Verso la fine di febbraio sono incappata per caso in una pagina facebook dove si pubblicizzava un corso di cucina vegan. Sulle prime ero un po’ scettica, si sente parlare spesso della cucina vegana e molte volte le ricette proposte sono una improbabile imitazione della cucina tradizionale con ingredienti alternativi il cui risultato appare spesso triste e poco convincente. Quattro lezioni, la sera, in un giorno infrasettimanale, abbastanza lontano da casa mi sembrava troppo impegnativo e complicato da gestire … Ma siccome in fatto di cucina sono curiosa come una scimmia ho cominciato a pensarci su ed a seguire i vari aggiornamenti, ricevendo sempre più spesso le notifiche, tanto da convincermi a partecipare alla prima lezione, argomento trattato i cereali. Tutti questi nuovi sapori ed ingredienti mi hanno spinta a decidere di proseguire. Il corso si è rivelato molto interessante, un corso di cucina vegan con un ampio uso delle spezie e contaminazioni etniche un po’ da tutto il pianeta, Cina, Giappone, India e Sud America, il che presuppone la conoscenza di ingredienti alternativi, di spezie, e del modo di combinarle tra di loro. Appunto da quel corso vi propongo questo antipasto, un patè di tofu con olive, capperi e basilico. Il tofu è fatto di cereali contenenti glutine, di per se è un ingrediente neutro, che prende il sapore degli altri ingredienti con il quale viene cucinato. Si presta molto bene a questa preparazione in cui amalgama e combina tra loro tutti gli ingredienti, ottimo se servito su pane nero ma molto buono anche sui crackers. Se siete scettici ricordatevi che lo ero anche io 🙂 Buona giornata!
Ingredienti per 4 persone:
- 1 panetto di tofu (circa 130 gr.)
- 1 cucchiaio scarso di capperi di Pantelleria dissalati
- 30 gr. olive taggiasche denocciolate
- 4 foglie di basilico
- 1/2 cucchiaio di santoreggia
- 6 cucchiai di olio EVO
- 1 pizzico di peperoncino in polvere
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: /
Procedimento:





Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Dimenticavo, avevo fatto anche il gelato ❤
"Mi piace""Mi piace"
Con il tofu?!? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si.
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi, scusa ma è un periodo negativo e me ne sto in disparte, io trovo un tofu buonissimo, che non “suona” quando si morde tipo il tofu “grandi firme”: lo trovo in un negozio etnico di fronte alla stazione e ci faccio di tutto, credo sarebbe perfetto per replicare la tua ricetta: Io non ho pregiudizi senza aver assaggiato, certo che, ancora oggi non avrei il coraggio di assaggiarre la colatura di alici 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non ti preoccupare, anche io ho i periodi cupi … Anche io in genere non ho pregiudizi, ma certe cose non ce la faccio proprio … La colatura di alici, l’ho cercata su internet … che brutta roba …probabilmente neanche si trova dalle nostre parti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però fa tanto scic 😀 ma fa anche “sc…o” un’altra cosa è il formaggio con i vermi, certo se fossi da sola su un’isola deserta e trovassi formaggio coi vermi lo mamngerei ma comperarlo no 😀 Però, sono punti di vista 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace l’idea di questa crema saporita, ma il tofu non mi ha mai attratta, sto pensando ad un altro formaggio che mi piace molto.
"Mi piace""Mi piace"
Non lo vedere come un formaggio, il tofu è un alimento neutro e con poco sapore, se lo assaggi dici che è un patè di olive 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo proverò, appena andrò a fare la spesa, lo porterò a casa e ti farò sapere
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev’essere buono 😀 Proverò 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti posso dire che a me (inaspettatamente) è piaciuto e lo rifarò sicuramente
"Mi piace""Mi piace"