Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Panettone
Il Panettone non ha bisogno di presentazioni, è il dolce principe del Natale e non può mancare sulle tavole delle famiglie italiane. Il panettone classico di Milano è un impasto lievitato che viene farcito con uvetta e canditi, il mio l’ho farcito con l’arancia candita fatta da me che potete trovare qui, anche se negli ultimi anni abbiamo visto un proliferarsi di nuove versioni farcite con gli ingredienti più disparati, dal cioccolato alla frutta fresca alla frutta secca che in effetti hanno un po’ snaturato la versione classica. Agli inizi del 1900 il panettone veniva prodotto solo all’interno delle più grandi pasticcerie di Milano, con la sua diffusione in tutta Italia la produzione su larga scala ha visto il nascere di numerose industrie per soddisfare tutte le richieste. Nonostante preparare il panettone in casa sembri un’impresa ardua, seguendo la ricetta passo passo e non è poi così complicato realizzarlo, bisogna munirsi di una planetaria, utilizzare una farina con un alto contenuto di glutine, di buona qualità e prendersi la giornata. Per realizzare in casa il mio panettone con il lievito di birra ho seguito la ricetta di Viva la Focaccia che potete trovare a questo link seguendo attentamente tutti i passaggi, io sono rimasta soddisfatta del risultato.
Ingredienti:
Per la biga:
60 gr. farina manitoba (W350)
12 gr. lievito di birra o 4 gr. lievito secco
30 gr. acqua
Per il primo impasto
90 gr. biga
260 gr. farina 00 (60% manitoba 40% farina 00)
70 gr. burro
70 gr. zucchero
2 rossi d’uovo
170 gr. acqua
Per il secondo impasto:
il primo impasto
60 gr. farina (60% manitoba 40% farina 00)
20 gr. burro fuso
20 gr. zucchero
10 gr. miele
2 tuorli d’uovo
3 gr. sale
170 gr. uvetta
170 gr. canditi (tra cedro e arancio)
aroma vaniglia
aroma arancia
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Procedimento:
BIGA:
Sciogliere il lievito in acqua tiepidaAggiungere a poco a poco la farina ed impastare fino ad ottenere un panetto sodo
Mettere il panetto ottenuto in una terrina coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno spento con la luce accesa per 4-8 ore fino al raddoppio
PRIMO IMPASTO:
Impastare la biga con l’acqua a temperatura ambienteAggiungere a poco a poco la farinaQuando la farina si sarà assorbita aggiungere uno alla volta i tuorliQuando l’impasto si stacca dalle pareti aggiungere lo zucchero e far assorbireUna volta amalgamato lo zucchero procedere aggiungendo poco alla volta il burro ammorbidito a pezzettiImpastare fino a quando il composto non diventa elastico, a questo punto fare la prova del glutinePrelevare un po’ di impasto ed allargarlo tra le dita in modo che diventi quasi trasparente, se non si rompe significa che è stato impastato abbastanza ed il glutine si è sprigionatoImburrare una terrina e mettere l’impasto a lievitare per 4-8 ore sempre coperto con pellicola e nel forno spento ma con la luce accesa, almeno fino al raddoppioCosì è come si presentava il mio mostro!Mettere l’impasto lievitato nella planetaria, aggiungere il miele e la farina e cominciare ad impastare, aggiungere il saleQuando l’impasto si incorda aggiungere lo zucchero e farlo assorbireAggiungere ora i tuorli e poi gli aromi di vaniglia e aranciaInfine aggiungere il burro fuso ma non caldo. Quando l’impasto si stacca dai bordi rifare la prova del glutine, se ok abbassare la velocità ed aggiungere canditi (io ho utilizzato quelli fatti da me, trovate la ricetta sul blog) e uvettaFar incorporare per 2-3 minuti fermando la macchina per tagliare l’impasto a metà e staccarlo dal gancio in modo che uvetta e canditi si incorporino meglio
Togliere l’impasto dalla planetaria e metterla su un piano infarinato
