“Il” e non “lo” gnocco fritto (come mi suggerisce Simona di Grembiule da Cucina) è una specialità dell’Emilia Romagna e a seconda della provincia in cui ci si trova viene chiamato con nomi diversi. Nelle province di Modena e Reggio Emilia lo chiamano gnocco fritto, in provincia di Bologna torta fritta , mentre a Parma è la crescentina. Comunque lo si chiami è un cibo straordinario. Si tratta di un impasto lievitato steso e tagliato a quadrotti o rombi e fritto, nella versione originale nello strutto ma più comunemente in olio di semi meglio se di arachidi che ha un punto di fumo più alto, e che in cottura si gonfia. Una volta cotto si gusta aperto a libro a mo’ di panino e farcito con salumi e formaggi possibilmente emiliani doc, come la mortadella, una cosa fantastica! 🙂 Io sono golosa sia di dolci e di salati ed il lievitati mi piacciono particolarmente e di questa ricetta sono rimasta entusiasta. La ricetta per preparare questo gnocco fritto l’ho presa qui, con qualche piccola modifica 😉
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. farina 0
- 1 cucchiaio di strutto
- 60 gr. acqua
- 60 gr. latte
- 8 gr. lievito di birra
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 l. olio di semi di arachide
Tempo di preparazione: 30 minuti + 2 ore di lievitazione
Tempo di cottura: 20 minuti
Procedimento:









Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2016 – All rights reserved
Aaaah la mia infanzia! Per metà sono emiliana e ogni pranzo della domenica da mia nonna la torta fritta non poteva mancare mai. Anche adesso se sa che vado a salutarla me la trovare pronta. Ho provato a chiederle la ricetta, ma la fa talmente in automatico che non sa le dosi precise. È tutta “metti un po’ di questo..un po’ di quell’altro..impasta..e friggi!”
"Mi piace""Mi piace"
Scusami Ale, ho visto solo ora il tuo commento, non so perché non mi era apparso prima … Comunque hai ragione, difatti anche io quando preparo una ricetta con mia mamma peso io tutto gli ingredienti perché lei fa tutto a occhio, ma in realtà capita anche a me, faccio a occhio e poi peso per avere il riferimento 🙂 A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della visita e del collegamento! Per cominciare a conoscermi, sappi che potrei vivere di gnocco fritto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Paola!!! Il tuo commento mi è apparso solo adesso, non so perché con questo ritardo, mi dispiace … Comunque mi fa piacere conoscerti, spero ci sarà modo di commentare insieme le ricette, anche a me piace moltissimo “il” gnocco fritto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto finisco nello spam … poco male! A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Son venuti perfetti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂 erano anche strabuonissimi!!
"Mi piace""Mi piace"
Già, ricetta che non ha bisogno di presentazioni ma soltanto di “degustazioni”. L’avevo fatto anni fa, era stato “spazzolato, era per un’iniziativa e l’avevo chiamata “torta fritta di Parma”. Buon fine settimana, oggi è sabato e cucini per il blog? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, finalmente, sono stata in fermento tutta la settimana! Buon fine settimana anche a te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E le ferie?
"Mi piace""Mi piace"
Farò una settimana a metà luglio che andiamo via tutti insieme 🙂 non vedo l’ora … e poi 2 settimane in agosto che chiude l’azienda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni questi stuzzichini e poi, con degli affettati, sono favolosi !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sisi, questi sono davvero buoni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti io l’ho fatto in versione dolce con una ricetta modenese! Non sapevo fosse il gnocco… Un po’ come le arancine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si, vero, che le chiamano le arancine o gli arancini a seconda dove sei 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si! Infatti ho assistito a vere e proprie faide tra siciliani per questo problema di sesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahaa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, ma se in provincia di Reggio e Modena dici “lo gnocco” ti guardano strano. Questo rimane IL gnocco fritto. Ogni casa ha la propria ricetta. Il tuo è stupendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 1000! vado subito a correggere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Siiiiiiiiiiiiiiiii!!!! Buonissimo
"Mi piace""Mi piace"