Raccolta di ricette di cucina con foto passo passo e procedimenti – i miei appunti in cucina
Bavarese all’arancia
Domenica scorsa ho preparato questa ottima Bavarese all’arancia, un dessert delicato ed adatto alla stagione. Una bavarese classica, preparata con una base di crema inglese addizionata con il succo d’arancia, approfittando del fatto che ora le arance sono dolci e succose ed arricchita con un biscotto alle spezie. L’idea mi è venuta l’altro giorno parlando con la mia collega Giuliana, ottima cuoca devo dire, che stava pianificando la cena con le amiche per il compleanno di sua figlia. Mi ha raccontato di questo dolce che a casa sua piace tanto, ed a me, solo a sentirne parlare è venuta l’acquolina in bocca. Non ho potuto fare a meno di prepararlo subito e togliermi lo sfizio. Ho impostato velocemente una ricetta, mi sono comprata lo stampino bello e me la sono preparata. Il dolce è piaciuto ed è finito in un battibaleno! Ce ne fosse stato ancora lo avrebbero mangiato …
Ingredienti:
3 tuorli
80 gr. zucchero
1 arancia e mezza (arance da spremuta)
250 ml latte
14 gr. gelatina
200 gr. panna fresca
Per il biscotto alle spezie:
2 uova
20 gr. zucchero
1 cucchiaio di miele
25 gr. farina
25 gr. fecola
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
cannella, noce moscata e 1 chiodo di garofano
Per la bagna:
1/4 di bicchierino di Amaretto di Saronno
2 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di zucchero
Tempi di preparazione: 40 minuti
Tempi di cottura: 12 minuti
Procedimento:
Mettere un foglio di carta forno sulla leccarda e disegnare 2 cerchi, uno da 16 e l’altro da 18 cmPreparare il biscotto: rompere le uova (a temperatura ambiente) in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il miele e la vanigliaAggiungere la cannella, la noce moscata ed il chiodo di garofano grattugiati e sbattere per 5-10 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumosoAggiungere ora farina e fecola setacciate ed incorporare delicatamente con la spatolaMettere il composto in una sac-a-poche versare sopra la carta forno sui cerchietti disegnati. Con il composto in eccesso potrete fare dei biscottini. Infornare a 200 gradi per 10 minuti
Una volta cotto e raffreddato incidete nuovamente il biscotto per avere dei cerchi più definiti, potrete fare lo stesso con i biscotti incidendoli con dei bicchierini da liquore
Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina inserendo un foglio alla volta
Mettere a bollire il latte con la buccia dell’aranciaSbattere i 3 tuorli con lo zuccheroSpremere le arance e versare il liquido sull’uovo sbattutoVersare anche il latte bollente, mescolare e riportare sul fuocoPortare il composto alla temperatura di 85 gradi controllando con un termometro, il composto si gonfierà ma non dovrà bollireSe non avete un termometro potete controllare che la vostra crema inglese sia pronta immergendoci un cucchiaio, il composto deve velare il dorso di essoStrizzare la gelatina, aggiungerla alla crema inglese e mescolare fino a scioglierlaMontare la panna, quando il composto si sarà raffreddato versarlo sopra la panna ed amalgamarePreparare la bagna unendo gli ingredientiStendere la bagna sul biscotto e togliere il biscotto in eccesso
Bagnare con acqua lo stampo, versare metà del composto ed inserire il disco di biscotto più piccolo facendogli un buco al centro con un bicchiereVersare anche il rimanente composto ed adagiare l’altro disco di biscotto. Coprire con pellicola e riporre in frigo a rassodare per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notteNel frattempo prepariamo la decorazione. Con un coltello ben affilato tagliare la buccia dell’aranciaRicavare degli spicchi
Rovesciare la bavarese sul piatto di portata e guarnire con le fettine di arancia ed i biscottini di pasta biscottoEd ecco la fetta
Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare una saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Io adoro tantissimo le bavaresi, le gelatine e tutti i dolci “molli”, sono una vera delizia! Assumono solo il sapore del principale ingrediente *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, immagino il sapore prima che finiscano le arance buone voglio farlo pure io.
"Mi piace""Mi piace"
Sostituirei la gelatina ma voglio davvero provare a farlo questo dolce, ha un aspetto a dir poco magnifico…
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Francesca, a mio avviso è un dolce delicato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’arancia nei dolci? Fantastica. Nei semifreddi, mousse, bavaresi, semplicemente sublime. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma certo! 🙂 L’importante è che non siano aspre. Buona serata Mile!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Un dolce bellissimo come sempre e senza dubbio buonissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara! E’ anche un dolce che si fa in fretta ..
"Mi piace"Piace a 1 persona
In fretta ma per modo di dire!
"Mi piace""Mi piace"