Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Treccia russa
La TRECCIA RUSSA è un impasto lievitato di pasta brioche arricchito con una crema di burro e zucchero e poi intrecciato. Morbidissimo dentro e croccante fuori, dal gusto non troppo dolce, la Treccia Russa è il dolce ideale per la prima colazione. L’aspetto, come potete vedere è molto scenografico ed il gusto davvero molto buono, la preparazione è un po’ lunga perché deve passare attraverso tre lievitazioni ma alla fine la soddisfazione è tanta, è come avere un cucciolo che in poco tempo cresce e cresce e cresce tanto da diventare alla fine un bestione ma dalla forma e dalla consistenza perfetta. All’apparenza sembra complicato da fare ma non è affatto difficile se si seguono i passaggi passo passo. Personalmente adoro i lievitati, soprattutto quelli dolci e mi diverto molto e con queste preparazioni. Di tanto in tanto preparo questa ricetta perché a noi piace molto e ci piace coccolarci la domenica mattina con una colazione ricca e con qualcosa di particolare e buono. La ricetta della Treccia russa l’ho presa qui , arriva dal blog cookaround ed ora che ce l’ho anche sul mio blog non dovrò nemmeno fare più la fatica di andare a cercarmela e mi fa piacere di condividerla con voi.
Ingredienti:
15 g di lievito di birra
200 ml di latte
90 g di zucchero
90 g di burro
2 uova intere medie
600 g di farina bianca
1 cucchiaino raso di sale
Per la farcitura:
50 g di burro
50 gr. zucchero semolato
Tempo di preparazione: 1 ora (più 4 ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 30 minuti
Procedimento:
Sciogliere il lievito nel latte a temperatura ambiente ed aggiungere 80 gr. circa di farina bianca, prendendola dal totale, per ottenere un impasto denso
Coprire la crema ottenuta con 2/3 cucchiai di farina e mettere a lievitare in forno spento con la luce accesa, ci vorrà un’ora e trenta circa L’impasto sarà pronto quando si formeranno delle crepe dalle quali uscirà la creminaTrasferire l’impasto nella tazza della planetaria ed aggiungere le uova e lo zuccheroIniziare a mescolare con il gancio ed aggiungere a poco a poco la farina, il burro ammorbidito e per ultimo il saleMescolare fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicosoTrasferire il panetto sul piano di lavoro e formare una pallaRimettere l’impasto nella tazza della planetaria, coprire con pellicola e rimettere a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa fino al raddoppio, ci vorrà circa 1 ora e mezza
Nel frattempo preparate la farcia. Mettere in una ciotolina il burro ammorbidito e lo zucchero
Lavorarli fino ad ottenere una crema
Quando l’impasto sarà lievitato trasferirlo sulla spianatoia
Allargarlo delicatamente dandogli una forma a rettangolo
Distribuire la crema di burro e zucchero su tutta la superficie
Arrotolare il rettangolo dal lato lungo stando attenti a far combaciare i bordiTagliare un rotolino alla fine di circa 4-5 centimetri, questo servirà a chiudere la treccia
Con un coltellino affilato tagliare il rotolo per il lungo
Alzare il fondo in modo da formare la rosa finale ed iniziate ad intrecciare
Alla fine dell’intreccio ponete il rotolo di impasto tagliato precedentemente e chiudete la treccia facendo passare l’impasto attorno al rotolino
Volendo si può fare un giro in più rispetto a quello che ho fatto io, otterrete una treccia con una forma più allungata e regolare
Mettete la treccia a lievitare sopra un foglio di carta forno direttamente nella teglia del forno dove andrà cotta e ponete nuovamente nel forno spento ma con la luce accesaLasciate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore poi infornare in forno caldo a 180 gradi per 30 minutiEstrarre la treccia russa dal forno e spennellatela con del latte per farla diventare più lucida
Attendere il completo raffreddamento e spolverare al treccia con zucchero a veloE questo è l’interno della treccia
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Mi ricorda la ricetta della Torta delle Rose, che è un dolce che amo! La prossima volta proverò a farla come la tua, è molto scenografica anche così!
Complimenti anche per il blog. 🙂
Grazie 1000!Ho fatto anche la torta delle rose con due ripieni molto particolari che pubblicherò a breve, spero lunedì prossimo, ti aspetto per sapere cosa ne pensi 🙂 Grazie per essere passata! 🙂
Ciao Moira! Che meraviglia la tua Treccia Russa! E’ da un po’ che non la faccio…mi hai fatto proprio venire voglia! 🙂 Inutile dire che anch’io adoro i lievitati, sia dolci che salati. Hanno veramente qualcosa di magico! 🙂
Buona Serata ed A presto,
Annalisa
Finalmente! ecco svelato il modo per fare quelle belle “giravolte” ai lati del dolce! 🙂 🙂 🙂 a me veniva sempre un nodone di pasta con poco farcitura! grazie.grazie.
Più che di forno per questa treccia credo sia merito del lievitino e delle 3 diverse lievitazioni, perché lievita tanto prima entrare in forno, poi la cuoci a 180 gradi come molte altre torte 🙂
Che bella!! per averla pronta per la colazione l’hai preparata il giorno precedente immagino, se cosi non si è indurita? con i lievitati ho sempre questa paura.
