La torta delle rose è un impasto simile alla pasta brioche che dopo aver lievitato viene steso, farcito con un ripieno a scelta, arrotolato e tagliato in pezzi della stessa altezza, questi vengono disposti in piedi nella teglia circolare in modo che assumano la classica forma a bouquet e poi vengono cotti in forno, il risultato è una torta unica molto scenografica ed un dolce davvero ottimo, sia per essere gustato da solo che con il tè o con il caffè a colazione. I ripieni possono essere vari e molto diversi tra di loro, si va dai più classici composti da una crema di burro e zucchero, alla crema pasticcera o alla nutella, a quelli più diversi ed elaborati. I ripieni che ho utilizzato io sono stratosferici!! Uno con base di nocciole e l’altro con le mandorle, in quello con le mandorle ho utilizzato le arance candite che ho preparato da me 🙂 molto buone, ma volendo si può sostituire una parte delle arance con del cedro candito. Mi sono divertita molto a preparare questa torta delle rose e sono rimasta molto soddisfatta al momento di gustarla. Se volete fare bella figura preparate questo dolce per i vostri ospiti, vedrete che se ne ricorderanno. Ah la ricetta di base me l’ha passata Daniela della palestra, quella santa donna 🙂 dicendomi che lei con questo dolce ha vinto il concorso delle torte alla sagra paesana 🙂 … e ti credo!!! Io poi in realtà ho fatto alcune piccole modifiche.
Ingredienti:
- 400 gr. farina 00
- 15 gr. lievito di birra
- 50 gr. zucchero
- 75 gr. burro
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno alle nocciole:
- 100 gr. nocciole tritate
- 50 gr. uva passa tritata
- 2 bustine di vanillina
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- 2 cucchiai di rum
- scorza di 1 limone
Per il ripieno alle mandorle:
- 150 gr. mandorle sbucciate e tritate
- 1 cucchiaio di amaretto
- 1 uovo
- 2 cucchiai di arancia candita
- 50 gr. zucchero a velo
- 3 cucchiai di panna
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore 40 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Procedimento:













Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Bella! Anche noi abbiamo provato a farla 😊
"Mi piace""Mi piace"
Bene! Com’è venuta? Siete rimasti soddisfatti?
"Mi piace""Mi piace"
Si si.. ecco come ci è venuta!:)
https://soffiodininfee.wordpress.com/2016/05/15/torta-delle-rose/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima! Complimenti!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Super! L’ho fatta anche io qualche anno fa e me ne ricordo la bontà. Con questo ripieno poi, che super bontà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il ripieno era davvero il top! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Moira! Ma come mi piace questa tua versione della Torta delle Rose!! Io adoro la frutta secca…che poi fa così tanto “atmosfera natalizia”! Buonissima e Bellissima!!!!
A Presto e Buona Serata,
Annalia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000 Annalisa, a presto, notte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
favolosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carla!
"Mi piace""Mi piace"
Che ripieni golosi!!
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia, un’altra ricetta super golosa…..copiata!!!!!!!
Bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Fammi sapere com’è andata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Con il condimento sembra una torta che ho assaggiato in Calabria, solo che lì si ricopre il tutto con il mosto! Questa è davvero bella!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Chissà che buona la torta ricoperta da mosto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era anche diversa però ora che ci sto pensando, tipo un biscotto! Però come l’hai decorata me l’ha ricordata tantissimo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potresti proporla sul blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Antonietta la doveva fare! Ha detto che proverà e quando avrà tempo me la pubblicherà 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima la torta delle rose, e anche i tuoi ripieni sembrano favolosi! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, erano veramente buoni, con quel gioco di consistenze che a me piace tanto
"Mi piace""Mi piace"
Anche io la faccio questa torta, in maniera molto ma molto più banale, sparandoci dentro marmellata di pesce e lamelle di mandorle….
Però è buonissima, ricca e con una consistenza che adoro, e poi la faceva spesso mia mamma quando eri piccolina quindi è un motivo in più per apprezzarla 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev’essere buonissima anche con la marmellata, mi fai venire una voglia adesso 🙂 ne sento quasi il profumo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo dolce è fantastico, ha la morbidezza del pane e la dolcezza di una brioche, irresistibile…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ davvero strepitosa! Quello che mi frena nel preparare dolci di questo tipo è che, come il pane, cambiano sapore alla svelta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ma vai tranquilla, non durano tanto ahahaa 🙂 … a parte gli scherzi, se l’avvolgi nella pellicola trasparente e la conservi in frigo ti dura morbida un paio di giorni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sicura che si mangia in fretta, ma grazie per il consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella presentazione e bella l’idea dei diversi ripieni! Una bella sorpresa di gusto!Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Beta! Mandi mandi!
"Mi piace""Mi piace"
Sono anni che vorrei preparare questa torta e mi blocca forse il fatto che la procedura possa essere un po complessa… credo… ma quando la vedo sgtano sempre gli occhi. Brava e buon lunedì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noo, complessa no, ti porta via un po’ di tempo per via delle preparazioni e delle lievitazioni ma ne vale comunque la pena. Grazie, buon lunedì anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La proverò prima o poi… promesso 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci conto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona