Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Categoria: Biscotti
Ricette dolci di biscotti del blog Caramello Salato spiegate e fotografate passo passo con procedimento: I biscotti rappresentano una parte importante nella piccola pasticceria italiana, ogni regione ho i suoi biscotti caratteristici che vengono preparati con gli ingredienti tipici di quella zona e si tramandano da generazioni. Allora possiamo ricordare le Paste di Meliga di Mondovì, le Esse di Raveo, i Baci di Dama di Tortona, i Canestrelli, i Krumiri, i Torcetti, i Savoiardi e tanti altri
I biscotti di mais all’arancia è la ricetta di un dolce che ho preparato qualche tempo fa. Questi biscotti sono molto facili da fare, hanno un sapore molto gradevole ed in bocca restano leggermente granulosi a causa della consistenza della farina di mais. Da tempo volevo preparare i biscotti con la farina di mais e parlando con una collega è uscita proprio questa ricetta veloce veloce che ho preso al volo. Potete mangiarli da soli o utilizzarli per preparare qualche altro dolce. Noi ne abbiamo mangiati alcuni e con gli altri ho preparato dei fantastici bicchierini all’arancia di mia invenzione che posterò tra qualche giorno. Amici, qui sembra che sia scoppiata l’estate, siamo passati da un inverno infinito dove abbiamo bruciato legna a manetta ai 28 gradi di questi giorni, meglio il caldo che il freddo 😀 e allora godiamocelo finchè dura, perché non sono mica convinta che duri molto, e voi?? 😉
Per i biscotti di mais all’arancia (per 30pz.):
170 gr. burro
170 gr. zucchero
255 gr. farina di mais
100 gr. farina 00
buccia grattugiata di 2/3 arance
2 uova grandi
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Procedimento:
Unire nella planetaria zucchero, le farine ed burro tagliato a cubetti ed azionare la macchina fino ad ottenere un composto sbriciolosoGrattugiare la buccia delle aranceAggiungere al composto la buccia grattugiata delle arance e amalgamareAggiungere le uova ed incorporare
Raccogliere l’impasto a cucchiaiate e posizionarlo su un foglio di carta forno ben distanziatiCuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Avete presente quei biscottini del Mulino Bianco di pasta frolla con all’interno un morbido ripieno alle mele? Vi svelo un segreto, sono facilissimi da fare e si possono realizzare velocemente anche nella cucina di casa nostra. Oggi amici vi lascio la ricetta dei Biscotti Cuor di Mela, un guscio friabile che racchiude un ripieno golosissimo. Ormai siamo in autunno inoltrato, le temperature si stanno abbassando e le domeniche pomeriggio trascorse in casa cominciano a diventare una costante e allora cosa c’è di meglio se non preparare dei golosi biscotti magari insiemi ai vostri bimbi? I biscotti cuor di mela sono buoni da mangiare col tè ma sono buonissimi anche se gustati da soli, a casa quando li preparo spariscono in un attimo e difficilmente riescono a vedere l’alba del giorno dopo, ma come già sapete, a casa mia ci sono le cavallette che spazzolano via tutto, con i miei tre uomini affamati con certi articoli vado proprio sul sicuro 🙂 . Vi lascio alla ricetta sperando di addolcirvi questo freddo lunedì e vi auguro buona giornata e buon inizio di settimana 🙂
Ingredienti:
Per la frolla
375 gr. farina
150 gr. strutto
150 gr. zucchero
mezza bustina di lievito
1 uovo
scorza di limone grattugiata
Per la farcitura
1 mela e mezza
1 cucchiaio di marmellata
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
1 noce di burro
1/4 di bicchiere di liquore (facoltativo)
zucchero a velo
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
Impastare velocemente tutti gli ingredienti a mano o con la planetariaUna volta ottenuto un composto sbricioloso rovesciarlo sul piano di lavoro e radunarlo in un panetto
Appiattire il panetto, chiuderlo nella pellicola e metterlo in frigorifero
Sbucciare le mele e tagliarle in piccoli cubetti, metterle in un pentolino assieme al burro ed allo zucchero
Cuocere una decina di minuti e poi aggiungere il liquore, io ho messo Vecchia Romagna
Cuocere finchè le mele non iniziano a sfaldarsi e a cambiare colore poi aggiungere la marmellata
Amalgamare la marmellata, far asciugare l’eventuale liquido in eccesso e spegnere il fuocoCon una forchetta schiacciare le mele e ridurle in poltigliaRiprendere la frolla dal frigo ed impastarla brevementeSchiacciarla tra due fogli di carta forno ed allargarla sul piano di lavoroCon un bicchierino da liquore o un coppa pasta formare dei dischetti di circa 5 cm. di diametro. La frolla che avanza può essere re-impastata e utilizzata nuovamente
Mettere su ogni dischetto un cucchiaio di ripieno
Coprire con un altro dischetto
E con la punta delle dita schiacciare i bordi per chiuderli
Disporre i biscotti sulla teglia del forno sopra un foglio di carta forno ed informare in forno caldo a 180 gradi per 15 minutiLasciar raffreddare i biscotti, spolverizzarli con zucchero a velo e servirli
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Salve amici e buon lunedì! Ieri ho avuto una giornata super impegnata ma non potevo lasciarvi senza il dolcetto del lunedì, quello che tutto sistema e tutto addolcisce. Questa settimana ho preparato i BACI DI DAMA, dei golosi e friabili biscottini di pasta frolla alla nocciola uniti insieme dal cioccolato fondente, un grande classico che non tramonta mai. A questi biscotti ho legato dei ricordi molto particolari e lontani, li avevo preparati infatti per mio marito molti anni fa, quando da poco fidanzati, andai a trovarlo in un rifugio di montagna dove, da militare di leva prestava il servizio Meteomont, e siccome c’era una ricorrenza da festeggiare arrivai con un vassoio pieno di Baci di Dama preparati per lui con le mie manine ❤ avevo vent’anni ed ero tanto innamorata … Ricordo che lui e le altre persone presenti al rifugio apprezzarono molto. Bene, dopo questo breve aneddoto vi dico che comunque i Baci di Dama li preparo sempre volentieri perché mi piacciono molto 🙂 Buona giornata a voi!
Ingredienti:
150 gr. nocciole sgusciate
150 gr. farina 00
125 gr. burro
150 gr. zucchero
70 gr. cioccolato fondente
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
In un pentolino tostare le nocciole per 4-5 minuti muovendole continuamente per non farle bruciare. Se avete delle nocciole ancora con la buccia una volta tostate passatele tra le mani per eliminare la bucciaCon un mixer tritare le nocciole riducendole in farinaUnire in una terrina farina, zucchero, farina di nocciole e burro freddo di frigo a pezzettiAmalgamare con le dita fino ad ottenere delle grosse bricioleRovesciare sul piano di lavoro ed amalgamare fino ad ottenere un panetto omogeneoAppiattire il panetto, coprirlo con la pellicola trasparente e riporre in frigo per 1 oraRiprendere il panetto e formare dei rotolini di due centimetri di diametro, tagliare dei pezzetti da 1 centimetro e formare delle palline tra le maniDisporre le palline sulla placca del forno su un foglio di carta forno e cuocere in forno caldo a 160 gradi per 15 minutiEstrarre dal forno e lasciar raffreddareSpezzettare il cioccolato e scioglierlo al microondeCon un cucchiaino mettere un po di cioccolato fuso sulla base piatta di un biscotto e unirlo alla base piatta di un altro biscottoProcedere così con tutti i biscottiEd ecco i vostri Baci di Dama
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Le barrette al cioccolato bianco e mirtilli sono uno snack ideale per la merenda, sano, goloso e nutriente adatto sia ai bambini che agli adulti. La ricetta è molto semplice e si prepara rapidamente, anche la cottura è molto veloce ed è meglio controllare il forno perché appena le barrette iniziano a scurirsi bruciarle è un attimo. Avevo visto questa ricetta circa un anno fa sul blog di Ilaria, mi era subito piaciuta un sacco e mi ero ripromessa che prima o poi l’avrei riprodotta. L’occasione si è presentata ed è proprio quella giusta, si tratta infatti del contest ideato da Ilaria per festeggiare il terzo compleanno del suo blog Ricettedacoinquiline nel quale è richiesto di riprodurre, più o meno fedelmente una delle sue ricette, ed è con piacere che ho riprodotto “quasi” fedelmente la ricetta delle barrette al cioccolato bianco e mirtilli che vi propongo oggi. E allora tanti auguri ad Ilaria ed al suo blog per la sua terza candelina e … 100 di questi giorni!!! 😀
