Avete presente quei panini di pane nero, con la crosta spessa e croccante e l’interno compatto tipici austriaci o dell’Alto Adige che vi danno nei ristoranti per la prima colazione da spalmare con dell’ottima marmellata di albicocche? Beh io li adoro!! Li ho mangiati di recente in un ristorante dell’alto Veneto, quando lo scorso mese di gennaio sono andata con mio marito per usufruire del regalo che mi ha fatto lui l’anno scorso per Natale: un soggiorno al Centro Benessere, una cosa totalmente rilassante e appagante, 24 ore tutte per noi con sauna, idromassaggio, annessi e connessi, e a cena, nel cesto del pane c’erano questi meravigliosi panini di segale, così in ricordo di questa breve ma piacevole e rigenerante vacanza ho rifatto i panini. Per la preparazione ho utilizzato tutta farina di segale, la lievitazione è un tantino lunga, ma se riuscite ad avere pazienza sarete sicuramente ripagati 🙂
Ingredienti:
- 400 gr. farina di segale
- 300 gr. acqua
- 1 cucchiaio di miele
- 5 gr. sale
- 12 gr. lievito di birra
- 3-4 cucchiai di semi a piacere
Tempi di preparazione: 20 minuti (+ 6 ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 1 ora
Procedimento:









Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved
Ciao ! mi hai riportato la mente a quando ero piccola e andavo sulemontegne del Trentino con i miei genitori… quanti ricordi… erano deliziosi! 😀 che bontà… i tuoi sembrano perfetti! complimenti mi salvo la ricetta cosìun giorno provo a farli…un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi fa molto piacere 🙂 Benvenuta!
"Mi piace""Mi piace"
Io lo faccio solo di semola… che credo sia più o meno uguale crosta spessa e morbido dentro. Ne mangerei a quintalate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho assaggiato per la prima volta – vergogna su di me – il pane di segale all’Ikea: in quei bustoni enormi dove si trova di forma tondeggiante e super piatta. Devo dire che la segale mi è piaciuta tantissimo, quindi mi piacerebbe trovarla e provare anche questo pane!
"Mi piace"Piace a 2 people
Con questa farina viene un impasto molto particolare, diverso dalle farine bianche che si usano di solito, è stato divertente prepararlo 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Infatti sono troppo curiosa! Chissà se la trovo: per ora di farine “strane” ho quella di canapa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attenta alla farina di canapa 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Tanto costa più della sua parente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo! Queste farine le vendono a peso d’oro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fin troppo
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra doveroso acquistare la farina di segale … sono venuti benissimo, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I lievitati la mia passione 😀 Ma sai che ho visto anche un’altra blogger che ha fatto i panini con la farina di Segale? In vista della primavera una sistemata all’intestino fa benissimo e la segale aiuta alla grande.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si è vero che tu sei bravissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni, dopo averli mangiati per la prima volta in Germania ogni tanto li preparo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ora li farò più spesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
buono e sano!
"Mi piace"Piace a 1 persona