Le frittelle dolci di fiori di zucca o fiori di zucca in pastella sono una ricetta di mia suocera e fanno parte delle ricette “della nonna”. Li ho assaggiati per la prima volta tanti anni fa, una delle prime volte che andavo a casa di mio marito. Si tratta di un dolcetto molto semplice e veloce che ancora più velocemente viene spazzato via senza lasciare traccia 🙂 . I fiori di zucca in pastella si preparano con pochi ingredienti ma sono veramente gustosi e sono l’ideale per la merenda. Appena fritti sono croccanti fuori e morbidi dentro e come tutti i dolci della nonna hanno un segreto, un pizzico di lievito aggiunto nell’impasto che rende morbida la frittella. Sono il classico dolce di un tempo preparato facendo di necessità virtù, mettendo insieme quel poco che c’era e riuscendo ugualmente ad unire tutta la famiglia. Per prepararli basta aprire i fiori di zucca a ventaglio, immergerli in una pastella non troppo densa e friggerli nell’olio bollente, dalle nostre parti si dice “mangja e muri” 🙂 e se vi avanza un po’ di pastella potete togliere il torsolo ad una mela lasciandola intera, tagliarla a fettine, immergerla nella pastella e friggere anche quella … gnamme!
Ingredienti per 15 fiori di zucca:
- 15 fiori di zucca
- 180 gr. latte
- 120 gr. farina 00
- 1 uovo
- 1 cucchiaio colmo di zucchero + quello per cospargere le frittelle
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino raso di lievito
- olio di semi di arachidi per friggere
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Procedimento:
Come pulire i fiori di zucca:












Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Oh che bello in versione dolce 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provale, vedrai che non te ne pentirai! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bel piattino, peccato che le mie zucchine hanno finito di produrre e qui non si vendono non c’è l’usanza di prepararli, io ho imparato ad utilizzarli quando vivevo in Calabria, però solo in versione salata, dolci mai assaggiati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io non li ho mai mangiati salati invece … devo documentarmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Addirittura, pensavo fossero quelli più comuni, posso assicurarti che sono buonissimi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche questo è un bel ricordo d’infanzia, le botte che ho preso perchè staccavo i fiori dalle piante per mangiarli “frittellati” le ricordo ancora in effetti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se le ricordi ancora devono essere state “botte da orbi” ahahah!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sculacciate brucianti, anche perché io strappavo TUTTI i fiori perciò poi addio zucchine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora eri proprio birichina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io li ho sempre mangiati come contorno mai come dolce con lo zucchero!!!Brava.#buonacucina !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, allora devi provarli! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà, li ho assaggiati anch’io a casa di una “nonna”, la stessa che mi aveva fatto conoscere le frittelle con i fiori di glicine. Ah, le nonne, avercene ancora così… Buona settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con i fiori di glicine avranno anche un bel colore 🙂 Grazie, buona settimana anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La versione dolce non l’ho mai provata, devono essere molto buone! Complimenti anche alla suocera per l’idea 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Si, sono molto buoni, purtroppo non si trovano molto spesso al negozio i fiori di zucca, comunque se ti capita provali 🙂
"Mi piace""Mi piace"