Con le mani infarinate allargarla
e arrotolarla su se stessa
Girare l’impasto con l’apertura verso l’alto ed arrotolare nuovamente verso di voi. Infarinare leggermente, coprire con un panno e lasciar riposare per 45 minutu
Dopo il riposo ripetere la stessa operazione fatta in precedenza in modo tale che l’impasto prenda forzaDividere l’impasto in 2 se avete degli stampi da 750 gr. oppure fatene 1 sono se avete lo stampo da 1 chiloSistemate gli impasti negli stampi di carta sopra un foglio di carta forno sopra la teglia del forno e rimettete in forno a lievitare nella parte alta, ponendo sotto la teglia un brico di acqua bollente che terrà umidità all’interno del forno. Lasciar lievitare per 4-6 ore, l’impasto dovrebbe raggiungere il bordo dello stampo o quasi
Con una lama affilata praticare un taglio a croce
Nell’incavo del taglio mettere qualche fiocchetto di burro ed infornare in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti e poi a 170 gradi per 50 minutiSe anche il vostro forno tende a cuocere più sopra dopo i primi 10 minuti di cottura coprite i panettoni con della carta stagnolaUna volta cotto estraete il panettone infilzatelo nella parte bassa con dei ferri da maglia e mettetelo a raffreddare a testa in giù per almeno 12 ore, questo per evitare che con il peso il panettone collassi su se stessoEd ecco qua il vostro bellissimo panettoneAdesso è Natale! 🙂
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
eccomi! volevo fare un post ma..non ho fatto la foto.Allora ecco il mio risultato:tutto bene (grazie a te ed alla tua spiegazione) durante la preparazione e la lievitazione.Quando ho diviso il composto in due panetti,pochissima lievitazione.Niente sbalzi termici, niente manipolazioni particolari, … non so perchè.Il risultato dopo la cottura? due panettoni bassi bassi (presente la gubana?) la pasta comunque era cotta, molto morbidi, li abbiamo fatti a fettine per la colazione.Non demordo, ci riproverò, perchè ero stra-contenta…grazie a te! baci
Grazie Beta per la fiducia 🙂 Mi dispiace che non siano lievitati tanto, così su due piedi è difficile dire a che cosa sia dovuto, quello che ti posso consigliare eventualmente per la prossima volta se vedi che sono piccolini magari non dividerli in 2, ne fai uno solo 🙂
Si, non si sta tantissimo, in totale sono circa 12 ore di lievitazione, se inizi con la biga la sera prima lo cuoci in giornata il giorno successivo 🙂 poi lo puoi avvolgere bene con la pellicola e conservarlo in un luogo fresco fino al 25
Ma che meraviglia!! Per me il panettone è tutta una questione di pazienza, che a me manca parecchio!, e quindi non so se mai riuscirò a farlo: però almeno se mi convinco potrei farcirlo come più mi piace e non lamentarmi XD
Ho visto su facebook delle belle cosette, tipo il panettone farcito con il gelato, magari poi lo ricopri con la ganache al cioccolato, pensa che goduria 🙂
Signore e Signori ecco a voi Sua Maestà il Panettone!! Che assoluta meraviglia! Capisco benissimo la soddisfazione! Tanti Infiniti Complimenti (di cuore) ed altrettanti Auguri di Buone Feste!
A Presto!
Annalisa
Bravissima, sarei pure io soddisfatta del risultato è magnifico, lo scorso anno ho preparato quello salato con questo non mi sono mai cimentata, quasi quasi…
Se parti la sera prima con la biga e la lasci lievitare per 8 ore poi non dovresti avere problemi, le lavorazioni non sono tanto lunghe e per le lievitazioni con 4 ore l’una io ci sono stata dentro alla grande
Stampata la ricetta, stasera inizio, grazie dell’incoraggiamento tuo e di tutte le persone che ti seguono.Andiamo con il panettone!non è più Natale ma con un bel gelato o con il cioccolato per Capodanno…. 🙂 ! Buone feste di fine anno!