Ingredienti per 6-8 barrette:
30 gr. mirtilli disidratati (io un misto di uvetta, mirtilli disidratati e bacche di Goji)
20 gr. cioccolato bianco
30 gr. farina integrale
1 pizzico di sale
20 gr. nocciole
20 gr. semi girasole (o zucca decorticati, chia, sesamo … )
60 gr. fiocchi d’avena
2 cucchiai miele
1 cucchiaio manto d’orzo (o sciroppo d’acero)
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi e rivestire di carta forno una teglia quadrata 20×20. In una ciotola unire farina, sale, frutta secca e cioccolato sminuzzati, unire infine la frutta disidratataFar tostare a fuoco medio per un paio di minuti i semi con i fiocchi d’avenaLasciarli intiepidire e poi unirli agli altri ingredienti nella ciotolaScaldare il miele ed il malto d’orzo in un pentolinoUnirli poi al resto degli ingredientiAmalgamare bene mescolando con un cucchiaio di legnoRovesciare il composto nella teglia e livellarlo fino ad uno spessore uniforme di 1 cmE’ possibile fare questa operazione anche fuori dalla teglia sovrapponendo un altro foglio di carta forno e livellando il composto con il mattarello.Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti controllando sul finire la cottura per evitare che scurisca troppo, deve diventare di un bel colore ambratoEstrarre le barrette dalla teglia e tagliarle finchè sono ancora calde e morbideLasciar raffreddare le barrette completamente e poi separarleEd ecco le vostre barrette pronte per la merenda
Con questa ricetta partecipo al #2 contest di #Ricettedacoinquiline
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Un paio di domeniche fa ho preparato questi biscottini di vetro che fanno molto Natale e siccome tra i vari preparativi per il pranzo di Natale non sono riuscita a pubblicarli prima lo faccio ora che siamo ancora immersi nel clima natalizio. I BISCOTTI DI VETRO o biscotti specchio, per chi non li conoscesse, sono dei normali biscotti di pasta frolla che vengono bucati all’interno e riempiti con dei frammenti di caramella dura, in cottura la caramella si scioglie espandendosi e raffreddandosi mantiene un aspetto opaco semitrasparente come alcuni vetri colorati. La trasparenza dipende ovviamente dalle caramelle che userete, praticando un forellino in alto inoltre potranno diventare dei biscotti da appendere sull’albero di Natale. I bambini si divertiranno un mondo a preparare questi simpatici biscotti con le formine e con le caramelle. Vi lascio alla ricetta e vi auguro buone feste
Ingredienti:
300 gr. farina
120 gr. zucchero
120 gr. burro
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1/2 bacca di vaniglia
buccia grattugiata di 1 limone
270 gr. caramelle dure
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Versare la farina sulla spianatoia e praticare un buco al centro dove mettere lo zucchero, il burro freddo di frigo tagliato a cubetti, le uova e la buccia grattugiata del limone. Amalgamare gli ingredienti partendo dalle uova con il burro prelevando a mano a mano la farina dalle paretiImpastare fino ad ottenere un panetto omogeneoSchiacciare, avvolgere in pellicola trasparente e mettere in frigo per 30-60 minuti
Scartare le caramelle
E tagliarle in piccoli pezzi
Trascorso il tempo di riposo riprendere la frolla e stenderla con il mattarello non troppo fina. Con due formine uguali ma di diverse misure ricavare i biscotti estraendo la pasta frolla internaCon il tappino di una penna praticare un forellino sulla sommità del biscotto, la pasta frolla interna può essere reimpastata o potete cuocerla ottenendo dei biscotti normaliMettere i biscotti vuoti sulla teglia del forno ricoperta da carta forno e riempirli con i frammenti di caramellaCuocere in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti, i biscotti non si devono colorare ma devono rimanere chiari, quindi controllateli prima della fine della cottura, 1 o 2 minuti in più o in meno di cottura possono variare da forno a fornoLasciar raffreddare i biscotti sulla carta forno pulendoli da eventuali fuoriuscite di caramella
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Non so da voi ma qui il tempo non invoglia affatto ad uscire ed in questi freddi e piovosi pomeriggi invernali viene quasi naturale coccolarsi preparando una tazza di tè caldo ed un dolcetto. I biscotti di frolla montata sono l’accompagnamento ideale per il tè delle cinque o per una cioccolata calda, arricchiti con del cioccolato fondente sono golosi, friabili e si preparano in un momento, va da se che spariscono ancora più velocemente. A differenza della frolla classica, la frolla montata non ha bisogno di riposo in frigorifero, essendo un impasto molto morbido si stende sulla placca del forno direttamente con la sac a poche, avendo l’accortezza di lasciare il burro ammorbidire a temperatura ambiente e la preparazione sarà ancora più veloce.
Ingredienti:
200 gr. farina
20 gr. fecola
160 gr. burro
80 gr. zucchero a velo
1 uovo intero
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 bustina vanillina
80 gr. cioccolato fondente
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 8 minuti
Procedimento:
Portare il burro a temperatura ambiente, tagliarlo in piccoli pezzi e montarlo a cremaAggiungere lo zucchero a velo la vanillina ed il bicarbonato, quando saranno ben incorporati aggiungere l’uovo e continuare a montare
In ultimo unire la farina setacciata con la fecola
Trasferire il composto in una sacca da pasticcere con un beccuccio a stella grandeStendere i biscotti su un foglio di carta forno dando la forma desiderata, i miei sono 2 collinette una sull’altra e riporre in frigo per 30 minutiTrasferire sulla placca del forno ed infornare a 180 gradi per 8 minuitiAppena iniziano a scurirsi le punte dei biscotti estrarli dal fornoTrasferire i biscotti su un piano ed attendere il raffreddamentoNel frattempo spezzettare il cioccolato e fonderlo a bagnomaria o al microonde ed intingere ogni biscottoRiporre i biscotti sulla carta da forno a solidificare, io li ho messi in frigo per 10-15 minutiI biscotti saranno subito pronti per essere gustati con una tazza di tè, con una cioccolata calda o anche da soli
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Buongiorno amici, oggi per la rubrica cucina per single vi propongo un dolcetto: i ventaglietti di pasta sfoglia conosciuti anche col nome di Prussiane. Eh si! perché sì andiamo in palestra, ma che ci andiamo a fare se poi non ci possiamo permetterci nemmeno un dolcetto, anzi, ci si va anche per potersi permettere di sgarrare un po’ a tavola. Tra l’altro il dolcetto di oggi è anche light, è molto semplice e veloce da preparare, quindi adatto veramente a chiunque. Si tratta di biscottini che si preparano con soli 3 ingredienti, pasta sfoglia, zucchero e vanillina. Volendo possono essere arricchiti per esempio aggiungendo allo zucchero un pizzico di cannella o spalmando la sfoglia di nutella e aggiungendo granella di nocciola, ma semplici così sono già buoni, sono come le ciliegie, uno tira l’altro e fino a quando non si vede il fondo del piatto non ci si ferma. Io ho utilizzato il mio zucchero vanigliato, cioè quello ottenuto mettendo le bacche di vaniglia usate in un barattolino assieme allo zucchero semolato, in alternativa si possono utilizzare i semi interni di una bacca di vaniglia mescolati con lo zucchero oppure più semplicemente si può aggiungere allo zucchero semplato una bustina di vanillina.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 gr. zucchero semolato
1 bustina di vanillina
poca acqua
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Procedimento:
Srotolare la pasta sfoglia e con un pennellino, bagnarla con l’acqua, se non aveste il pennellino questa operazione si può fare anche spruzzando un po’ di acqua con le maniMescolare in un piatto lo zucchero con la vanillina e distribuirlo uniformemente su tutta la superficie della pasta sfoglia
Con la punta delle dita iniziare ad arrotolare i bordi della pasta sfoglia dal lato lungoContinuare ad arrotolare arrivando fino al centroSpennellare nuovamente con acqua e stringere delicatamente con le dita i due rotolini in modo da farli aderireTagliare il rotolo in pezzetti da un centimetro circa e passarli nello zucchero semolato e vanillina facendo aderire su tutti i latiDisporre la pasta sfoglia arrotolata su un foglio di carta forno, nella teglia del forno ed informare in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti fino a doraturaEstrarre dal forno, lasciar raffreddare e servireVentagli di pasta sfoglia dolciVentagli di pasta sfoglia dolci
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Ho preparato questi cookies al cacao un paio di sabati fa per la merenda dei bambini dopo la partita di pallone. Mio figlio piccolo gioca a calcio nella squadra locale e quando giocano in casa a turno le mamme preparano la merenda. Avevo già preparato i cookies ma questa volta ho voluto provare a fare la versione al cacao e per arricchirli, per dargli un po’ di colore e renderli più divertenti ho aggiunto anche degli M&M’s che ai bambini piacciono tanto. I cookies sono andati a ruba e ha gradito molto anche la ragazza che lavora al bar dello stadio, che in cambio dei biscotti mi ha dato una mano con la merenda fornendomi il materiale mancante, tovagliolini e bicchieri in plastica. Alla fine della merenda, visto che era stata così gentile le ho lasciato gli ultimi biscottini rimasti 🙂
Ingredienti per 40 biscotti circa:
270 gr. farina 00
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
230 gr. burro
200 gr. zucchero semolato
210 gr. zucchero di canna
2 uova
1 cucchiaio di vaniglia o 2 fialette
40 gr. cacao amaro
200 gr. gocce di cioccolato
200 gr. M&M’s
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi. In una terrina mescolare la farina con il sale ed il bicarbonato di sodio
In un’altra ciotola mescolare insieme il burro tagliato a pezzetti con lo zucchero bianco e lo zucchero di canna
Amalgamare fino ad ottenere una crema
Aggiungere le uova e la vaniglia ed incorporare
Aggiungere a poco a poco farina e cacao al composto di burro fino a incorporarli
Aggiungere ora le gocce di cioccolato e gli M&M’s
Amalgamare fino ad incorporare
Disporre il composto a cucchiaiate, massimo 12, molto ben distanziate sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e cuocere a 180 gradi per 10 minutiEstrarre i coockie e lasciarli raffreddare sul piano di lavoroEd ecco i vostri coockie al cacao con gocce di cioccolato ed M&M’s
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
I biscotti morbidi al limone sono dei deliziosi dolcetti, facili e veloci, preparati con una pasta frolla morbida, aromatizzata con il succo e la buccia del limone. La preparazione è molto semplice, basta unire gli ingredienti, formare le palline e rotolarle nello zucchero. La ricetta impazzava sul web e su alcuni gruppi facebook di cucina qualche tempo fa, all’inizio non capivo il motivo di tanto successo, ma vedendo sempre più gente parlarne ho provato a prepararli e devo dire che ho dovuto ricredermi. Delle varie ricette trovate ne ho selezionata una con poca farina, ho aggiunto la bacca di vaniglia e utilizzato un bel limone biologico. I miei hanno gradito tanto che il giorno dopo non ce n’era più traccia, ed io sono rimasta soddisfatta.