Grazie! Io la avvolgo nella pellicola trasparente e resta morbida anche il giorno dopo, certo che mangiata appena cotta è più buona … Comunque volendo puoi diminuire un po’ il lievito tipo a 12 grammi e lasciarla lievitare in frigo tutta la notte, poi la inforni la domenica mattina, si cuoce mentre prepari la colazione 🙂
Dalla forma mi ricorda quella malefica Babka, ma ancora più scenografica!
I primi tempi di internet andavo sempre su Cookaround, è un archivio infinito di cose!!
Anche a me a dire il vero ma vado matta per le cose morbidose, tipo frittelle con la crema o pastine con le mousse e queste cosine qui leggerine leggerine …:)
Anche io adoro i lievitati, infatti aspettavo il fresco solo per ricominciare con la produzione 🙂 Con il lievito madre credo che venga uno spettacolo, aspetto di vedere la tua treccia russa allora! 🙂 Buona giornata!
Vedi, mi ero già lamentata della sua forma trecciosa! Però questa è più bella, riconfermo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricorda la ricetta della Torta delle Rose, che è un dolce che amo! La prossima volta proverò a farla come la tua, è molto scenografica anche così!
Complimenti anche per il blog. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000!Ho fatto anche la torta delle rose con due ripieni molto particolari che pubblicherò a breve, spero lunedì prossimo, ti aspetto per sapere cosa ne pensi 🙂 Grazie per essere passata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lì aspetto con ansia, sono molto curiosa! 😊 grazie a te per essere passata dal mio blog 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! Che meraviglia la tua Treccia Russa! E’ da un po’ che non la faccio…mi hai fatto proprio venire voglia! 🙂 Inutile dire che anch’io adoro i lievitati, sia dolci che salati. Hanno veramente qualcosa di magico! 🙂
Buona Serata ed A presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo penso anche io 🙂 Buona serata anche a te:) Annalisa. Ciao ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
solo questo:FAVOLOSA!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che buona!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puoi dirlo!! 🙂 Benvenuto!!
"Mi piace""Mi piace"
Che buona mi hai fatto venire voglia di provarla, adoro questo tipo di preparazioni morbide e gustose, la pasta brioche é una delle mie preferite!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provala che ne vale la pena 😀 ben arrivata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finalmente! ecco svelato il modo per fare quelle belle “giravolte” ai lati del dolce! 🙂 🙂 🙂 a me veniva sempre un nodone di pasta con poco farcitura! grazie.grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Beta!
Mandi mandi!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, è proprio il genere di dolce che piace in casa mia, semplice e confortante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto confortante direi, … un po’ meno per la linea, ma che ci vuoi fare? Non si può avere tutto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bah ci penseremo in aprile 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che voglia mi hai fatto venire
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei anche tu una golosona? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh. Mammma io golosona? Di tutte di pollo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi pare quasi di sentire la morbida elasticità della pasta lievitata, la adoro!
Anche se serve un “gran” forno a giudicare da quanto cresce 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più che di forno per questa treccia credo sia merito del lievitino e delle 3 diverse lievitazioni, perché lievita tanto prima entrare in forno, poi la cuoci a 180 gradi come molte altre torte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella!! per averla pronta per la colazione l’hai preparata il giorno precedente immagino, se cosi non si è indurita? con i lievitati ho sempre questa paura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Io la avvolgo nella pellicola trasparente e resta morbida anche il giorno dopo, certo che mangiata appena cotta è più buona … Comunque volendo puoi diminuire un po’ il lievito tipo a 12 grammi e lasciarla lievitare in frigo tutta la notte, poi la inforni la domenica mattina, si cuoce mentre prepari la colazione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sei stata gentilissima, mi piace troppo ridurrò un pò le dosi e la proverò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, è un piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalla forma mi ricorda quella malefica Babka, ma ancora più scenografica!
I primi tempi di internet andavo sempre su Cookaround, è un archivio infinito di cose!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io in realtà non moltissimo, non mi trovo molto come impostazione, comunque è vero, c’è proprio di tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’impostazione è come quella dei vecchi forum, quindi molto complicata e mi è sempre sembrato strano che non l’avessero cambiata, in tutti questi anni
"Mi piace""Mi piace"
Non so se è russa, ma è davvero meravigliosa. Chissà che buona!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000! E’ davvero buona, soprattutto se ti piace il genere ed i dolci non troppo dolci 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora questo è il dolce giusto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mio marito è del partito dei dolci non troppo dolci 🙂 a me invece piacciono i dolci pieni di creme 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà a me piace tutto. Purtroppo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me a dire il vero ma vado matta per le cose morbidose, tipo frittelle con la crema o pastine con le mousse e queste cosine qui leggerine leggerine …:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh che bontà: lo sai io ho un debole per i lievitati dolci e salati. E questa ricetta proprio non la conoscevo. Potrei provare a farla con il LM 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io adoro i lievitati, infatti aspettavo il fresco solo per ricominciare con la produzione 🙂 Con il lievito madre credo che venga uno spettacolo, aspetto di vedere la tua treccia russa allora! 🙂 Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona