ODE AL FRICO 🙂 oggi vi propongo un piatto tipico della cucina friulana, forse proprio il piatto più tipico, il Frico Friabile, molti di voi non lo conosceranno e se non siete stati in Friuli difficilmente avrete avuto modo di assaggiarlo ma se passate da queste parti fatemi sapere, vi suggerisco un posto dove lo preparano buonissimo. Ormai anche in Friuli non lo si trova più così facilmente, lo fanno in alcuni ristoranti e in alcune sagre paesane, imparare a prepararlo è proprio un modo per non perdere le tradizioni. Avevo già preparato in passato il Frico di Patate, molto più comune, che si fa con formaggio morbido e patate, il Frico friabile invece si prepara con una miscela di formaggi stagionati grattugiati oppure, in alternativa, si può utilizzare il formaggio Biraghi grattugiato che si trova al supermercato e che va molto bene. Il Frico friabile è sostanzialmente una cialda di formaggio grattugiato che non deve risultare piatta ma deve essere alta almeno quanto un dito e molto friabile, la preparazione è veloce ma nasconde delle insidie. Naturalmente sarebbe meglio averlo assaggiato almeno una volta prima di cucinarlo, per capire se ci siete andati vicini, ma se vi incuriosisce potete provare a prepararlo anche solo guardando le foto di come viene 🙂 il frico friabile è molto delicato da trattare, bisogna stabilire un feeling onde evitare un completo disastro, e se ci riuscirete sarà amore eterno 😀 un po’ come con noi noi friulani 🙂 Ve lo dico subito, non è un piatto leggero e va mangiato obbligatoriamente con una bella fetta di polenta fumante, meglio se arrostita e con altri piatti friulani come il frico di patate, la salsiccia, il salame … e magari con un po’ di verdurina per smorzare tutto questo sapore. Per preparare un buon frico friabile bisogna tenere presente alcuni punti:
- bisogna utilizzare un pentolino piccolo antiaderente, altrimenti il formaggio si incollerà direttamente sul fondo;
- il pentolino deve contenere 3 dita di olio, il formaggio deve galleggiare;
- l’olio deve avere la temperatura giusta che deve stare attorno ai 150 gradi, sarebbe meglio controllare con un termometro da cucina;
- il formaggio deve essere versato tutto insieme;
Il formaggio a contatto con l’olio fa la schiuma e poi tende a separarsi, bisogno radunarlo delicatamente tutto al centro e appena forma una cialda unica, con l’aiuto di 2 forchette e con un movimento abbastanza rapido bisogna sollevarlo e girarlo. Per unirsi dovrebbe bastargli 1 minuto, ma siccome è un po’ capriccioso è necessario controllarlo. Se trovate il coraggio di cimentarvi fatemi sapere, so che non è facile ma se vi va di organizzare una cena friulana il Frico Friabile è d’obbligo. In alternativa si trovano in commercio nei piattini di alluminio 😀 Ci sarebbe poi un altro metodo per prepararlo ma lo vedremo magari più avanti.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr. formaggio grattugiato Biraghi
- 1 litro olio di semi di arachidi
Tempo di preparazione: /
Tempo di cottura: 3 minuti a frico
Procedimento:







Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved