Il baccalà è il merluzzo nordico salato e stagionato. La salagione ne consente la conservazione per lungo tempo, e per questo viene impiegata fin da tempi lontanissimi per consentire il trasporto e la consumazione del pesce in luoghi anche molto distanti da quelli d’origine (da Wikipedia). Il baccalà alla Vicentina è un gustosissimo secondo piatto di pesce, semplice da preparare ma che richiede del tempo. Mi sono appuntata questa ricetta molti anni fa, durante una puntata della prova del cuoco e ogni tanto la rispolvero, ogni tanto perché la preparazione è abbastanza lunga, non tanto per la lavorazione quanto per il tempo di ammollo e di cottura. I veneti fanno di questa ricetta un vero orgoglio, curiosando in internet ho scoperto infatti che esiste anche la “Confraternita del Bacalà” e la ricetta del baccalà alla vicentina è contenuta appunto nella “Venerabile Confraternita del bacalà alla vicentina”. Come in tutte le ricette regionali ognuno dice la sua e vanta la sua ricetta come migliore di quella del vicino, insomma, del baccalà alla vicentina ne hanno fatto una istituzione, quindi spero con questa ricetta di non offendere nessuno, se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure. Il baccalà alla vicentina va accompagnato da polenta morbida che è la classica polenta che si prepara in Veneto. Un saluto a tutti e buona giornata 🙂
Ingredienti:
- 1/2 Kg. di baccalà
- latte per l’ammollo
- 500 ml. latte intero per la cottura
- 200 gr. cipolla
- olio EVO
- burro
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 filetti d’acciuga
- 1 spicchio d’aglio
- sale, pepe
Tempo di preparazione: 50 minuti (più 1 notte per l’ammollo)
Tempo di cottura: 3 ore e 40 minuti
Procedimento:










Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Un classico irresistibile, io porto la polenta 😉 Buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Fatta! 🙂 ci vediamo domenica a casa mia 🙂
Però potremmo organizzare un raduno di blogger friulane, tanto non credo che saremo tantissime 😉
Ciao e buona giornata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ma io non sono “popolare” tra le fudbloggher friulane (sono un’antipatica in cucina 😉 )Però tu che sei su fb potresti entrare nel gruppo che hanno creato. Un abbraccio da Pasia di Prato ❤
"Mi piace""Mi piace"
Dai! Un gruppo!?! Non lo sapevo! Sai per caso come si chiama?
"Mi piace""Mi piace"
Beh, da sola certamente 😀 per il gruppo non saprei dirti ma se sei su fb puoi cercarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però io avrei piacere di conoscerti ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona