La Naked Cake o torta nuda è la torta che ho preparato quest’anno per il compleanno della nonna. Si tratta di una torta a più piani che ha la caratteristica di non essere rivestita esternamente ma di essere appunto lasciata nuda, cioè con gli strati a vista ed è una torta a mio parere molto affascinante oltre che molto buona. Ultimamente la Naked Cake è di gran moda oltre che per le feste di compleanno anche come torta nunziale o come torta per le cerimonie. Marzo a casa nostra è il mese dei compleanni, cominciamo il 13 con quello di mia mamma, poi il 18 c’è il compleanno della nonna ed infine il 19 è il mio 🙂 . Eh sì, domenica scorsa è stato il mio compleanno, non ve l’avevo detto, lo so, ma in genere il giorno del mio compleanno non festeggio, sono sempre un po’ triste perché penso al tempo che passa ed agli anni che aumentano, per cui non mi va tanto di festeggiare, preferisco piuttosto festeggiare gli altri, e poi, dopo 2 feste di compleanno una di seguito all’altra arrivo al mio che mi manca l’entusiasmo e la torta non me la preparo nemmeno … Comunque ora quel giorno è passato e con lui la tristezza 😀 La nonna quest’anno ha compiuto 92 anni e quando le ho proposto di fare una festa tutti insieme è stata molto contenta, non capita tutti i giorni di riuscire a radunare tutti i nipoti e pronipoti, una folla che invade amorevolmente casa sua e fa un po’ di confusione, così abbiamo organizzato questo raduno familiare. La nonna per fortuna è ancora lucidissima, si ricorda cose che risalgono a quando aveva 20 anni e c’era la guerra, spero che resista a lungo e che i suoi ricordi non vadano perduti.
La settimana che inizia oggi, cioè quella che va dal 27 marzo al 3 aprile è dedicata alla consapevolezza sull’autismo. Prendendo spunto dall’articolo pubblicato da Mile che potete trovare qui anche io, nel mio piccolissimo desidero dare un contributo per CREARE UN’ONDA BLU, il colore associato alla campagna di informazione sull’autismo, per abbattere i muri dell’ignoranza e creare integrazione. Ho cercato di mettere un po’ di blu in questa mia ricetta utilizzando i mirtilli come ingrediente e qualcosa sullo sfondo, è una goccia che insieme ad altre gocce speriamo possa formare un mare.
Ingredienti:
Per il pan di spagna al cacao e mandorle da 20 cm:
- 4 uova
- 70 gr. farina
- 70 gr. farina di mandorle
- 20 gr. fecola
- 25 gr. cacao
- 160 gr. zucchero
- 6 gr. lievito
- 1 bacca di vaniglia
Per 1 pan di spagna da 28 cm + 1 pan di spagna da 14 cm.
- 480 gr. farina
- 480 gr. burro
- 480 gr. zucchero
- 10 uova medie
- 1 cucchiaino da te di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 20 gr. lievito
Per la crema:
- 1 kg. mascarpone
- 400 gr. panna montata
- 250 gr. latte condensato
- 50 gr. zucchero a velo
- 2 fialette di aroma vaniglia
Per guarnire:
- 500 gr. fragole
- 500 gr. uva
- 125 gr. lamponi
- 125 gr. mirtilli
Per brinare la frutta:
- 1 albume
- zucchero semolato
Per il montaggio:
- 1 tubo in plastica
- 1 vassoio in cartone da 20 cm. forato al centro (della misura del tubo)
- latte per bagnare il pds da 20 cm.
Tempo di preparazione: 2,30 ore
Tempo di cottura: 35 minuti + 45 minuti
Procedimento:
Per il Pan di Spagna al cacao e mandorle:







Per il Pan di Spagna da 28 cm. + quello da 14 cm.




Per brinare la frutta:













E’ ancora più buona se mangiata il giorno dopo

Se desideri un chiarimento prima di provare questa ricetta o se vuoi lasciare un saluto scrivi il tuo commento, se questo piatto ti è piaciuto condividilo sulla tua bacheca.
Per ricevere una e-mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo iscriviti alla newsletter o clicca mi piace a questo link
Caramello Salato © Copyright 2015-2017 – All rights reserved