La crema pasticcera è una preparazione di base in pasticceria tra le più usate è infatti la base di partenza per la preparazione di un numero infinito di altre creme. La preparazione della Crema Pasticcera è molto semplice e richiede poco tempo, è importante che una volta cotta venga fatta raffreddare rapidamente in frigorifero coperta da pellicola a contatto, prima di tutto per evirarne il deterioramento essendo un composto di latte e uova e poi per evitare la formazione di quel velo superficiale che in bocca risulta fastidioso, inoltre la crema raffreddandosi si addensa e sarà quindi più facile da utilizzare per le farciture e da spalmare. La crema pasticcera si prepara con pochi e semplici ingredienti, con una base di tuorli d’uovo la cui concentrazione cambia a seconda se vogliamo ottenere una crema più o meno ricca, il latte deve essere fresco ed intero e può essere in parte sostituito con la panna per ottenere una Crema Pasticcera più cremosa, e la farina che può essere sostituito da amido di mais e/o amido di riso. Per comodità io utilizzo l’amido di mais in quanto si trova in commercio più facilmente rispetto all’amido di riso. Quella che vi propongo oggi è la versione base, quella che viene utilizzata per la maggiore, esiste poi anche la versione di Crema Pasticcera al Microonde che avevo già pubblicato e che ha il vantaggio di essere più rapida da realizzare e permette di sporcare un solo recipiente. La ricetta di questa Crema Pasticcera è quella che uso più spesso, è collaudata e funziona, a questa comunque possono essere apportate numerose varianti, se vogliamo ottenere ad esempio una crema pasticcera al limone possiamo aromatizzare il latte aggiungendo la buccia intera del limone e lo stesso si può fare con la buccia d’arancia; per ottenere una crema pasticcera al rum possiamo aggiungere alla fine mezzo bicchierino di rum o una fialetta per non cambiare la densità della crema e così via, come vi ho detto esistono moltissime varianti sulle quali si potrebbe scrivere un libro intero, ma per oggi mi fermo qui 😉 Se vi va provatela e fatemi sapere cosa ne pensate 🙂
Ingredienti:
- 5 tuorli d’uovo
- 150 gr. zucchero
- 1/2 bacca di vaniglia
- 400 ml. latte
- 100 ml. panna
- 35 gr. amido di mais
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 5 minuti
Procedimento:








Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved
Io metto 2 tuorli, 1/4 di latte intero, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di farina oppure fecola di patate, scorza di limone da tanti anni però le uova devono essere grandi ( sui 100 grammi)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh come dosi direi che ci siamo, ma le uova da 100 grammi non sono uova di gallina, io così grandi non le ho mai viste ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, io le compero in un allevamento a Rimini, sono grandissime ( ho pesato l’uovo con il guscio) loro le vendono anche confezionate al supermercato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile, pensavo fossero di qualche altro animale, uova di gallina così grandi non ne ho mai viste 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi in Romagna abbiamo il “mangiare” ABBONDANTE in tutto!! AHAHAHAH buon fine settimana 🌞 Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon fine settimana anche a te!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’azienda si chiama B🐣RG🐣GN🐣NI, fa uova taglia S, M, L e XL, quest’ ultime devono pesare più di 73 grammi e molte volte sono doppie e arrivano a pesare anche 100 grammi, vanno molto bene per noi romagnoli che facciamo pasta fatta in casa, Passatelli ecc… e per le creme, mentre non sono consigliate per i dolci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andrò a dare un’occhiata. Queste galline mangeranno piadina per fare uova così grandi!!! 😀 😀 😀 ps io adoro la piadina ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti vendono anche la Piadina 😉…. può essere!! Ahahah
"Mi piace""Mi piace"
Che buona! A me non sempre riesce così bene, ora seguirò passo passo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola! Anche a me questa piace molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che …. non sono troppi 5 tuorli?!?!? Ho sempre saputo 8 su un litro… quindi 4 su mezzo litro… a detta di esperti pasticceri…. a te chi l’ha data questa versione a 5?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia zia romagnola, ma lo dice anche Luca Montersino e tanti altri, da quello che so questa è la dose base per la crema, poi la puoi fare più leggera, in realtà con gli ingredienti quando sai come funzionano ci puoi giocare un po’ …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bah mi giunge nuova. ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
In ogni caso io l’ho sempre sentita così
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi ho visto che qualcuno fa la crema pasticcera con le uova intere … ci sono tanti modi insomma …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bah davvero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si, anche personaggi famosi …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh dai della serie non si finisce mai di imparare giusto? !?!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri ho mangiato la crema!!! E sai che mi stavo domandando dove avessi visto quella al microonde?? Brava che me l’hai ripostata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedi! Ti leggo nel pensiero 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiiiiii e ora voglio fare quella al microonde, solo per far arrabbiare mia madre ahahah solo che mi sa che non ho un oggetto da mettere in microonde al di fuori del piatto… Ne dovrei fare poca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno una terrina di vetro di quelle da insalata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm si, quella la tengo. Ma ho appena fatto l’acqua per il tè in una tazza che effettivamente contiene una cosa come 500 ml di acqua, quindi secondo me ci posso fare la crema ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualche giorno fa ho fatto una crema al limone di cui ero anche piuttosto fiera nonostante sia composta da qualcosa come 4 ingredienti….e poi arrivo qui vedo tutta la preparazione amorevole e il risultato stellato e niente, il mio entusiasmo culinario si nasconde dietro i sacchetti di farina 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma va laa, non dire così, sicuramente la tua crema al limone era buonissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La fortuna di essere attorniata da “affamati” mi permette di ricevere sempre poche lamentele relative ai miei esperimenti 😕 grazie mille!! 😊
"Mi piace""Mi piace"
La crema pasticcera è una di quelle che non delude mai, infatti è la mia preferita. La preferisco anche rispetto alla ganache al cioccolato! Complimenti per la ricetta, spiegata molto bene 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace quasi di più a mangiarla a cucchiaiate che non a metterla nelle torte ahahah Grazie Ale e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona