Sezione del blog Caramello Salato dedicata alle ricette regionali friulane
In questa pagina troverete alcune ricette tipiche friulane fotografate passo passo con i procedimenti per ogni passaggio, una selezione di piatti di cucina tipica del Friuli Venezia Giulia con foto e con le mie note e considerazioni personali e la collocazione geografica della ricetta.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tradizioni e di storia e proprio perché si trova in una posizione strategica al confine con l’Austria e la Slovenia, ha subito nel tempo molte influenze culturali e gastronomiche che hanno inevitabilmente contaminato ed arricchito tutti gli ambiti incluso quello della cucina regionale del Friuli Venezia Giulia.
La regione nei secoli è stata inoltre terreno di passaggio per molte popolazioni del Nord in transito verso Sud che spesso hanno sostato in Friuli lasciando la loro traccia. Il Friuli dispone di una grande varietà di prodotti molto gustosi e succulenti tipici della tradizione e delle coltivazioni locali tra i quali possiamo trovare il prosciutto di San Daniele, lo speck di Sauris, il salame nostrano, la Pitina , il formaggio Montasio e di rinomati vini quali i vini del Collio, dei Colli Orientali, il Picolit, Verduzzo, Ramandolo, Malvasia, Cabernet, Merlot e Refosco, ed il famoso Friulano (vecchio Tocai) apprezzati ed esportati in tutto il mondo.
Il Friuli Venezia Giulia è la mia regione e io trovo che sia bellissima, il territorio spazia dalle montagne al mare, in un’ora si possono ammirare posti spettacolari in cima alle montagne, godendo di panorami mozzafiato e dell’aria frizzantina in estate per poi scendere verso il mare e godere di lunghissime spiagge dorate e mare pulito. Sono presenti inoltre un gran numero di fiumi e laghi, il Friuli Venezia Giulia è un posto tranquillo dove vivere e dove gustare del buon cibo ed un buon bicchiere di vino.
Tra la gastronomia tipica ricordiamo principalmente il frico di patate ed il frico friabile, la polenta, la Jota, la gubana e gli strucci, i cjarsons, i blecs, la brovada col musetto, le sarde in saor ed il tiramisù.