I primi piatti sono uno dei capisaldi della cucina italiana, la varietà e la vastità di ricette e combinazioni è davvero infinita e spazia dalla pasta fresca alla pasta secca e alla pasta al forno, dai risotti agli orzotti, dalle zuppe alle minestre agli gnocchi, questo fa della gastronomia italiana e del made in Italy un vanto ed identifica una vera e propria identità culinaria. Oltre alla suddivisione in base alla tipologia, i primi piatti potrebbero essere suddivisi in Italia anche in base alle regioni di provenienza, ogni regione infatti ha le sue peculiarità culinarie che dipendono in gran parte dai prodotti tipici che offre il territorio. Allora abbiamo al nord primi piatti tipici di risotti, come ad esempio il risotto alla milanese tipico della Lombardia o, per parlare di gnocchi ci sono i canederli, tipici dell’Alto Adige, ed i gnocchi di zucca o di susine in Friuli. Se ci spostiamo al centro possiamo trovare le lasagne al forno alla bolognese ed i tortelli, piatti conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, e, spostandoci più verso sud possiamo apprezzare la parmigiana di melanzane, per arrivare al sud dove troviamo le paste al forno, i timballi di riso e sulle isole con la pasta alla norma e la pasta con le sarde tipiche siciliane. Ogni regione inoltre ha i suoi formati tipici di pasta, con ad esempio le orecchiette in Puglia ed i gnocchetti sardi in Sardegna appunto. Questo fa dell’Italia è una fucina di ricette di primi piatti immensa ed identifica il made in Italy come un marchio di qualità che permette alla gastronomia italiana di essere apprezzata e conosciuta in tutto il mondo senza pari sia in termini di quantità che di qualità.