ODE AL FRICO 🙂 oggi vi propongo un piatto tipico della cucina friulana, forse proprio il piatto più tipico, il Frico Friabile, molti di voi non lo conosceranno e se non siete stati in Friuli difficilmente avrete avuto modo di assaggiarlo ma se passate da queste parti fatemi sapere, vi suggerisco un posto dove lo preparano buonissimo. Ormai anche in Friuli non lo si trova più così facilmente, lo fanno in alcuni ristoranti e in alcune sagre paesane, imparare a prepararlo è proprio un modo per non perdere le tradizioni. Avevo già preparato in passato il Frico di Patate, molto più comune, che si fa con formaggio morbido e patate, il Frico friabile invece si prepara con una miscela di formaggi stagionati grattugiati oppure, in alternativa, si può utilizzare il formaggio Biraghi grattugiato che si trova al supermercato e che va molto bene. Il Frico friabile è sostanzialmente una cialda di formaggio grattugiato che non deve risultare piatta ma deve essere alta almeno quanto un dito e molto friabile, la preparazione è veloce ma nasconde delle insidie. Naturalmente sarebbe meglio averlo assaggiato almeno una volta prima di cucinarlo, per capire se ci siete andati vicini, ma se vi incuriosisce potete provare a prepararlo anche solo guardando le foto di come viene 🙂 il frico friabile è molto delicato da trattare, bisogna stabilire un feeling onde evitare un completo disastro, e se ci riuscirete sarà amore eterno 😀 un po’ come con noi noi friulani 🙂 Ve lo dico subito, non è un piatto leggero e va mangiato obbligatoriamente con una bella fetta di polenta fumante, meglio se arrostita e con altri piatti friulani come il frico di patate, la salsiccia, il salame … e magari con un po’ di verdurina per smorzare tutto questo sapore. Per preparare un buon frico friabile bisogna tenere presente alcuni punti:
- bisogna utilizzare un pentolino piccolo antiaderente, altrimenti il formaggio si incollerà direttamente sul fondo;
- il pentolino deve contenere 3 dita di olio, il formaggio deve galleggiare;
- l’olio deve avere la temperatura giusta che deve stare attorno ai 150 gradi, sarebbe meglio controllare con un termometro da cucina;
- il formaggio deve essere versato tutto insieme;
Il formaggio a contatto con l’olio fa la schiuma e poi tende a separarsi, bisogno radunarlo delicatamente tutto al centro e appena forma una cialda unica, con l’aiuto di 2 forchette e con un movimento abbastanza rapido bisogna sollevarlo e girarlo. Per unirsi dovrebbe bastargli 1 minuto, ma siccome è un po’ capriccioso è necessario controllarlo. Se trovate il coraggio di cimentarvi fatemi sapere, so che non è facile ma se vi va di organizzare una cena friulana il Frico Friabile è d’obbligo. In alternativa si trovano in commercio nei piattini di alluminio 😀 Ci sarebbe poi un altro metodo per prepararlo ma lo vedremo magari più avanti.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. formaggio grattugiato Biraghi
- 1 litro olio di semi di arachidi
Tempo di preparazione: /
Tempo di cottura: 3 minuti a frico
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved
Nonostante io mangi frico da una vita non sono mai riuscito ad avere un buon risultato quando mi sono cimentato nella preparazione. A dire il vero mia madre al formaggio ci univa un po’ di farina di granturco. Io l’ho sempre preparato senza olio, ma letta questa ricetta voglio provare nel modo che hai descritto e vediamo se finalmente avrò un risultato non dico buono, ma almeno decente. Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tanto il frico tradizionale, ma questo mi entusiasma
"Mi piace""Mi piace"
Che belle!!adoro i formaggi e li divorerei ..però non so se ho voglia di cimentarmi, se passerò di nuovo dal Friuli ti chiederò quell’indirizzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatta! Ma se passi in Friuli vieni anche a trovarmi! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io conosco un posticino dove fanno il frico friabile più buono del Friuli a mio parere. Se ti trovi dalle parti di Cavazzo Carnico, fai un salto alla trattoria Il Pescatore e non rimarrai delusa
"Mi piace""Mi piace"
Lo conosco anche io, ci vado spesso, soprattutto in estate!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Perché solo 160 gradi l’olio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché altrimenti il formaggio si brucia, perché cuoce troppo in fretta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cioè… Il piatto che il dietologo non vorrebbe farti vedere!! Ma che io mangerei volentieri O:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va la che c’è di peggio … sembra ma alla fine l’olio viene assorbito dalla carta, resta solo il formaggio 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh! Però mi piacerebbe provarlo, io adoro queste cose con il formaggio*_*
"Mi piace""Mi piace"
Una bella cena in compagnia, polenta salumi e frico ed è fatta la serata!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ed un buon rosso aggiungerei, merlot o cabernet!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma quanto, quante ne mangerei di queste cialde non hai idea, benchè non abbia mai assaggiato la vera e propria ricetta originale, sono incredibilmente belle da vedere e c’è poco da dire, il formaggio vince quasi sempre.
Posso dire una cosa che non c’entra molto? Le ricette e la tipicità Friulana mi fanno pensare a Libera del blog Accanto al camino, e mi manca un sacco 😦 è stata una associazione mentale quasi obbligata questa ricetta….Scusa se ti ho invaso lo spazio con i miei pensieri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Francesca, non c’è problema 😀 so che anche lei, più di me proponeva e promuoveva il Friuli e le ricette friulane, a me piace fare tutto, piatti locali e stranieri, dolce e salato, dipende da cosa mi va di mangiare 😀 comunque di ricette friulane ne preparerò ancora e anche presto 😀 buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
di prima mattina… 😉 ma per il frico questo e altro e con questo fresco ci sta!
Bello e condivido il paragone con il carattere dei friulani.
Mi mancava il cuocerlo in olio “alto”, per questo allora viene un pò oliato!
Mandi mandi e buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ciao Beta, si, ovviamente viene oliato, ma il formaggio di per sé è grasso, l’olio in effetti non si sente, io lo “scolo” 2 volte sulla carta casa
"Mi piace""Mi piace"