Grazie! 🙂 Preparare il panettone con le proprie manine (o con la propria planetaria) sicuramente è una soddisfazione personale 🙂 anche per quello è bello farli quelli pronti li puoi comprare comunque 😉
eccomi! volevo fare un post ma..non ho fatto la foto.Allora ecco il mio risultato:tutto bene (grazie a te ed alla tua spiegazione) durante la preparazione e la lievitazione.Quando ho diviso il composto in due panetti,pochissima lievitazione.Niente sbalzi termici, niente manipolazioni particolari, … non so perchè.Il risultato dopo la cottura? due panettoni bassi bassi (presente la gubana?) la pasta comunque era cotta, molto morbidi, li abbiamo fatti a fettine per la colazione.Non demordo, ci riproverò, perchè ero stra-contenta…grazie a te! baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Beta per la fiducia 🙂 Mi dispiace che non siano lievitati tanto, così su due piedi è difficile dire a che cosa sia dovuto, quello che ti posso consigliare eventualmente per la prossima volta se vedi che sono piccolini magari non dividerli in 2, ne fai uno solo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Io non ho il coraggio …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è difficilissimo, prova 🙂
Tanti auguri di buon Natale Paola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri anche a te! E grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavo giusto cercando una bella ricetta per fare il panettone!!! Sta sera inizio con la biga!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bellezza! Non vedo l’ora di sapere com’è andata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima, un capolavoro, ti e’ venuto troppo bene, bacioni e tanti auguri, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, tanti auguri anche a te 😀
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow fantastica praticamente se inizio domani nn ce la posso faee ad avere il panettone x il 25 !?!?!?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non si sta tantissimo, in totale sono circa 12 ore di lievitazione, se inizi con la biga la sera prima lo cuoci in giornata il giorno successivo 🙂 poi lo puoi avvolgere bene con la pellicola e conservarlo in un luogo fresco fino al 25
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che nn riesco a stargli dietro quest’anno.. magari la tengo buona x l’anno prossimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima!! È’ bellissimo e sará anche buonissimo!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Si, è venuto bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che meraviglia!! Per me il panettone è tutta una questione di pazienza, che a me manca parecchio!, e quindi non so se mai riuscirò a farlo: però almeno se mi convinco potrei farcirlo come più mi piace e non lamentarmi XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto su facebook delle belle cosette, tipo il panettone farcito con il gelato, magari poi lo ricopri con la ganache al cioccolato, pensa che goduria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio fidanzato lo compra da un gelataio, casomai un giorno provo a farlo anche io e compriamo da lui solo il gelato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Signore e Signori ecco a voi Sua Maestà il Panettone!! Che assoluta meraviglia! Capisco benissimo la soddisfazione! Tanti Infiniti Complimenti (di cuore) ed altrettanti Auguri di Buone Feste!
A Presto!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000 Annalisa, tanti auguri di buone feste anche a te, ma credo che ci leggeremo ancora prima di Natale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo che ci leggeremo ancora…e ci mancherebbe! 🙂
A prestissimo!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima, sarei pure io soddisfatta del risultato è magnifico, lo scorso anno ho preparato quello salato con questo non mi sono mai cimentata, quasi quasi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma si dai, non è difficile, ti devi sono regolare un po’con l’orario per non trovarti a cuocere all’1 mezza di notte come me 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Vedremo se c’è la faccio a prepararlo per il 31, farò tesoro dei tuoi consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se parti la sera prima con la biga e la lasci lievitare per 8 ore poi non dovresti avere problemi, le lavorazioni non sono tanto lunghe e per le lievitazioni con 4 ore l’una io ci sono stata dentro alla grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie sei gentilissima, ora me la leggo per bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stampata la ricetta, stasera inizio, grazie dell’incoraggiamento tuo e di tutte le persone che ti seguono.Andiamo con il panettone!non è più Natale ma con un bel gelato o con il cioccolato per Capodanno…. 🙂 ! Buone feste di fine anno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In bocca al lupo!! Fammi sapere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Super!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima! Vorrei provare pure io a farlo, ma il mio fidanzato spinge per comprarlo già pronto… 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂 Preparare il panettone con le proprie manine (o con la propria planetaria) sicuramente è una soddisfazione personale 🙂 anche per quello è bello farli quelli pronti li puoi comprare comunque 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono perfettamente d’accordo con te! 😉 penso proprio che la prossima volta mi metterò a farli io, senza ascoltare ciò che mi dice. 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari poi gli piace di più di quelli che si comprano 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Spero proprio che sia così! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Brava! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E’ stata una bella soddisfazione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona