Le polpette al sugo sono una ricetta di mia nonna, sono delle gustosissime polpette di carne fatte cuocere nel sugo di pomodoro, niente di più semplice, niente di più buono. Mia nonna ormai ha 90 anni, a marzo ne compirà 91, ha 4 nipoti tutte femmine che le hanno dato 7 pronipoti tutti maschi 🙂 . Mia nonna è fantastica, è lucidissima, si ricorda fatti successi 70 anni fa e oltre, fa dei ragionamenti con una lucidità da far invidia a un giovane di 30 anni, purtroppo però a volte il fisico non la sostiene. Qualche mese fa era in ospedale e noi eravamo tutti in apprensione perché, si sa, a quell’età non si sa mai come va a finire. Sono andata a trovarla e su un giornale che leggeva c’era una poesia che mi recitava quando ero bambina, è una poesia di Edmondo De Amicis, “A mia madre” che a un certo punto dice … mia madre ha sessant’anni – e più la guardo e più mi sembra bella … io le ho chiesto se si ricordava ancora quella poesia e lei ha iniziato a recitarla, io la seguivo sulla rivista e lei l’ha recitata tutta, fino in fondo, mi ha fatta commuovere. Purtroppo ormai mia nonna non cucina più, però fortunatamente si ricorda ancora bene tutte le ricette e io per non dimenticarle me le annoto e sono felice di condividere con voi. Queste stesse polpette si possono anche cuocere semplicemente nell’olio, io infatti ho fatto razione doppia e quelle che mi sono avanzate le ho messe in congelatore, pronte da cuocere. Vi lascio alla ricetta delle polpette al sugo e mi raccomando, tenete a portata di mano il pane, con questo sughetto la scarpetta è d’obbligo 🙂
Ingredienti per 4 persone (per 18 polpettine):
Per il sugo:
- 1 cipolla piccola
- 1 noce di burro
- un giro di olio
- 800 gr. di pomodori pelati
- 1 pizzico di zucchero
- sale, pepe
Per le polpette:
- 300 gr. carne macinata
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio piccolo
- 1 uovo
- 30-35 gr. di pane raffermo
- 50 gr. di latte
- sale, pepe
Per impanare:
- 100 gr. di pane grattugiato
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Procedimento:










Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015 – All rights reserved
Le mitiche polpette della nonna!Semplicemente fantastiche!
"Mi piace""Mi piace"
Puoi dirlo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"