Pane di segale

Ricetta Pane di segale

Avete presente quei panini di pane nero, con la crosta spessa e croccante e l’interno compatto tipici austriaci o dell’Alto Adige che vi danno nei ristoranti per la prima colazione da spalmare con dell’ottima marmellata di albicocche? Beh io li adoro!! Li ho mangiati di recente in un ristorante dell’alto Veneto, quando lo scorso mese di gennaio sono andata con mio marito per usufruire del regalo che mi ha fatto lui l’anno scorso per Natale: un soggiorno al Centro Benessere, una cosa totalmente rilassante e appagante, 24 ore tutte per noi con sauna, idromassaggio, annessi e connessi, e a cena, nel cesto del pane c’erano questi meravigliosi panini di segale, così in ricordo di questa breve ma piacevole e rigenerante vacanza ho rifatto i panini. Per la preparazione ho utilizzato tutta farina di segale, la lievitazione è un tantino lunga, ma se riuscite ad avere pazienza sarete sicuramente ripagati 🙂

Ingredienti:

  • 400 gr. farina di segale
  • 300 gr. acqua
  • 1 cucchiaio di miele
  • 5 gr. sale
  • 12 gr. lievito di birra
  • 3-4 cucchiai di semi a piacere

Tempi di preparazione: 20 minuti (+ 6 ore di lievitazione)

Tempo di cottura: 1 ora

Procedimento:

Ricetta Pane di segale
Nella tazza della planetaria setacciare la farina ed aggiungere lievito sbriciolato, sale e miele
Ricetta Pane di segale
Aggiungere anche l’acqua ed iniziare ad amalgamare
Ricetta Pane di segale
Amalgamare per qualche minuti, poi rovesciare l’impasto sul tavolo
Ricetta Pane di segale
Infarinare il recipiente e rimettere dentro l’impasto. Mettere a lievitare in forno spento con la luce accesa per 4 ore

Ricetta Pane di segale

Ricetta Pane di segale
Con l’aiuto di poca farina formare una palla
Ricetta Pane di segale
Una volta lievitato impastare nuovamente aggiungendo 3-4 cucchiai di semi a piacere
Ricetta Pane di segale
Rovesciare l’impasto sul tavolo e con l’aiuto di un po’ di farina dividerlo in 4 e formare i panini, l’impasto risulterà molto morbido
Ricetta Pane di segale
Mettere i panini sulla leccarda del forno coperta da carta forno, praticare 2 tagli obliqui e lasciar lievitare ancora 2 ore sempre con la stessa modalità. Trascorso il tempo di lievitazione cuocere in forno caldo a 190 gradi per 1 ora
Ricetta Pane di segale
Ed ecco qui il vostro pane nero

Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.

Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link

Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved

17 pensieri riguardo “Pane di segale

  1. Ciao ! mi hai riportato la mente a quando ero piccola e andavo sulemontegne del Trentino con i miei genitori… quanti ricordi… erano deliziosi! 😀 che bontà… i tuoi sembrano perfetti! complimenti mi salvo la ricetta cosìun giorno provo a farli…un abbraccio

    Piace a 1 persona

  2. Ho assaggiato per la prima volta – vergogna su di me – il pane di segale all’Ikea: in quei bustoni enormi dove si trova di forma tondeggiante e super piatta. Devo dire che la segale mi è piaciuta tantissimo, quindi mi piacerebbe trovarla e provare anche questo pane!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...