La crema inglese è una delle preparazioni di base in pasticceria utilizzata sia come punto di partenza per numerose altre creme e mousse che da sola per accompagnare dolci piuttosto secchi come panettone, pandoro o lo strudel. La crema inglese si presenta infatti come una crema fluida, è simile ad una crema pasticcera ma essendo preparata senza l’aggiunta dell’amido o della farina non si addensa. La preparazione della crema inglese è molto facile e veloce, basta infatti unire il latte alle uova con lo zucchero, l’unica accortezza è che bisogna fare attenzione a non superare gli 85 gradi in cottura. Se vi capita di andare in una pasticceria in Austria o in Sud Tirolo la troverete molto spesso accompagnata allo Strudel caldo, una delizia, ed anche io l’ho utilizzata per accompagnare il mio strudel di mele
Amici, avrete notato che ultimamente sono meno presente sul blog, gli ultimi due anni sono stati molto intensi, il blog mi ha impegnato molto ed un po’ trascurato le mie cose, ora ne sto pagando un po’ lo scotto e per potermi mettere in pari con tutto dovuto inevitabilmente rallentare … mi dispiace perché ho tante idee in mente ma purtroppo non ho il tempo di realizzarle e di mostrarvele, ma spero di tornare presto a pubblicare ricette con più costanza 🙂 comunque vi penso … per adesso vi mando un bacione e vi auguro buona giornata!
Ingredienti:
- 3 tuorli d’uovo
- 3 cucchiai di zucchero
- 200 ml latte
- 1/2 bacca di vaniglia
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 5 minuti
Procedimento:






Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 All rights reserved
Complimenti per il blog!Seguirò le tue ricette 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, con una spiegazione così precisa non potrò mai sbagliarla. Cara Moira, anch’io ho ridotto i miei interventi, penso che il blog sia uno spazio personalissimo dove andare solo con piacere, non importa quanto, importa come. A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A presto Paola, grazie di esserci sempre 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che la parabola di un blog sia più o meno la stessa per tutti noi. Ad un certo punto ti accorgi che ti assorbe tanto tempo, troppo. O diventa n lavoro o, per forza di cose va ridimensionato. Il tuo poi è particolarmente curato e completo. Ma ci accontenteremo di vederdi un po’ meno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avessi tempo guarda … ma purtroppo bisogna fare delle scelte … un bacione e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma ciao Moira e ben ritrovata! La crema inglese è davvero essenziale in pasticceria per tante golose preparazioni 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!! Speriamo di leggerci più spesso d’ora in avanti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima questa crema é super buona e indispensabile x tante preparazioni! Un baciotto e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Buona giornata anche a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buona la crema inglese.! Un blog come il tuo prende molte energie e tempo…tra foto,preparazioni, impostazione.. Scrivi prestissimo 😊 poi.sei brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marco ❤ quello che dici mi fa molto piacere, il fatto ti trovare riscontro positivo mi sprona ad andare avanti 🙂 gli articoli in genere li preparo nel week end e poi li pubblico la mattina
"Mi piace"Piace a 1 persona