Ingredienti per 40 biscotti:
280 gr. farina 00
100 gr. burro
120 gr. zucchero
il succo e la buccia grattugiata di 1 limone bio
1 uovo
1/2 bustina di lievito
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
Per la copertura:
zucchero a velo
zucchero semolato
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Montare il burro ammorbidito con lo zuccheroAggiungere l’uovo intero, i semi della bacca di vaniglia ed amalgamareIncorporare la scorza grattugiata del limone ed il succoIn ultimo aggiungere farina e lievito setacciati. Si ottiene un composto morbido, coprire con pellicola e riporre in frigorifero per un’oraEstrarre dal frigo e formare dei rotoli come per fare gli gnocchi. Tagliare e formare delle palline da circa 15 grammi l’una. Rotolarle prima nello zucchero semolato facendolo aderireE poi nello zucchero a veloDisporre sulle teglia del forno, coperta da cartaforno e infornate a 180 gradi per 10 minutiEstrarre i biscotti ancora giallini in superficie, non devono scurireTogliere dalla teglia e lasciar raffreddare sul piano di lavoroUna volta freddi disporre sul piatto di portata
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
I Kipferl alla vaniglia o, per dirlo alla tedesca VANILLEKIPFERL sono dei tipici biscotti austriaci alla vaniglia a forma di ferro di cavallo molto buoni e friabili tanto che si sciolgono in bocca, che vengono preparati dalle mie parti durante il mese di dicembre. Ho preparato questi biscotti con una ricetta tipica che li rende unici, la loro particolarità è che appena sfornati, ancora caldi vengono passati nello zucchero a velo vanigliato che si attacca al biscotto ancora umido e lo arricchisce del gusto dello zucchero e della vaniglia. Questo modo di preparare i Vanillekipferl è tipico delle parti di mio marito che è originario di un paesino all’estremo nord-est dell’Italia, quasi al confine con l’Austria e la Slovenia. Da quelle parti si usa preparare i biscotti e regalarli ad amici e familiari nel periodo che precede il Natale. Le donne del paese si riuniscono nelle case ed ognuna ne prepara un tipo diverso dopo di che vengono confezionati. Ogni anno a Natale, quando vado da mia suocera torno a casa con dei cofanetti pieni di biscotti, ma il gusto dei Kipferl me lo ricordo da un anno all’altro. A me piacciono moltissimo, infatti quest’anno li ho già preparati due volte ed entrambe le volte sono finiti in un baleno. Spero di avervi fatto venire l’acquolina in bocca e spero che vi venga la voglia di prepararli subito 🙂 Con la ricetta dei Kipferl alla vaniglia entriamo ufficialmente nel clima natalizio. Non so voi ma io sto già pensando a cosa cucinare il giorno di Natale. Ogni anno mi piace unire pietanze della tradizione con qualche new entry magari d’effetto 🙂 . Nel caso decidiate di farli con la mia ricetta aspetto di sapere cosa ne pensate e se vi sono piaciuti. Buona giornata e buon inizio di settimana 🙂
Ingredienti per 50 biscotti:
210 gr. farina 00
150 gr. burro
75 gr. di farina di mandorle
60 gr. zucchero a velo
1 bustina vanillina o i semi di una bacca di vaniglia
Per cospargere:
zucchero a velo
1 bustina vanillina
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 9-10 minuti
Procedimento:
Portare il burro a temperatura ambiente e tagliarlo in piccoli pezzi. In una terrina mescolare con la mano tutti gli ingredienti, sbriciolando bene il burro tra le ditaUnire tutti gli ingredienti in un panetto, avvolgerlo in pellicola, appiattire e far riposare in frigo per 2 oreTrascorso il tempo di riposo riprendere il panetto, accendere il forno a 180°. Tagliare l’impasto in piccoli pezzi da 10 gr. l’uno, e fare dei rotolini delicatamente. Piegare i rotolini ottenuti a U e disporli sulla placca del forno su un foglio di carta fornoFar cuocere i Vanillekipferl per 9-10 minuti, controllandoli alla fine; devono solo iniziare a cambiare coloreEstrarre i biscotti dal forno, attendere 1 minuto, dopo di che, ancora caldi, passarli nello zucchero a velo e vanillinaRigirandoli su tutti i latiDisporre i Vanillekipferl in un contenitore di latta, si conserveranno bene anche il giorno dopo, di più non so dirvi perché oltre non sono arrivati 🙂
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link