Il risotto ai cetrioli, o risotto di Rosetta è una ricetta che ho carpito al volo un sabato sera di questa estate durante una cena con amici. La ricetta mi ha colpita subito nonché incuriosita, perché non ne avevo mai sentito parlare ed ho deciso di provare a prepararlo. Il sapore è abbastanza particolare, non sa molto di cetriolo, acquista piuttosto un sapore dolciastro simile a quello che rilascia la verza nella minestra. Il gusto, devo dire la verità, a mio parere è discreto, nulla di eccezionale, Rosetta, la signora che ne aveva parlato durante la cena, da qui il nome risotto di Rosetta, lo aveva spacciato per buonissimo, poi ovviamente dipende dai gusti. Comunque, se vi va di cambiare e preparare un risotto diverso potete provare questa alternativa. Per quanto riguarda l’esecuzione si tratta di un semplice risotto con l’aggiunta del cetriolo.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr. riso
- 1 cetriolo medio
- 1/2 cipolla
- 1 noce di burro
- 1 giro d’olio
- sale, pepe
- 1 l. di brodo
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Procedimento:



Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 All rights reserved
Ma pensa te! E il cetriolo si cucina? Non lo avrei mai detto! Pensavo fosse una verdura che si mangia cruda e basta, in ogni caso visto che non è nulla di eccezionale come sottolinei tu… eh eh eh… credo che non lo riproporro’ ma è stata una simpatica scoperta. Ciao Moira
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anto! 🙂 Anche io ho strabuzzato gli occhi quando ho sentito parlare di risotto ai cetrioli, ma siccome sono curiosa non sono riuscita a fare a meno di provarlo … buona domenica!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grandeeeee. … ma io salto sicuramente ^.* e mi fido della bontà ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al cetriolo sinceramente non avrei mai pensato.
"Mi piace""Mi piace"
questo risotto è super creativo. non avrei mai pensato di usare il cetriolo nel risotto. Che brava! Mi piacerebbe provarlo. Il mio compagno mangia poco verdure tra queste i cetrioli e sono certa che apprezzerebbe molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha un gusto un po’ particolare, o piace o non piace, una volta cotti difficilmente diresti che erano cetrioli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Curioso! Può essere un’alternativa al semplice riso in bianco con il burro.Giusto per variare un pò e stuzzicare i commensali con questa novità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, infatti, se ti annoi a fare sempre le stesse cose e ti stuzzica la curiosità … 🙂 Mandi Beta!! :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai, mai, mai sentito! Eppure io amo in maniera quasi morbosa i cetrioli, ne mangio quantità assurde!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno io l’avevo mai sentito, per quello mi ha incuriosito e l’ho provato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E hai fatto benissimo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai proprio pensato di usare il cetriolo cotto. Si può sempre provare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, a pensarci bene è proprio una stranezza 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
con i cetrioli non ce la posso fare 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante ….. mai visto in vita …. da provare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yaa! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona