuro buono, poi c’è anche il lievito madre fa la sua parte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia ricetta è simile ma io uso solo farina manitoba e farina “00” (2/3 e 1/3) e meno lievito (circa 6gr.).
Come lievito mi trovo meglio con quello secco invece del panetto.
Sul procedimento ci sono tante varianti, sopratutto a seconda del tempo a disposizione. eh eh eh
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, difatti, non esiste un unico modo per prepararlo, poi quando prendi un po’ mano con le farine ed il lievito ti regoli anche con i tempi di lievitazione e come dici tu dipende dal tempo che hai, l’ottimale sarebbe una lievitazione lunga, per migliorare la digeribilità della pasta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta ho provato a far lievitare la pasta oltre le 10 ore e non sono rimasto soddisfatto. Probabilmente ho sbagliato qualcosa ma con le farine e i lieviti “standard” secondo me la doppia lievitazione (1h e 2h) è la scelta migliore.
"Mi piace""Mi piace"
Dipende anche dalle ricette, ho provato una volta a fare la pizza con la ricetta di Bonci, con pochissimo lievito, una lievitazione di 24 ore, maneggiando pochissimo l’impasto e facendo maturare in frigo e viene bene, ma bisogna sapere appunto come si comportano le varie farine ed i lieviti. Poi in genere se hai una ricetta che funziona fai quella e non se ne parla più 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Giusto, tanto mica ci pagano per creare la ricetta perfetta eh eh eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"